Mauro Selis

Nato a Savona nel 1961, coniugato con due figli, laureato in psicologia, attualmente psicoterapeuta presso il Servizio Tossicodipendenze dell’Asl di Finale Ligure.  

Ama definirsi “Soul Harmonizer” giacché l’indirizzo precipuo della sua professione è quello di stimolare l’equilibrio interiore dei pazienti attraverso “mentalizzazioni” propositive (in pratica osservare sempre la parte del bicchiere mezzo pieno).

Assertore della Psicologia costruttivista con il concetto che se non ci accorgiamo delle cose/situazioni attorno a noi è per il fatto che non abbiamo sviluppato la necessaria attività cognitiva per “vederle”, ciò rimanda al concetto di realtà percepita e non oggettiva.

Sportivo ed ex pallanuotista con 4 titoli giovanili italiani negli anni settanta nelle file della Rari Nantes Savona.

Musicofilo accanito fin dai tempi dell’adolescenza. Nel Dicembre 2014 ha co-firmato il capitolo “Storia minima del beat e del prog genovese” del libro “Genova e la canzone d’autore” a cura di Enrico De Angelis uscito come strenna natalizia per la Banca Ca.Ri.Ge.

Attualmente cura due rubriche (Psycomusicology e New Millennium Prog) per conto del web magazine Mat 2020 http://www.musicarteam.com/home.html e cura un blog personale sul genere di musica che predilige ossia il Rock Progressive: http://progressivedelnuovomillennio.blogspot.it .

Da sempre si è dilettato nella scrittura ma solamente dopo il mezzo secolo di vita ha avvertito il desiderio di esplicitare le proprie aspirazioni letterarie attraverso testi per canzoni (vedi ad es. Aspettando Jackpot https://youtu.be/9ssUhyCkEIM), racconti e saggi.  

 

Stefano Casarino

Stefano Casarino, savonese d’origine ma ormai da più di vent’anni monregalese, si impegna per promuovere  tutte le iniziative culturali possibili tra Piemonte e Liguria. Di professione docente di latino e greco, è presidente della Delegazione di Cuneo dell'A.I.C.C. (Associazione Italiana Cultura Classica, sito www.culturaclassicacuneo.wordpress.com),  direttore della collana “Mnemata. Studi di letteratura, storia e civiltà tra ricerca e didattica” per Aracne, Roma, collaboratore di numerose associazioni culturali e di riviste culturali e didattiche ed organizzatore di numerosi corsi d’aggiornamento per docenti.

È curioso e si interessa di tutto ciò che è “cultura”, ripetendosi quasi come mantra quotidiano due massime: Homo sum: humani nihil a me alienum puto e γηράσκω δ’αἰεὶ πολλὰ διδασκόμενος.

Maria Silvia Avanzato

Maria Silvia Avanzato è nata a Bologna nel 1985. Ha vinto numerosi concorsi letterari e ha pubblicato otto romanzi oscillando fra commedia e noir, i più recenti sono “Adamante” (Edizioni della Sera) e “Crune d’aghi per cammelli” (Fazi editore). Nel 2015 è uscito “In morte di una cicala” (Fazi editore) che la vede riconfermarsi ancora una volta una delle più promettenti penne noir del panorama italiano. Conduce quotidianamente la trasmissione “Vacanze Nostrane” su Radio Bologna Uno dove racconta le storie antiche dell’Emilia Romagna. Inoltre è autrice/interprete assieme a Teresa Fava di “Dimenticate storie”, ciclo di spettacoli teatrali itineranti alla scoperta di personaggi storici sommersi. Redattrice per la rivista di critica cinematografica Orizzonti di Gloria, si occupa di cinematografia vintage ed è ogni anno inviata stampa al Biografilm Festival di Bologna. Vive fra montagna e città, si sposta portandosi appresso un gruppo di editor inflessibili: la nonna e alcuni gatti.

 

Annelisa Bonetti

Graphic e Web Designer

Laura Castellani

Laura Castellani, scaligera, ha pubblicato albi illustrati con Paramica e Lamahouse, e il romanzo per ragazzi “La fattoria della libertà” con Leone Editore. In ebook è uscito “Mamma e papà oggi sposi” editore La Medusa. Per la rivista WMI ha curato la rubrica di recensioni “Piccole donne crescono”.

