1o classificato: Dodici posti dove non volevo andare di Clara Cerri
Ha scritto la giuria.
Una storia familiare e non solo con un'ambientazione a volte cinematografica che non toglie nulla al valore della scrittura e della parola con cui l'autrice "gioca" molto bene. I personaggi sono ben caratterizzati e la storia è punteggiata di citazioni letterarie e non solo.
La bellezza di Roma, superlativamente descritta dall'autrice, fa da sfondo alle vite dei personaggi, ben definiti nella loro interiorità, che si svelano protagonisti di una complessa saga familiare, celata sotto forma di racconti che solo all'apparenza sono isolati tra loro. In taluni passaggi riesce anche ad essere molto ironico, permettendo al lettore di godere di un ottimo ritmo narrativo.
2o classificato: Il Puzzle di Dio di Laura Costantini e Loredana Falcone
Ha scritto la giuria.
La trama tiene incollato il lettore che viene trasportato e "trattenuto" dentro al libro grazie ad una suspance costruita molto bene.
Il duo Falcone-Costantini centra ancora una volta l'obiettivo! Avvincente, ben scritto e ricco di cambi di registro. Il colpo di scena è sempre dietro l'angolo.
3o classificato: Guarda avanti di Daniela Vasarri
Ha scritto la giuria
La testimonianza di un vissuto tutt'altro che semplice e insieme il dono prezioso di una madre al propro figlio. Il tutto condito da emozioni e sensazioni forti che lasciano il segno. Ottima la scelta linguistica.
I componenti della giuria esprimeranno il loro giudizio su una rosa di 6 titoli.
La premiazione avverrà
sabato 28 novembre alle ore 16.00 presso la biblioteca Comunale Paroniana, via Via San Pietro Martire, 28 - 02100 Rieti
Componenti della giuria (in ordine alfabetico):
Flavia Braconi, direttrice Biblioteca Comunale di Poggio Moiano
Paola Corradini, assistente del Sindaco di Rieti
Gianfranco Formichetti, assessore alla Cultura
Gabriella Gianni, direttrice della Biblioteca Comunale Paroniana di Rieti
Gian Stefano Mandrino, fondatore amministratore della società di ricerca INFOGESTIONE
Simona Martellucci, giornalista dj
Elisa Masotti, direttrice della testata televisiva Sabinia TV
Maria Luisa Polidori, giornalista del Messaggero di Rieti
Sonia Rosatelli, giornalista e insegnante
Roberto Russi, professore associato di letteratura italiana presso l'Università di Banja Luka, BiH.
Il Premio Letterario Amarganta, patrocinato dal Comune di Rieti, nasce nel 2015 con l’intento di arricchire l'offerta culturale proposta dall’associazione culturale Amarganta a partire dal settembre 2013. Scopo dell’iniziativa è promuovere la letteratura edita digitale, puntando sulla qualità e l’originalità delle opere.
Scadenza invio opere e pagamento iscrizione: 30 settembre 2015
Art. 1 – Il Premio Letterario Amarganta nasce per sostenere e promuovere le opere edite in digitale, dando visibilità alle stesse e ai suoi autori.
La sezione per gli editi è aperta ai testi di narrativa, pubblicati in Italia in versione digitale (qualunque formato e qualsiasi
anno di pubblicazione, anche se di essi esiste una pubblicazione cartacea) muniti di codice ISBN.
Art. 2 – Al Premio possono partecipare scrittori di tutte le nazionalità purché le opere iscritte siano in lingua italiana.
Art. 3 – Come partecipare.
Occorre inviare una copia digitale del testo con allegata nota di presentazione dell’opera e biografia dell’autore con indirizzo, numero telefonico, codice fiscale, e-mail, all’indirizzo e-mail premioAmarganta@amarganta.eu entro il 30 settembre 2015 (farà fede la data del server del provider). La mail di ritorno erogata dal server attesta l’avvenuta ricezione del testo ed è la sola garanzia per l’autore.
Art. 4 – Consistenza del premio:
Primi tre classificati:
Targa di merito e rimborso forfettario per la trasferta pari a euro 100,00.
I tre vincitori devono assicurare la presenza alla cerimonia di premiazione prevista a Rieti tra la fine di novembre e la prima quindicina di dicembre 2015. L'assenza implica la perdita del diritto al premio (targa di merito e rimborso). In caso di assenza del primo e/o del secondo classificato, si avrà un avanzamento in graduatoria del secondo e/o del terzo classificato. In caso di assenza del terzo classificato, non ci saranno ripescaggi. La sede della premiazione e l’orario della stessa saranno resi noti entro il 15 ottobre 2015.
La data precisa della premiazione verrà pubblicata sul sito www.amarganta.eu, sezione Premio Letterario Amarganta entro il 15 settembre 2015.
Art. 5 – Il giudizio della Giuria è insindacabile. I rappresentati della giuria verranno resi noti entro il 15 settembre 2015.
Art. 6 – La quota di iscrizione è fissata in 3,00 euro per ebook da pagare tramite paypal sul sito
dell'associazione. Gli autori possono partecipare con più opere, non verranno ammesse opere pubblicate dall’associazione Amarganta.
L'associazione Amarganta notificherà all’autore tramite email l’iscrizione dell’opera o delle opere.
Art. 7 – La partecipazione al Premio Letterario Amarganta implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento.
ART. 8 – Tutela dei dati personali. In relazione a quanto sancito dal D.L. 30 giugno 2003 n° 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, si dichiara:
Consenso al trattamento dei dati
Consapevole che le informazioni da me fornite sono facoltative ma necessarie per la partecipazione al Premio Letterario Amarganta, che il trattamento è finalizzato allo svolgimento delle attività legate al Premio, che i dati saranno trattati nei principi della correttezza, liceità e trasparenza, esprimo il mio libero consenso al trattamento dei dati personali e sensibili da parte dell’Associazione Amarganta ai sensi dell’’art. 13 del D.lgs. 196/2003 e successive modifiche per tutte le operazioni previste nella citata Legge. Il trattamento dei dati personali potrà essere effettuato anche per finalità statistiche e d’informazione sull’attività dell’Associazione Amarganta.
Per informazioni:
Segreteria Premio Letterario Amarganta
premioAmarganta@amarganta.eu