Maria Luisa Lafiandra
Nasce nel centro Italia, a Rieti in una serena famiglia di provincia, ma con numerose connessioni internazionali: è questo l’ambiente, assieme tranquillo e stimolante, in cui si forma il dinamismo
e il grande spirito di osservazione di Maria Luisa Lafiandra. Qui si sviluppa la sua forte predisposizione alle lingue: un perfetto inglese e francese all’attivo, ma anche una buona dimestichezza con
l’Olandese acquisito in quasi due anni di permanenza ad Amsterdam, piccola grande città a dimensione d’uomo e dalla straordinaria vocazione internazionale.
Una laurea in Marketing e Comunicazione con una specializzazione in Potenziale Umano, Formazione e Innovazione nei Contesti Sociali e Organizzativi completano la formazione accademica di questa
poliedrica figura professionale. Giornalista e psicologa, regolarmente iscritta all’ordine; ma anche esperta di cultura, organizzazione e spettacolo. Artista e musicista. Oggi ha intrapreso, fra le
altre, una brillante carriera in Acn, multinazionale dei servizi, nella quale ha messo a frutto la sua predisposizione al marketing relazionale.
La Psicologia, la Comunicazione, il Giornalismo, insieme all’Economia e a una passione per la Moda diventano il suo mondo: Maria Luisa inizia a mettere in collegamento tutti i propri interessi e i
propri talenti, naturali e acquisiti. Costruisce così la sua peculiare identità di professionista oltre che di musicista.
All’attività musicale e organizzativa dedica massima attenzione con il Premio Poggio Bustone, uno degli eventi musicali di maggior rilievo in Italia nel campo della musica d’autore: un’iniziativa
creata assieme alla propria famiglia, contagiata fin dagli inizi dall’aria di Poggio Bustone che, non a caso, è città natale di Battisti e Piccioni. Attualmente Maria Luisa è il direttore artistico e
la presentatrice del Premio. Così come è stata per tre anni direttore artistico del Mompeo in Corto, festival internazionale del cortometraggio organizzato nella magnifica cornice del Palazzo
Baronale Orsini-Naro a cui l’ha avvicinata la grande passione per il Cinema.
La molteplicità delle sue esperienze e delle sue interconnesse competenze hanno dato vita ad Albatros Life, un ampio progetto editoriale, ma anche oggi un Blog di analisi e approfondimento.
Alessandra Gaggioli AKA Federica Gnomo
Mi chiamo Alessandra Gaggioli ma a causa del primo concorso IoScrittore, in cui dovevo conservare l’anonimato, ho aperto una pagina fb con uno pseudonimo e quello ha preso il sopravvento, così sono conosciuta in rete e su fb come Federica Gnomo.
Sono nata a Viterbo, mi sono laureata con lode in Architettura e Restauro a Firenze dove ho vissuto per molti anni. Ho avuto diverse esperienze di lavoro e di impegno sociale: architetto, direttore d’azienda nel tessile, direttore di piccola casa editrice per due anni, direttore provinciale Fismo (federazione italiana moda) e tenente di Croce Rossa Italiana. Sono sposata e ho una figlia scrittrice y/a Dorotea De Spirito sicuramente più brava e famosa di me. Vivo in campagna con due cani, Lilly e Bebolino. Amo leggere da sempre, soprattutto romanzi classici e storici e autori di altre culture; sono attratta dalle storie con basi di verità, tanto che io stessa nei miei romanzi parto sempre da fatti che mi colpiscono, anche solo un trafiletto di giornale. In genere scrivo storie d’amore e affronto temi difficili con semplicità. Amo cucinare e ingrasso facilmente immaginando i piatti che vorrei preparare. Da tre anni sono redattrice della rubrica cucina del magazine on line Lovvy.it e ho pubblicato ricette per i due libri di Cotto e Mangiato, editi da Fivestore.
Nel mio blog Gnomo Sopralerighe pubblico racconti,ricette, recensioni di libri, impressioni di lettura ed esperienze editoriali. Promuovo scrittori con interviste culinarie/letterarie molto seguite. Tra il 2011 e il 2014 ho pubblicato diciotto racconti su antologie di ottime case editrici.
Il mio primo vero romanzo, Il ragazzo alla pari, una commedia rosa leggermente hot, è uscito per Gremese editore, nel maggio 2013.
Marie Sexton AKA A.M. Sexton
Marie Sexton (che scrive anche sotto lo pseudonimo di A.M. Sexton) vive in Colorado. È fan di tutto ciò che ha a che fare con giovani uomini muscolosi che si ammucchiano uno sull'altro e in particolare ama i Denver Broncos. Infatti adora andare alle loro partite insieme al marito. I suoi amici immaginari spesso la seguono. Marie ha una figlia, due gatti e un cane e tutti insieme sembrano ben intenzionati a distruggere ciò che resta della sua sanità mentale. Ma lei li ama in ogni caso.
Il suo primo romanzo è stato Promises (Promesse) pubblicato nel gennaio del 2010. Ha pubblicato circa una trentina di romanzi da allora.
Ha ricevuto diversi Premi Arcobaleno ed è tradotta in molti Paesi del mondo.
Marie Sexton (who also writes as A.M. Sexton) lives in Colorado. She’s a fan of just about anything that involves muscular young men piling on top of each other. In particular, she loves the
Denver Broncos and enjoys going to the games with her husband. Her imaginary friends often tag along. Marie has one daughter, two cats, and one dog, all of whom seem bent on destroying what remains
of her sanity. She loves them anyway.
First novel was Promises, published in January 2010.
Nearly thirty published works since then.
Several Rainbow Awards:
• Strawberries for Dessert, 2010, 2nd Place Best Contemporary Gay Romance, 3rd Place, Best Character Development
• Blind Space, 2012 1st Place Best Gay Sci-Fi/Fantasy, Honorable Mention Best Gay Novel
• Song of Oestend) 2011 1st Place Best Gay Fantasy, 1st Place Best Character Development, Honorable Mention Best Gay Novel
• Second Hand, Runner-Up 2012
• Family Man, Finalist
• Never a Hero, Honorable Mention 2013
2012 Award of Excellence from CRW for Contemporary Romance (Between Sinners and Saints)
Finalist for 2012 CRW Award of Excellence for Best Sci-Fi/Fantasy (Song of Oestend)
The Romance Reviews Best Book of 2012 in GLBT – Romantic Science Fiction / Futuristic (Blind Space)
Sito: www.MarieSexton.net