PAGINA IN COSTRUZIONE

Ecomuseo Borghi della Sabina

Dal sito: http://www.agroforonovano.it/chi-siamo/

 

Il Museo territoriale dell’Agro Foronovano è un consorzio costituito da quindici comuni della provincia di Rieti – Casperia, Configni, Cottanello, Montasola, Montebuono, Roccantica, Selci, Stimigliano, Tarano, Torri in Sabina, Vacone, Cantalupo in Sabina, Forano, Magliano Sabina, Poggio Catino – riunitisi per la valorizzazione dei beni culturali. Non si tratta pertanto di un museo civico né di un museo archeologico bensì di una istituzione culturale che opera in un’area sovracomunale ed in differenti campi della cultura; istituzione che ha la propria sede museale a Vescovio (Torri in Sabina), laddove anticamente sorgeva la città di Forum Novum – punto di riferimento politico e commerciale per le genti sabine in epoca romana, religioso e culturale dagli albori del cristianesimo fino ad oggi.

Per definizione, questo ente ha lo scopo di valorizzare i beni culturali del territorio in un’ottica di “museo diffuso”; non una struttura statica radicata in un determinato comune, bensì una comunità impegnata nella tutela e nella valorizzazione del proprio patrimonio: storico, artistico, architettonico, archeologico, paesaggistico, antropologico.

Lo scrigno - Ed I

L’Ecomuseo  Borghi della Sabina e l’Associazione Culturale Amarganta proseguono nello scopo di far conoscere ai ragazzi l’inestimabile patrimonio culturale della Sabina unico per genere e ricchezza. A tal fine, unendo tale  obiettivo all’intento di promuovere creatività e capacità descrittiva delle nuove generazioni (dalla scuola dell’infanzia alle superiori), invita a aderire al progetto che consiste nella produzione di elaborati scritti di lunghezza facoltativa (narrativa, poesia) altresì disegni e/o fotografie ispirati al patrimonio materiale e immateriale dell’Agro Foronovano (schede caricate sul sito). Gli elaborati verranno pubblicati dall’Associazione Amarganta in uno o più volumi acquistabili presso le librerie di Rieti aderenti all’iniziativa e su Amazon.Il progetto prevede incontri con la modalità DAD – Didattica A Distanza e/o (se possibile) in presenza al fine di illustrare il processo di pubblicazione dal lato casa editrice (analisi del testo, editing, correzione di bozza, impaginazione, creazione di una copertina e di materiale grafico per la promozione).

Il regolamento e la scheda di adesione sono scaricabili dal sito  Amarganta e …

Download
Lo scrigno Ed I - REGOLAMENTO
Nuovo download del documento
Download
Lo scrigno Ed I - SCHEDA DI ADESIONE
Nuovo download del documento

COLLANA ECOMUSEO

Formazione professionale fornita dal nostro gruppo di esperti

Lo scrigno

Lo scrigno. Catalogo dei beni culturali dell’Agro Foronovano, sin dalla sua fase embrionale, è stato concepito come un contenitore prezioso che racchiudesse un censimento del patrimonio materiale e immateriale dell’Agro Foronovano. Un progetto dunque che vuole essere soltanto l’inizio per far crescere interesse e attenzione di professionisti che attraverso i loro studi forniscano materiale prezioso al programma dell’Ecomuseo.

I Sabini e la sacralità dell'acqua

L’attenzione di Tania Tulli si è concentrata su Feronia e Vacuna, antiche divinità femminili legate alle acque e a tutti i principi di purificazione, fecondità, fertilità, salute che nell’acqua trovano il simbolo e il mezzo di trasmissione dell’intervento divino.

Lorenzo e Bartolomeo Torresani - Tra l’Umbria e la Sabina

PROSSIMAMENTE

Stampa | Mappa del sito
© Associazione Amarganta Piazzale Claudio Graziosi 5, 02100 Rieti - Via Garibaldi 189, 02100 Rieti