Caterina Betti

Caterina Betti, dopo la laurea in sociologia e diversi viaggi in paesi a dir poco avventurosi si ferma per intraprenderne di nuovi, altrettanto interessanti, con carta,matite e pennelli. Si diploma all’Accademia di arti grafiche e digitali Nemo, e frequenta corsi d’illustrazione per l’infanzia a Sarmede .Viene selezionata e premiata in Concorsi Internazionali d' iIllustrazione come Lucca Comics Junior, Sirya Poletti/Sulle ali delle farfalle e Tapirulan, ha collaborato come illustratrice e grafica freelance con riviste e teatri, per Vannini Editrice illustra “Il girogioco delle fiabe” e per Alberoniro Editore “Buon viaggio Mister Cloud!”,  è autrice e illustratrice di "Adesso il mago dice..." pubblicato da "Le Brumaie Editore". Adora disegnare senza scopo sul suo sketchbook e passare buona parte della sua giornata con i bambini, fonti d’ispirazione di molti suoi lavori: http://www.caterinabetti.it

Mariastella Viscontesi

Mariastella Viscontesi, revisore contabile presso un supermercato della capitale, impegnata, autrice della serie erotica L'unguento

Rodolfo Fallerini

Rodolfo Fallerini è nato a Rieti il primo marzo 1924 dove ha vissuto fino alla sua scomparsa avvenuta nell’agosto 2011. Bancario presso la Cassa di Risparmio di Rieti, Ispettore e Segretario Generale presso la Banca Rurale di Selci, Ispettore e con l’incarico di Sindaco presso la Banca Popolare di Rieti (ora Unicredit), è sempre stato attento spettatore della politica nazionale e locale, trovando nel Partito Liberale una coerente espressione dei propri ideali. Autore di articoli di politica, racconti in italiano e in vernacolo, ha espresso al meglio il suo talento di scrittore lavorando per il teatro. Si ricordano in particolare le commedie Un americanu a Riète, Lu bombardamentu e Che Dio ce la manne bbòna, per le quali ha riscosso un grande successo di pubblico e di critica ottenendo riconoscimenti e premi.

Lucia Guida

ucia Guida, nata a S. Severo (FG), abita e lavora a Pescara come docente di lingua inglese. Ha pubblicato per diverse case editrici racconti brevi in collane di autori vari e come solista nel 2012 la silloge di racconti Succo di melagrana, Storie e racconti di vita quotidiana al femminile, Nulla Die. Nel 2013 è stato dato alle stampe il suo primo romanzo, La casa dal pergolato di glicine, sempre per Nulla Die. Sue ultime pubblicazioni il racconto “Destini” nell’opera collettiva “Le streghe di Montecchio 2” (2014) di Fefè Editore, vincitore del III premio al medesimo concorso letterario, e il racconto “In un campo d’orzo e di papaveri”, II classificato al Premio Lupo 2014, edito nel 2015 per Il Castello Editore.

Ha curato la rubrica letteraria di un’associazione culturale olistica abruzzese. Al momento si occupa di un blog sulla piattaforma di WordPress, di uno spazio da autrice su LiberArti Social Reader Writer Artist e di due pagine dedicate su Facebook intitolate ai suoi libri.

