Francesco Pomponio

Nato in Abruzzo, ha vissuto a Roma per tutta la vita. Attualmente vive fra le montagne, anche se comincia a odiare la neve.

Scrive da quando aveva 18 anni, ha cominciato con racconti per poi scrivere romanzi.

Ha pubblicato una raccolta di racconti dal titolo “La macchina del tempo esiste già” e due romanzi: “La lavagna di Amerigo” e “Soave sia il vento”.

Ha tre romanzi inediti e ne sta scrivendo un altro.

Considera il lettore il vero protagonista di un romanzo e cerca di raccontare storie interessanti, dove succede qualcosa, popolate da personaggi unici, come uniche sono le persone.

Attualmente si occupa di tecnologia e organizzazione di eventi per aziende.

Scrive nei ritagli di tempo, ogni giorno una sola pagina alla volta, quando va bene due.

Non aspetta l'ispirazione, scrive per sapere come la storia andrà a finire. Corregge molto, ma spera di avere la capacità di capire quando molto diventa troppo.

Domenico Di Cesare

Domenico Di Cesare è nato a Rieti nel 1966 e vive tra l'Italia e la Spagna. Per molti anni ha gestito con notevole successo la sua libreria a Rieti. Ha pubblicato numerosi volumi, che spaziano dalle fiabe (Folletti nell’astuccio, scritto con i suoi nipoti), alla storia di Rieti (La peste a Rieti, Rieti preunitaria, Rieti e la Valle Santa, Petrella Salto e il suo territorio), al romanzo storico (Si accende il giorno: la tragedia di Beatrice Cenci), alla raccolta di liriche (Hidalgo: non libero per essere solo ma solo per essere libero) e al racconto (Dove germogliano le stelle). Negli ultimi anni si è dedicato alla ricerca nel campo della letteratura LGBT ed è stato premiato in concorsi nazionali con alcuni suoi scritti riguardanti questa tematica, come ad esempio il racconto Strisce zebrate.

Pier Luca Aguzzi

Pier Luca Aguzzi è nato a Rieti.

Laureato in Scienze e Tecnologie della Comunicazione a La Sapienza di Roma, iscritto all'ordine dei Giornalisti Pubblicisti del Lazio, è alla sua prima pubblicazione.

Da sempre appassionato di scrittura e giornalismo lavora presso l'emittente radiofonica reatina Radiomondo dove conduce il radiogiornale locale e una serie di rubriche e da oltre quattro anni collabora con il giornale d'informazione on line Rietinvetrina.it.

Tenace e convinto animalista cura con passione e professionalità il sito internet dedicato esclusivamente agli animali www.tesoriaquattrozampe.it

In casa ha due splendidi Chihuahua: Mirtillo e Mimì.

Ascolta musica pop prevalentemente italiana.

È un appassionato di sport, in particolare di calcio, è sin dalla nascita un tifoso della Juventus. Ama seguire anche il tennis e il nuoto e giocare a scacchi.

Tra gli hobby è anche un collezionista di birre in vetro da 33 cl, ne possiede oltre 500 tra italiane ed estere.

Alessia Bogdanich

Ha sempre amato disegnare fin da bambina. I colori e i fogli erano i suoi compagni di gioco preferiti; ma aveva pure una sfrenata fantasia nell’inventare storie, anche dal niente. Perciò disegno e scrittura, l’hanno sempre accompagnata, sia a scuola, che a casa. Per lei, i fumetti e i libri illustrati, uniscono questi due mondi alla perfezione. Diplomata all’accademia del fumetto di Padova nel 2014. Alcuni suoi lavori sono stati pubblicati nella rivista “Scuola di fumetto” e “Super G”. Ora continua a spostarsi dal fumetto, all’illustrazione, collaborando con scrittori e sceneggiatori o realizzando storie d’autore.

Inventare, sperimentare e trasmettere emozioni, sono le parole chiavi che accompagnano, lavoro dopo lavoro, le sue creazioni. 

Maddalena Schiavo 

Sono nata e cresciuta a Montecchio Maggiore in provincia di Vicenza.

Mi sono  laureata in filosofia e per molti anni ho lavorato come bibliotecaria, occupandomi in particolare di letteratura per l’infanzia.

Amo leggere e scrivere storie per bambini, di tutti i tipi: fiabe, racconti e filastrocche ed, inoltre, poesie per adulti.

Nel 2013 sono risultata vincitrice del 3' premio del concorso “Babbo Natale... racconta” edito da Edigiò Casa Editrice con la storia “Bianca e Palla di Neve”.

Nel 2014 ho pubblicato il mio primo inedito per ragazzi “Che emozioni, Simonetta” con la Casa Editrice Noirmoon.

Ho partecipato alla mostra “Arriva un treno carico di draghi”, con la fiaba “Orange e gli animali della savana”, organizzata dall'Associazione Fantasiarte di Verona, con la collaborazione della Fondazione Sarmede con la pubblicazione della fiaba nel stesso catalogo.

Con il racconto “I gufetti dell'arcobaleno” ho vinto il contest di scrittura promosso da Portale Bambini.

Nel 2016 sono risultata 4' classificata alla X edizione del Concorso Il Raccontastorie edito da Edigiò Casa Editrice con il racconto “Regali di Natale”.

