Mauro Selis
Nato a Savona nel 1961, coniugato con due figli, laureato in psicologia, attualmente psicoterapeuta presso il Servizio Tossicodipendenze dell’Asl di Finale Ligure.
Ama definirsi “Soul Harmonizer” giacché l’indirizzo precipuo della sua professione è quello di stimolare l’equilibrio interiore dei pazienti attraverso “mentalizzazioni” propositive (in pratica osservare sempre la parte del bicchiere mezzo pieno).
Assertore della Psicologia costruttivista con il concetto che se non ci accorgiamo delle cose/situazioni attorno a noi è per il fatto che non abbiamo sviluppato la necessaria attività cognitiva per “vederle”, ciò rimanda al concetto di realtà percepita e non oggettiva.
Sportivo ed ex pallanuotista con 4 titoli giovanili italiani negli anni settanta nelle file della Rari Nantes Savona.
Musicofilo accanito fin dai tempi dell’adolescenza. Nel Dicembre 2014 ha co-firmato il capitolo “Storia minima del beat e del prog genovese” del libro “Genova e la canzone d’autore” a cura di Enrico De Angelis uscito come strenna natalizia per la Banca Ca.Ri.Ge.
Attualmente cura due rubriche (Psycomusicology e New Millennium Prog) per conto del web magazine Mat 2020 http://www.musicarteam.com/home.html e cura un blog personale sul genere di musica che predilige ossia il Rock Progressive: http://progressivedelnuovomillennio.blogspot.it .
Da sempre si è dilettato nella scrittura ma solamente dopo il mezzo secolo di vita ha avvertito il desiderio di esplicitare le proprie aspirazioni letterarie attraverso testi per canzoni (vedi ad es. Aspettando Jackpot https://youtu.be/9ssUhyCkEIM), racconti e saggi.
Stefano Casarino
Stefano Casarino, savonese d’origine ma ormai da più di vent’anni monregalese, si impegna per promuovere tutte le iniziative culturali possibili tra Piemonte e Liguria. Di professione docente di latino e greco, è presidente della Delegazione di Cuneo dell'A.I.C.C. (Associazione Italiana Cultura Classica, sito www.culturaclassicacuneo.wordpress.com), direttore della collana “Mnemata. Studi di letteratura, storia e civiltà tra ricerca e didattica” per Aracne, Roma, collaboratore di numerose associazioni culturali e di riviste culturali e didattiche ed organizzatore di numerosi corsi d’aggiornamento per docenti.
È curioso e si interessa di tutto ciò che è “cultura”, ripetendosi quasi come mantra quotidiano due massime: Homo sum: humani nihil a me alienum puto e γηράσκω δ’αἰεὶ πολλὰ διδασκόμενος.
Maria Silvia Avanzato
Maria Silvia Avanzato è nata a Bologna nel 1985. Ha vinto numerosi concorsi letterari e ha pubblicato otto romanzi oscillando fra commedia e noir, i più recenti sono “Adamante” (Edizioni della Sera) e “Crune d’aghi per cammelli” (Fazi editore). Nel 2015 è uscito “In morte di una cicala” (Fazi editore) che la vede riconfermarsi ancora una volta una delle più promettenti penne noir del panorama italiano. Conduce quotidianamente la trasmissione “Vacanze Nostrane” su Radio Bologna Uno dove racconta le storie antiche dell’Emilia Romagna. Inoltre è autrice/interprete assieme a Teresa Fava di “Dimenticate storie”, ciclo di spettacoli teatrali itineranti alla scoperta di personaggi storici sommersi. Redattrice per la rivista di critica cinematografica Orizzonti di Gloria, si occupa di cinematografia vintage ed è ogni anno inviata stampa al Biografilm Festival di Bologna. Vive fra montagna e città, si sposta portandosi appresso un gruppo di editor inflessibili: la nonna e alcuni gatti.