Maria Luisa Lafiandra

Nasce nel centro Italia, a Rieti in una serena famiglia di provincia, ma con numerose connessioni internazionali: è questo l’ambiente, assieme tranquillo e stimolante, in cui si forma il dinamismo e il grande spirito di osservazione di Maria Luisa Lafiandra. Qui si sviluppa la sua forte predisposizione alle lingue: un perfetto inglese e francese all’attivo, ma anche una buona dimestichezza con l’Olandese acquisito in quasi due anni di permanenza ad Amsterdam, piccola grande città a dimensione d’uomo e dalla straordinaria vocazione internazionale.
Una laurea in Marketing e Comunicazione con una specializzazione in Potenziale Umano, Formazione e Innovazione nei Contesti Sociali e Organizzativi completano la formazione accademica di questa poliedrica figura professionale. Giornalista e psicologa, regolarmente iscritta all’ordine; ma anche esperta di cultura, organizzazione e spettacolo. Artista e musicista. Oggi ha intrapreso, fra le altre, una brillante carriera in Acn, multinazionale dei servizi, nella quale ha messo a frutto la sua predisposizione al marketing relazionale.


La Psicologia, la Comunicazione, il Giornalismo, insieme all’Economia e a una passione per la Moda diventano il suo mondo: Maria Luisa inizia a mettere in collegamento tutti i propri interessi e i propri talenti, naturali e acquisiti. Costruisce così la sua peculiare identità di professionista oltre che di musicista.

All’attività musicale e organizzativa dedica massima attenzione con il Premio Poggio Bustone, uno degli eventi musicali di maggior rilievo in Italia nel campo della musica d’autore: un’iniziativa creata assieme alla propria famiglia, contagiata fin dagli inizi dall’aria di Poggio Bustone che, non a caso, è città natale di Battisti e Piccioni. Attualmente Maria Luisa è il direttore artistico e la presentatrice del Premio. Così come è stata per tre anni direttore artistico del Mompeo in Corto, festival internazionale del cortometraggio organizzato nella magnifica cornice del Palazzo Baronale Orsini-Naro a cui l’ha avvicinata la grande passione per il Cinema.

La molteplicità delle sue esperienze e delle sue interconnesse competenze hanno dato vita ad Albatros Life, un ampio progetto editoriale, ma anche oggi un Blog di analisi e approfondimento.

Alessandra Gaggioli AKA Federica Gnomo

Mi chiamo Alessandra Gaggioli ma a causa del primo concorso IoScrittore, in cui dovevo conservare l’anonimato, ho aperto una pagina fb  con uno pseudonimo e quello ha preso il sopravvento, così sono conosciuta in rete e su fb come Federica Gnomo.

Sono nata a Viterbo, mi sono laureata con lode in Architettura e Restauro a Firenze dove  ho vissuto  per molti anni. Ho avuto diverse esperienze di lavoro e di impegno sociale: architetto, direttore d’azienda nel tessile, direttore  di piccola casa editrice per due anni, direttore provinciale Fismo (federazione italiana moda) e tenente di Croce Rossa Italiana. Sono sposata e ho una figlia scrittrice y/a Dorotea De Spirito sicuramente più brava e famosa di me. Vivo in campagna con due cani, Lilly e Bebolino. Amo leggere da sempre, soprattutto romanzi classici e storici e autori di altre culture;  sono attratta dalle storie con basi di verità, tanto che io stessa nei miei romanzi parto sempre da fatti che mi colpiscono, anche solo un trafiletto di giornale. In genere scrivo storie d’amore e affronto temi difficili con semplicità.  Amo cucinare e ingrasso facilmente  immaginando i piatti che vorrei preparare. Da tre anni sono redattrice della rubrica cucina del magazine on line  Lovvy.it  e ho pubblicato ricette per i due libri di Cotto e Mangiato, editi da Fivestore.

Nel mio blog Gnomo Sopralerighe pubblico racconti,ricette, recensioni di libri, impressioni di lettura ed esperienze editoriali. Promuovo scrittori con  interviste  culinarie/letterarie molto seguite. Tra il 2011 e il 2014 ho pubblicato diciotto racconti su antologie di ottime case editrici.

Il mio primo vero romanzo, Il ragazzo alla pari, una commedia rosa leggermente hot, è uscito per Gremese editore, nel maggio 2013.

