Amarganta esporrà il catalogo in occasione dell'evento JAZZ in CHIOSTRO a cura dell'Associazione di Promozione Sociale "D'altroCanto"
"JAZZ in CHIOSTRO" si terrà nella splendida cornice del Chiostro della chiesa di Sant'Agostino di Rieti sabato 8 Luglio 2017 alle ore 21.15.
L'evento sarà un doppio concerto: il Coro D'altroCanto eseguirà il meglio del suo repertorio unito a brani alla loro prima uscita in pubblico; il secondo concerto vedrà le super ospiti della serata,
le Ladyvette, eseguire un concerto piano e voce.
Molto più di un libro di memorie, Il quaderno a numeri di Anita Pitoni riporta in superficie le origini della nostra città e ci spinge a riflettere sul passato, sul presente e sul futuro. Anita parla della sua infanzia e della sua adolescenza definendoli meravigliosi e ci motiva a lottare e a sperare per quello che eravamo e per quello che possiamo ancora essere.
Francesco Rinaldi presenta al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti
la commedia "L'imperi Li Papi Li Signuri E Li Re" dedicata al 90mo anniversario dell'Amministrazione Provinciale di Rieti. Nel corso di due intense giornate, incontri con le scuole e spettacolo.
Disponibile per la vendita il volume edito da Amarganta con Il testo della commedia, il backstage, le testimonianze e gli approfondimenti a cura di insegnanti che operano nel territorio e dei loro
alunni.
Una commedia che ripercorre le ragioni di un popolo colonizzatore, quello sabino, dall'epoca della civiltà italica. Un popolo che ha saputo dare origine, attraverso i riti del Ver Sacrum, ai grandi
assembramenti del Centro-Sud dell’Italia, per poi subire la lunga fase della conquista romana. Seguono le invasioni dei Longobardi, dei Saraceni e dei Normanni, le varie annessioni al Regno
Pontificio, la sottomissione alle Signorie e l'arrivo delle Truppe Napoleoniche. Finalmente, nel 1927, la ricomposizione con l’adesione all’Unità d’Italia. Una pièce divertente che annovera
interruzioni, colpi di scena, litigi e sfottò mentre il filo conduttore della storia si dipana piacevolmente senza ostacolare la comprensione filologica degli accadimenti. Un'opera arricchita da
saggi storico-didattici grazie ai contributi forniti dagli insegnanti di alcuni istituti superiori di concerto con i propri studenti.
...In occasione del Novantesimo dell’Amministrazione Provinciale, il consueto appuntamento con la storia raccontata al teatro si è rivelato particolarmente difficile perché ho voluto raccogliere la
sfida di narrare con fedeltà degli eventi reali. Dalle rappresentazioni sceniche sui grandi vissuti del Novecento Reatino che hanno determinato una trasformazione sul piano economico, sociale e
culturale della città, sono passato a occuparmi del passato di Rieti. Un passato che parte dalle Primavere Sacre dei Sabini, ossia dall'epoca dei primi popoli italici, per arrivare ai giorni
nostri...
...La messa in scena è apparsa ostica fin dalle prime battute perché la commedia non ha una trama ma più trame, non si articola su un racconto ma su più racconti e coinvolge personaggi che devono
interpretare molteplici personaggi.
In occasione della stesura dei resoconti 2016, Amarganta è lieta di annunciare che la vendita dell’antologia Gocce di speranza nelle due versioni, bn e colori, ha permesso di incassare 448 euro netti completamente devoluti ai comuni di Amatrice e Accumoli.
Un grazie sentito agli autori dei racconti e delle testimonianze e alle meravigliose artiste del Caviardage che hanno reso quest’antologia ancora più unica e preziosa.
Blog: qui
Gocce di speranza: qui
Si è concluso con il versamento di 231 euro il progetto solidale connesso alla vendita dell’antologia Oltre l’arcobaleno Ed. 2016. A beneficiarne è l’Associazione Avvocatura per i Diritti LGBTI Rete Lendford Avvocatura per i Diritti LGBTI.
Un grazie di cuore a tutti i partecipanti in attesa di bissare questa soddisfazione con l’edizione 2017 in preparazione.
Blog: qui
Oltre l'arcobaleno ed. 2016: qui
I incontro – 4 agosto ore 15,30-18,30
L’editoria digitale
Caratteristiche e differenze con l’editoria tradizionale
Il canale distributivo: la vera forza dell’e-book
Il libro digitale: dove si acquista e come si legge
Editing e ghostwriting
Editing grafico per l’e-book
La grafica: dalla cover al booktrailer
Selezionare un manoscritto
Scouting
II incontro – 5 agosto ore 15,30-18,30
La promozione del libro attraverso il web
Strategie di marketing
Le traduzioni
Il contratto: correttezza e legalità
Le royalty: come e quando
Il mondo dei bookblogger
Il comunicato stampa
Il sito della casa editrice
La pagina Facebook e altri social network
La pirateria
Presentazione del saggio Li Lalilanti comprensivo della commedia omonima di Francesco Rinaldi e delle testimonianze dirette e indirette su l'ORLA, la fabbrica degli
aeroplani voluta da Francesco Mosca negli anni '30:
sabato 30 luglio, alle ore 20.30 presso il centro commericale Carrefour L'aliante in via Via Marco Curio Dentato, 9 Rieti (RI)
Scrive Roberto Lorenzetti direttore dell'Archivio di Stato di Rieti:
[...] Francesco Mosca operò in modo che nel 1935 la Società Aeroplani Caproni di Milano scegliesse proprio Rieti per impiantare un moderno stabilimento per la fabbricazione di aerei. [...]