Catiuscia Rosati

Nasco a Terni nella città dell’acciaio e vivo a Rieti città francescana delle acque, del gusto.
Sono una giornalista  e presentatrice free lance da circa 15 anni, nata professionalmente nelle redazioni radio-televisive private di Terni,  Rieti, ricoprendo diversi incarichi (redattore, autore di programmi, conduttore).
Ho collaborato con diverse riviste territoriali e nazionali. Già direttore di testate a diffusione provinciale; un mensile culturale  e  un Magazine sportivo.
Da 10 anni sono l’addetto stampa di un Ente privato e in questi anni mi sono perfezionata nel ruolo di  presentatrice e organizzatrice di eventi locali e internazionali.
Sono interessata a progetti con risvolti di promozione sociale e culturale. Mi metto in ascolto di chi ha idee propositive  e mi piace condividere le mie idee con persone positive e capaci. Adoro il gioco di squadra. Ho avuto il piacere di far parte di gruppi di lavoro e  alcuni ne ho gestiti.
Ricordo l’ideazione di un format televisivo nazionale Andirivieni in onda su canali satellitari con una redazione diffusa di oltre 20 giornalisti.
Formativo è stato  il coordinamento editoriale di bilanci di fine mandato di Enti pubblici, (Asl; Provincia), il coordinamento organizzativo del Polo culturale Officine Fondazione Varrone che ha coinvolto migliaia di persone (2012-2013),  la  creazione di nuovi cantieri artistici e culturali  (Castello dei Destini Inventati 2014).
Dopo un’esaltante impresa per la creazione di una nuova emittente televisiva regionale (RlTv 2011-2012) e una breve e singolare esperienza come team manager di una squadra di serie A di calcio a 5, ho selezionato i miei impegni in seguito all’avventura umana più grande, diventare mamma.  Continuo ad imparare, a condividere progetti e idee, ad arricchire il mio bagaglio umano e professionale.

Alessandra Pasqualotto

Nasce a Rieti e studia a Roma dove si laurea in Giurisprudenza. La sua grande passione per i viaggi e per la carta stampata la porta presto a unire piacere e lavoro passando per il mondo. A Strasburgo frequenta il master in Giornalismo e dal 1996 è iscritta all’Ordine nazionale dei Giornalisti. Da qui iniziano le collaborazioni per alcune riviste; per oltre un ventennio pubblica articoli per il quotidiano Il Tempo occupandosi di cronaca, economia, turismo.

Alessandra Pasqualotto è esperta in Legislazione Turistica, ha frequentato il master in Marketing associativo e Sistema imprenditoriale di Confindustria e la Learning experience in Public Affairs oltre ad aver ricoperto il ruolo di responsabile della comunicazione, organizzazione e promozione nella Pubblica Amministrazione per le iniziative legate al turismo e al Giubileo.

Premio E. Monti per il giornalismo e al IV Concorso nazionale “Città dei fiori” di Pescia per l’attività culturale e giornalistica, si è classifica al primo posto al Concorso nazionale giornalistico “Cammino di Francesco”, nella sezione carta stampata. Ha curato la pubblicazione del volume “Atlante Rieti-Terni” edito dal Centro Studi Vanoni-Mattei e “Culture d’Impresa” edito da Unindustria. Ha pubblicato un saggio per il volume “Una banca, la sua città” edito dalla Cariri ed è autrice del libro “Scala B Interno 10” sui settantanni dell’Ater Rieti.

Da quattro anni è mamma adottiva e oggi questa sua personale esperienza è testimoniata nel libro “I Fiori di Gerico. Storie di adozioni e di resilienza”.

Il libro ha fatto da spunto a suo figlio Michele, protagonista di tante storie all’interno, per scrivere un testo di fiabe e racconti destinato ai più piccoli e in fase di pubblicazione.

Isabella Giomi

Isabella Giomi è da sempre un’appassionata di scritti, in tutte le sue forme. Romana con  ascendenze toscane, si divide tra le due terre con disinvoltura, sentendosi un po’ toscana a Roma e un po’ romana in Toscana. La passione per la scrittura l’ha  spinta anche a diventare un’esperta rilegatrice e restauratrice di libri, è riuscita infatti a recuperare vecchi volumi, persino  malridotti tomi dell’ottocento, restituendo loro una veste dignitosa. Inoltre,  si è formata come naturopata  olistica con una tesi sulla parola scritta per gestire lo stress e ritrovare la propria centratura. Ha una vera e propria passione per i gatti, al punto tale che nelle sue storie se ne trova sempre almeno uno, descritto anche solo di sfuggita, ma comunque menzionato. Ha partecipato infatti, insieme ad altri suoi colleghi, all’antologia corale animalista Code di stampa, Casa editrice La Gru, di cui va molto fiera, con la storia di un gatto parlante. Ha  collaborato con alcune riviste di narrativa. Per  la casa editrice Laruffa di Reggio Calabria sono usciti due romanzi: La cantatrice muta e I pellegrini dell’eterno presente.