Marie Sexton AKA A.M. Sexton

Marie Sexton (che scrive anche sotto lo pseudonimo di A.M. Sexton) vive in Colorado. È fan di tutto ciò che ha a che fare con giovani uomini muscolosi che si ammucchiano uno sull'altro e in particolare ama i Denver Broncos. Infatti adora andare alle loro partite insieme al marito. I suoi amici immaginari spesso la seguono. Marie ha una figlia, due gatti e un cane e tutti insieme sembrano ben intenzionati a distruggere ciò che resta della sua sanità mentale. Ma lei li ama in ogni caso.

Il suo primo romanzo è stato Promises (Promesse) pubblicato nel gennaio del 2010. Ha pubblicato circa una trentina di romanzi da allora.

Ha ricevuto diversi Premi Arcobaleno ed è tradotta in molti Paesi del mondo.

 

Marie Sexton (who also writes as A.M. Sexton) lives in Colorado. She’s a fan of just about anything that involves muscular young men piling on top of each other. In particular, she loves the Denver Broncos and enjoys going to the games with her husband. Her imaginary friends often tag along. Marie has one daughter, two cats, and one dog, all of whom seem bent on destroying what remains of her sanity. She loves them anyway.
First novel was Promises, published in January 2010.

Nearly thirty published works since then.
Several Rainbow Awards:
•    Strawberries for Dessert, 2010, 2nd Place Best Contemporary Gay Romance, 3rd Place, Best Character Development
•    Blind Space, 2012 1st Place Best Gay Sci-Fi/Fantasy, Honorable Mention Best Gay Novel
•    Song of Oestend) 2011 1st Place Best Gay Fantasy, 1st Place Best Character Development, Honorable Mention Best Gay Novel
•    Second Hand, Runner-Up 2012
•    Family Man, Finalist
•    Never a Hero, Honorable Mention 2013
2012 Award of Excellence from CRW for Contemporary Romance (Between Sinners and Saints)
Finalist for 2012 CRW Award of Excellence for Best Sci-Fi/Fantasy (Song of Oestend)
The Romance Reviews Best Book of 2012 in GLBT – Romantic Science Fiction / Futuristic (Blind Space)

 

Sito: www.MarieSexton.net

Luciana Ortu

Luciana Ortu è nata e vive in Sardegna.

L’amore per la lettura è la costante della sua vita. Appassionata di archeologia, ama scoprire le storie della sua terra millenaria. Adora camminare e sentire il profumo del tempo, scoprire la magia dei siti archeologici di cui la Sardegna è ricca.

Ha corretto le bozze e collaborato alle ricerche per un saggio dedicato ai Grandi Padri, i suoi avi Nuragici. La curiosità e la voglia di documentare di persona l'hanno portata a fornire materiale a una rivista archeologica nazionale.

La passione per la scrittura è un altro punto fermo della sua vita. Finalista a concorsi letterari regionali e nazionali, ha diversi racconti pubblicati, su carta stampata e riviste online.

Nel 2009 ha curato la pubblicazione della monografia sul pittore Piero Ligas, in occasione dei suoi quarant’anni di attività.

A marzo 2013 il suo "Crocus Oniricus" è compreso in un'antologia curata dalla associazione Alba Scriptorum, nata per finanziare un Parco Letterario nel cuore della Sardegna.

Andrea Schiavone

Andrea Schiavone nasce nel 1989 a Torre Annunziata, ma cresce tra Nocera Inferiore e San Marzano sul Sarno. Si trasferisce a Roma dove consegue la laurea triennale in Arti e Scienze dello Spettacolo presso La Sapienza con una tesi sul cinema noir e poi a Milano per la magistrale in Televisione, Cinema e New Media presso l’Università IULM. Appassionato di cinema e letteratura, e amante della scrittura, collabora parallelamente agli studi con numerose testate giornalistiche online e blog in qualità di redattore e critico, tra cui:

www.indie-eye.it, www.letteraturahorror.it, www.fantasyplanet.it, www.latelanera.com, thrillerpages.blogspot.it e www.horror.it.

Ha scritto poesie, ha pubblicato racconti in varie antologie e ha lavorato nel mondo dell’editoria. Attualmente  riveste il ruolo di assistente di produzione presso la casa di produzione cine-televisiva Jump Cut Media.

Annemarie De Carlo

Annemarie De Carlo vive tra Londra e un paesino della bassa bolognese, tra cani, gatti, un computer scassato, un marito che vorrebbe si dedicasse più allo shopping e al pilates anziché scrivere e due figli che sono orgogliosi di lei e di ciò che fa. E' una fan appassionata di Mika, e Anime alla deriva, cooming soon per Amarganta, è nato da una folgorazione creativa dopo aver ascoltato la sua Stardust cantata in duetto con Chiara Galiazzo a Xfactor.

