La fine ‘é lu munnu
Battaglia di Lesta, prima battaglia del Risorgimento Italiano
Battaglia di Lesta, Rieti 7 marzo 1821
Francesco Rinaldi
Pag: 122
Rieti, 20 febbraio 1821. Tra le bancarelle del mercato ortofrutticolo e i chiassosi festeggiamenti carnevaleschi, secondo le antiche tradizioni reatine, irrompono movimenti di truppe militari in Città, nelle strategie di posizionamento di due eserciti in conflitto: Borbonico e Austriaco. Tra danze, invasioni e occupazioni, in aggiunta alla spietata caccia ai carbonari reatini, da parte della polizia dello Stato Pontificio, un giovane seminarista, promettente diplomatico avviato alla carriera di Nunzio Apostolico, con sorpresa ritrova l’antica fidanzatina della prima infanzia. L’aspirante prelato, preso da una grande passione, opererà per una scelta dai risvolti imprevedibili e clamorosi. Tra risate, amori e passioni con ampie citazioni di luoghi, usanze e riti di una Rieti che non c’è più, si arriva al giorno del conflitto, vissuto dai reatini come un’eco lontana che lascia nell’indifferenza la Città, a parte alcune manifestazioni di grande spavento. Sono gli ingredienti di una commedia ambientata nei giorni della storica Battaglia di Lesta, ricordata come la prima battaglia del Risorgimento Italiano.
Cartaceo: 12.00 euro Amazon, ebook 2.99