 

Francesco Rinaldi

Prima di dedicarsi alle attività di  spettacolo ha svolto diversi lavori: operaio in fabbrica; operatore culturale  nell’ambito della legge Basaglia 180; operatore scolastico presso la scuola primaria con lavori a progetto   sulla storia del territorio; autore-compositore di canzoni per l’infanzia con tre vittorie allo Zecchino d’Oro,  alcune canzoni-sigla per RAIUNO, favole radiofoniche per RADIOUNORAI e  alcune pubblicazioni di  musicals  per le Edizioni Paoline;  per il  Teatro Ragazzi,  come autore-attore-regista, in  20 anni  di attività ha realizzato  tournée sia in Italia che all’Estero;  ha svolto attività di volontariato presso il Centro di Cantalice per un progetto di sperimentazione teatrale per malati di Alzheimer; svolge attività di volontariato presso il Carcere Circondariale di Rieti come operatore teatrale per detenuti; come commediografo in dialetto scrive sui grandi vissuti del Novecento reatino. Prima de Quanno sfamessimo lu munnu ha scritto, diretto e rappresentato altre commedie:

Lo succaru dé li rapari  sulla storia dello Zuccherificio.

Lo bbonu e la puzza dé la ‘ìscosa sulla storia della fabbrica della seta artificiale.

Li lalianti  sulla storia della fabbrica degli aeroplani e sull’aeroporto cittadino.

So bbenuti l’americani  sulla lottizzazione di Micioccoli e sulle attività lavorative alla Texas Instruments.

Brutti gnefri e capelluni sull’epopea musicale reatina degli anni Sessanta.

’A famija dé ‘na ‘orde sulla vita della famiglia reatina di cento anni fa.

Alessandro Fieschi

Alessandro Fieschi, fiorentino, classe 1969, è un appassionato di fumetti e adora i libri pieni di ironia. Lavora nella Grande Distribuzione. Si diletta a scrivere brevi racconti umoristici, che alterna alla scrittura di storie horror. Grazie a queste ultime ha avuto la soddisfazione di una prima pubblicazione. I due generi sembrano convivere benissimo in lui. I suoi primi lettori e critici sono la moglie, la figlia e un gatto nero. Nel 2013 pubblica il racconto horror Festa di Halloween, inserito nella raccolta di autori selezionati per il contest "Halloween all'Italiana". Nel 2014 il suo racconto La Follia è nell'etere viene nuovamente selezionato e pubblicato nella raccolta Morte a 666 giri, edito da Dunwich edizioni. Nel 2015 pubblica l'e-book BelzeBlù, una sorta di “viaggio on the road” fra inferno e paradiso, ironico e curioso, che si rivolge a lettori di tutte le età. Oliver Lifeless è il suo primo racconto per ragazzi, in bilico fra mistero, avventura e ironia.

Monica Nicolosi

Monica Nicolosi, figlia di una pittrice e di un artigiano, vive e lavora a Firenze, dove è nata. Diplomata Grafica Pubblicitaria si è dedicata per diversi anni all’artigianato artistico. Appassionata di teatro, ha diretto una piccola compagnia teatrale amatoriale, in cui ha ricoperto praticamente tutti i ruoli scenici e tecnici, con suo grande divertimento! Ha scritto persino una commedia, Il vizio di prendersi sul serio, Con Elena Paone. Si è diplomata in seguito in Adattamento dei dialoghi cinematografici e del prodotto audiovisivo, corso in cui ha potuto approfondire le tecniche di scrittura. Dopo una folgorante visita alla Fiera del Libro di Bologna e un onorevole secondo posto in un concorso di poesia, (All'ombra della quercia - premio Liberamente 2012) decide di dedicarsi maggiormente alla scrittura. Comincia a scrivere racconti personalizzati e filastrocche illustrate per committenti privati. Nel frattempo scrive articoli per vari blog, tiene corsi creativi, dipinge, illustra. Prima copertina:  La Terra delle aquile di Giovanna Di Dio, edito da Vertigo Edizioni. Primo testo pubblicato: Prossima fermata: Italia! - Onda edizioni,  progetto collettivo di narrativa scolastica curato da Manuela Salvi. La settimana di Nasino Codalunga, (filastrocca illustrata sui giorni della settimana, edito da EdiGiò) è il primo testo di cui cura testi e disegni.