Martin Milk

Martin Milk non è altro che lo pseudonimo di qualcuno che ha dei motivi ben precisi per utilizzarlo.

È sardo e si vanta di appartenere alla ben nota categoria bear (ma lui preferisce definirsi un orso italiano), ha più di trent’anni, si ritiene attraente (ma fa finta che non sia vero) e ama i maschi, gli Orsi e i diritti civili. Ha lasciato qua e là qualche traccia nel web, ma del suo passato isolano, delle sue motivazioni e del suo viso, non si conosce nulla. Solo un dettaglio è risaputo: ci si continua a interrogare se i suoi racconti siano solo frutto della sua fantasia, o se davvero quel che dice è stato vissuto in prima persona.

Esordisce nel 2012 e pubblica con costanza racconti singoli e raccolte di genere omoerotico.

Guido Spano

Guido Spano Guido nasce nel 1964 in Sardegna, dove vive tuttora, nonostante sia convinto di essere un cittadino del mondo. Convive e lavora in campo sociale in attesa di conquistare il mondo, un giorno di questi. Ama i temi naturalistici, la tutela dell’ambiente e i suoi teneri cuccioli felini (di seguito nominati: Codino, Sissi, Billy e Fagiolina) da cui non riesce mai a staccarsi. Si definisce un lettore onnivoro e tendenzialmente molto esigente. Poi, un giorno… ha iniziato a scrivere quasi per gioco e gli è piaciuto proseguire.

Marco Subio

Marco Subio nasce e vive a Roma. Professore di lettere in un liceo, scrive da sempre. Ha pubblicato racconti di generi diversi per antologie usando vari pseudonimi. Per la collana erotica di Amarganta ne ha scelto uno nuovo di zecca.

Prossimamente

Indra Vaughn

Nel 2008 Indra Vaughn ha imballato ogni cosa, tranne il lavello della cucina... no, questa è una bugia! Si è lasciata tutto alle spalle, a parte i libri, e dal Belgio si è trasferita nel Michigan. Attualmente vive nei sobborghi di Detroit con un cane che crede di essere un bambino. Il background professionale di Indra si articola sulle Scienze infermieristiche e sulla medicina cinese, ma preferisce passare il tempo a inventare storie su uomini misteriosi e sui loro amori non corrisposti.

 

www.indravaughn.com

Facebook: https://www.facebook.com/indra.vaughn.7

Twitter: https://twitter.com/VaughnIndra

 

Francesco Mastinu

Francesco Mastinu è un blogger e autore.

Dopo aver pubblicato numerosi racconti in antologie collettive di alcuni editori italiani, ed essersi dilettato con il genere erotico sotto pseudonimo, ha ufficialmente esordito con il romanzo Eclissi (Lettere Animate, 2012) seguito poi da Polvere (Runa Editrice, 2014) e la raccolta di racconti brevi Concatenazioni (Edizioni 6Pollici, 2014).

Dal 2011 collabora, come moderatore, con il network/forum “Writer’s Dream” che si occupa di scrittura, libri e editoria.

 

Il suo blog: www.jfmastinu.wordpress.com

Amneris Di Cesare

Amneris Di Cesare, italiana nata a Sao Paulo del Brasile, vive a Bologna. Sposata a un medico calabrese, mamma e moglie a tempo pieno, collabora come free-lance per riviste femminili. Dal 2005 gestisce il F.I.A.E. – Forum Indipendente Autori Emergenti:

http://fiaeforum.freeforumzone.leonardo.it, insieme gruppo e laboratorio di editing autogestito per scrittori emergenti. Ha pubblicato il saggio Mamma non mamma: la sfida di essere madri nel mondo di Harry Potter nell’antologia benefica Potterologia: dieci as-saggi dell’universo di J.K. Rowling (CameloZampa Editore 2011); un suo racconto, intitolato Zanna è presente nell’antologia di racconti animalisti Code di Stampa (La Gru Edizioni 2011); ha pubblicato nel 2012 il suo romanzo d’esordio, Nient’altro che amare (Edizioni CentoAutori), vincitore di un premio, e nel 2013 ha partecipato al progetto di scolastica coordinato da Manuela Salvi Prossima fermata… Italia! (Onda Editore) scrivendo il capitolo dedicato alla regione Calabria. Ha curato l’antologia benefica Dodicidio per il progetto POP di La Gru Edizioni scrivendo il capitolo Febbraio (2013) e ha vinto il “Concorso Cercasi Jane” indetto dalla Domino Edizioni con la quale il 1 settembre 2013 è uscito il suo romanzo Sirena all’orizzonte secondo classificato al Premio Letterario Magiche rose 2014 di Fiuggi. A giugno 2014 invece è uscito Mira dritto al cuore per i tipi della Runa Editrice, mentre un secondo saggio sulle figure materne nella saga di Harry Potter dal titolo Mamma non mamma: le madri minori nel mondo di Harry Potter uscirà a gennaio sempre con Runa Editrice. Per Runa Editrice ha curato la pubblicazione e l’editing del saggio Harry Potter come strumento letterario di Marina Lenti (Febbraio 2015) e la pubblicazione di tre albi per bambini, nella sotto-collana Albicocche in uscita per Aprile 2015. Collabora con il portale di informazione online Rete-News.it (www.rete-news.it) scrivendo articoli di cronaca, costume e musica e con la rivista letteraria digitale e online Inkroci (www.inkroci.it) in qualità di traduttrice.

Sg Horizons

Sg Horizons è nata da due anni. Stavo tornando da un viaggio in Asia e dopo un sogno favoloso ho sentito il bisogno di scriverlo. In realtà, non ho scelto di diventare una scrittrice, sono stata coivolta dal mondo delle parole. Mangiata cruda! Dopo dieci serie di trenta libri, mi rendo conto del cammino che ho percorso. Sono particolarmente orgogliosa di fare sognare i miei lettori, offrendo loro una via di fuga. Il mio genere preferito è il fantasy. Per la mia ultima serie, Al servizio del soprannaturale, mi sono associata alla mia amica d'infanzia Crys Louca, il che spiega l'umorismo e la leggerezza di questa saga. Abbiamo condito l'atmosfera dello speciale Manor hotel con molte scene erotiche. I francesi l'hanno amato: piacera a gli italiani?  Lo spero!

 

Crys Louca

Nata da un padre toscano (Montecatini) e una madre pugliese (San Marco in Lamis) espatriati, sono cresciuta in un piccolo villaggio vicino a Marsiglia. Ho 35 anni e sono la mamma orgogliosa di un bambino di 6 anni che mi riempie di felicità. I miei genitori mi hanno sempre spinto a coltivare l'immaginazione. Parlando dei suoi libri con la mia amica d'infanzia, l'autrice SG Horizons, l'idea di una collaborazione è arrivata naturalmente. Abbiamo cominciato scrivendo un thriller Dereck Monroe saga quindi, essendo entrambe appassionate del soprannaturale e delle innumerevoli possibilità che esso offre, è nato Al servizio del soprannaturale. La saga, partita da una semplice discussione tra amici, è finita così tra le vostre mani. Scrivere è diventata una passione che mi permette di esternare le storie che brulicano nella mia testa. Le sessioni di lavoro con SG sono piene di buon umore, i nostri rispettivi personaggi ci consentono di lavorare bene in tandem. Al servizio del soprannaturale mixa fantastico ed erotismo, il tutto accompagnato da una buona dose di umorismo. Non esitate, venite a visitare il Manor Hotel!

Marco De Simone

Nato nello stesso giorno di Robert De Niro e Giacinto Facchetti (scusa Robert, scusa Giacinto) ma in un diverso giro di calendario, Marco De Simone vive e lavora a Salerno. Giornalista pubblicista, collabora con il quotidiano la Città di Salerno, radio Alfa e dirige il sito online www.freelancenews.it e ha al suo attivo diverse esperienze nel web journalism e web editing. Appassionato di imitazioni (imita infatti la propria voce quasi alla perfezione) musica rock (More than a feeling “uber alles”) e di cinema, adora in particolare i film con Bud Spencer e Terence Hill e il ragionier Ugo Fantozzi, personaggio al quale ha dedicato i suoi studi universitari e sul quale lavora per Amarganta. Appassionato inoltre di scrittura, ha vinto un concorso per giovani talenti nel 2007 – indetto da una casa editrice di Napoli – con il racconto "Una notte da ricordare", pubblicato successivamente in una raccolta.

 

Stampa | Mappa del sito
© Associazione Amarganta Piazzale Claudio Graziosi 5, 02100 Rieti - Via Garibaldi 189, 02100 Rieti