Scrive Mario Grillo, attuale proprietario del complesso oggi Centro commerciale L'aliante:
[...] Nel 1974 il prezzo del complesso è diventato di gran lunga superiore a quei 15 milioni di lire di cui si era parlato in passato. La determinazione di Mario e Leonello non ha limiti, i due non
si scoraggiano neppure davanti all’ulteriore danneggiamento causato da un ciclone che devasta il territorio reatino. [...]
Scrive la contessa Maria Fede Caproni di Taliedo Armani:
[...] Negli anni ’45-50 venero fabbricate macchine per produrre calze ma le difficoltà economiche vanificarono ogni iniziativa. Mosca fu ospitato a casa nostra a Milano, in attesa fiduciosa; il suo
resta un esempio di tenacia antica degna della
sua terra. [...]
Perteciperanno al dibattito Francesco rinaldi, Roberto Lorenzetti, Mario Grillo, Mirella Patorelli, Roberto Reginaldi, autorità locali, Cristin aLattaro e Paola Fallerini.
Ricordiamo che, in occasione della Festa del quartiere Quattro Strade, la commedia verrà messa in scena lunedì 1 agosto alle 21.30 presso il Centro commerciale Carrefour L'aliante.
Un sentito ringraziamento a Matilde Fallerini autrice della bellissima copertina.
In occasione della prima edizione de L'Aquila LGBT Film Festival (http://
http://www.ilgiornaledirieti.it/leggi_articolo_f2.asp?id_news=41419
http://rietinvetrina.it/grandi-emozioni-durante-la-presentazione-del-libro-i-fiori-di-gerico/
http://corrieredirieti.corr.it/news/rieti/206370/Due-madri-si-raccontano-in-.html
http://rietinvetrina.it/presentazione-libro-i-fiori-di-gerico/_blKbH4W
Venerdì 7 novembre, alle ore 17.00, presso il teatro Flavio Vespasiano di Rieti, Guido
Marcellini, GAD Sipario Aperto e l’associazione culturale Amarganta presentano Che Dio ce la manne bbona, un’opera che contempla il testo della famosa commedia in vernacolo reatino di
Rodolfo Fallerini (per l’occasione arricchita di spunti e di documenti legati al celebre autore reatino) portata al successo più volte da GAD Sipario aperto, per la regia di Guido Marcellini.Ospite,
Matilde Fallerini.
Ricordiamo l’appuntamento con la rappresentazione teatrale della commedia a cura di GAD Sipario aperto per la regia di Guido Marcellini presso il teatro Flavio Vespasiano nei giorni
Sabato 7 novembre ore 21:00, domenica 8 novembre ore 17:00 e ore 21:00
l premio Poggio Bustone è una realtà consolidata da anni nel panorama artistico italiano. Dedicato al celeberrimo Lucio Battisti che naque nel paese reatino e vi trascorse parte della sua giovinezza, quest’anno ospiterà Amarganta e il suo catalogo. Sito del premio: http://www.premiopoggiobustone.it/wordpress/edizione-2015
Domenica 30 agosto, ore 19.00 - Aperitivo letterario: l'Associazione Amarganta presenta il suo catalogo editoriale. Parteciperà Lulù Lafiandra
autrice di Success book. Verrà offerto un omaggio "digitale" al pubblico presente.
Presto sul programma uficiale.
http://www.largocult.it
Per il maggio dei libri, presentazione di Success Book, il manuale per una vita di successo di Lulu Lafiandra pubblicato da Amarganta. Appuntamento alle 16.00 presso la Biblioteca Paroniana di Rieti, via San Pietro Martire 28.
Sabato 25 aprile, un evento centrato sullo scambio di informazioni, per conoscere e far conoscere le tante attività culturali, escursionistiche, sportive e turistiche nella Valle del Salto e
favorirne così le possibili sinergie.
Le tre organizzazioni promotrici dell’evento - FederTrek Escursionismo e Ambiente, Gruppo Escursionistico della Provincia (GEP) di Roma e OdV valledelsalto.it – presenteranno filmati in punti video
per illustrare lo stato dell’arte del Sentiero Europeo E1 e dei sentieri che allo stesso si collegano. Il progetto dell’E1 nella Valle del Salto guarda lontano e allo stesso tempo può collegare e
aggregare più realtà locali del territorio, dal turismo alla cultura alla valorizzazione dei monumenti.
Amarganta presenterà il suo nascente catalogo con uno stand allestito presso Palazzo Maoli