Beatrice Da Vela

Beatrice “Florelle” da Vela è nata a Firenze nel 1985. Laureata in lettere classiche, lavora come docente ed è attivista per i diritti lgbti e per i diritti delle donne. Ha scritto e pubblicato saggi letterari, racconti e poesie su siti, riviste e quotidiani. Il suo ultimo romanzo si intitola Quasi una commedia (Leucotea Project, 2015). Scrive sulla webzine femminista Pasionaria (www.pasionaria.it) e sul suo blog personale, Rosso Arcobaleno (www.rossoarcobaleno.it).

Manuela Chiarottino

Manuela Chiarottino è nata in provincia di Torino, dove vive insieme al figlio e al gatto Ronfo. Si è diplomata in ragioneria, specializzandosi poi come tecnico informatico, lavoro che ha praticato fino pochi anni fa. Dopo aver frequentato un corso di scrittura creativa ed essere arrivata finalista a dei concorsi, ha riscoperto l’antico amore dello scrivere e da un anno ha deciso di dedicarsi a tempo pieno questa sua passione. Nel tempo libero ama pasticciare con il cernit, dipingere su ceramica o legno, e creare quadri di sabbia, uno dei quali è diventato la cover del suo primo romanzo self   Arriveranno le farfalle. Tra le sue pubblicazioni si annoverano le più importanti in Delos nella collana Chic & Chick e Ancora prima di incontrarti (Rizzoli, collana Youfeel). Attualmente sta lavorando a romanzi di diverso genere in cui riversare tutte le sue emozioni.

Siti:

http://ilibridimanuela.wix.com/manuelachiarottino

https://www.pinterest.com/emanuel18/

https://www.wattpad.com/story/47648408-arriveranno-le-farfalle

Mail ufficiale:

manuelachiarottino18@libero.it

Daniela Vasarri

Daniela Vasarri è nata a Milano, dove vive, lavora ed è assolutamente convinta che sia una città meravigliosa ed affascinante. Ha scelto gli studi classici a dispetto dei consigli degli insegnanti e l’istinto le ha dato ragione, perché non concepirebbe altri indirizzi di studio se dovesse rinascere. Ha avuto una vita movimentata ma serena, piena di angoli da svoltare. Si ritiene per questo una donna molto fortunata. Ha iniziato a scrivere solo nel 2010, ricordandosi che a scuola i propri temi erano letti in classe come esempi da seguire nei componimenti. Ha viaggiato anche parecchio e continuerebbe a farlo se ora la passione di scrivere non la tenesse inchiodata al computer in ogni ritaglio di tempo libero. Legge molto, senza un ordine preciso, perché segue l’istinto quando entra in una libreria e di solito non sbaglia mai, dato che il libro che si porta a casa è proprio quello di cui ha bisogno in quel momento di vita. Ha un sogno nel cassetto, oltre a quello di riuscire a portare le proprie parole al cuore delle donne: dare un grosso contributo alla scolarizzazione in quei paesi dove è un progetto remoto e difficile da realizzare. Vorrebbe ritirarsi in Toscana perché sogna che da lì la sua capacità creativa possa migliorare, nutrendosi dei paesaggi che le ricordano la sua infanzia. Ovviamente con il proprio gatto che considera il suo muso ispiratore.Ha scritto sei romanzi ed un’antologia di racconti ma non ha nessuna intenzione di fermarsi perché, dice, scrivere per lei rappresenta il modo più appagante di vivere.

Il suo sito: www.paroleadhoc.it

Stampa | Mappa del sito
© Associazione Amarganta Piazzale Claudio Graziosi 5, 02100 Rieti - Via Garibaldi 189, 02100 Rieti