Sono mamma di due bellissimi bambini: Beatrice e Gabriele.

Cristiana Pivari

Cristiana Pivari nata a Trento un 1° di giugno del secolo scorso. Per lavoro catalogo libri in un archivio e per bisogno catartico li scrivo. Ho vinto qualche concorso a carattere nazionale e in molti sono approdata come finalista. All'attivo le seguenti pubblicazioni: Crisalide rosa, Absolutely Free 2010, Quello strano bambino dai pantaloni di velluto, Ciesse Edizioni 2010,  In prima persona singolare, Amazon 2013, La madre dell'assassino e le altre,  self publishing su Amazon 2013, Quel sottile confine, Lettere Animate 2014, Ne sarà valsa la penna, self publishing su Amazon con pseudonimo Tommy Rose 2015, Il viola non le si addice, self publishing su Amazon 2015.
Teatro: Lo strano ospite, commedia brillante, pubblicata nella Collana autori trentini, Merdre fiction, testo drammatico e surreale sulla guerra in Iraq messo in scena una volta soltanto causa attriti nella compagnia teatrale.

Varie:  (H)a luogo la storia, catalogo mostra tenutasi a Lasino di Trento in due edizioni (2011-2012), con mio testo a guisa di filo conduttore fra le varie arti espressive rappresentate. Dalla vite in poi, catalogo fotografico con mio racconto a corredo delle fotografie.
Ho partecipato a progetti collettivi di scrittura dai quali sono scaturite tre pubblicazioni a carattere benefico: Code di stampa, Edizioni la gru 2011, Dodicidio, Edizioni La Gru, 2013 e l'antologia italo-rumena Io scelgo, contro la violenza sulle donne, Edizioni Rediviva marzo 2014.
Ho gestito, con due amiche, un circolo Arci a Trento per sette anni, il mitico Arcipelago. Esperienza bellissima che è rimasta nel mio cuore e in quello di chi l'ha frequentato.
Dopo aver dedicato al palcoscenico, a livello locale, dieci anni della mia vita, mi sono ritirata dalle scene quando iniziavano a propormi parti da zia e ora mi limito a collaborare con una rivista femminile e, oltre alla lettura e alla scrittura, mi piace il teatro, andare al cinema, passeggiare, creare borse con materiali di recupero, disegnare, ridipingere i mobili di casa ogni due anni e, naturalmente, giocare con i miei splendidi nipotini.

Sarah Pellizzari Rabolini

Sarah Pellizzari Rabolini è laureata in Lettere Moderne presso l’Università Statale di Milano. È iscritta all’ordine dei giornalisti pubblicisti di Milano ed è insegnante in una scuola media di Busto Arsizio. Appassionata di mitologia e poesia, ha pubblicato liriche e poesie. Per un'estate è il suo primo romanzo.

Luisa D.

Luisa D. è nata a Genova, è sposata e mamma di due piccole pesti: Milena e Gabriele. La sua passione per la scrittura scaturisce da un’altra passione: quella immensa per la lettura. Ha iniziato con romanzi erotici/rosa ed è finita agli M/M… Letto il primo (Un fidanzato di scorta) non si è più fermata! Adora il genere fantasy e il suo sogno è quello di riuscire a emozionare i lettori con un suo libro, nello stesso modo in cui si emoziona lei ogni volta che legge.

Patrizio Grossi

Patrizio Grossi nasce a fine anni sessanta in un paesino dell'estrema provincia mantovana, 3 anni dopo, però, i suoi genitori si trasferirono a Genova.

Alla luce della Lanterna è cresciuto e ha studiato appassionandosi ai fumetti e ai film gialli e western. A 11 anni ha scritto i primi racconti e a 13 ha scoperto la letteratura di fantascienza. A 20 anni ha conosciuto la donna della sua vita e ha proseguito gli studi fino alla laurea, dopo la quale sono nati i suoi due figli. Nel 2007, partecipando per gioco, ha vinto un concorso che gli è valsa la pubblicazione del romanzo “Ad un passo dalla verità” (Ennepilibri). Più tardi è arrivato in semifinale a un noto concorso letterario su internet. Presente con un breve racconto nell'antologia “Parole di pane” edita Farnesi, ha qualche pubblicazione inerente la sua professione. Infatti, per ora fa il dentista con l'hobby della scrittura, ma gli piacerebbe molto invertire i due fattori.

LEYLA HI

Leyla Hi vive da anni in un paesino dell’Appennino Tosco-Romagnolo e ancora oggi si domanda come abbia fatto ad arrivare fin lì partendo dalla metropoli coloratissima e rumorosa di Tokyo, Giappone. Ama le lunghe passeggiate in mezzo ai boschi, conosce benissimo i luoghi dove crescono i funghi porcini e sa persino trovare i tartufi, di cui è golosissima. Scrive durante i grigi mesi invernali, mentre fuori la pioggia scende picchiettando sulle finestre, seduta davanti al caminetto acceso, accarezzando i suoi quattro gatti certosini, il felino più grosso dai capelli castani e gli occhi blu che è il suo compagno e ascoltando musica heavy metal a tutto volume. Aiko, Hentai Babe Vol. 1 è la sua prima fatica.

Andrea Modugno

Disegnatore e illustratore nasce a Genova nel 1978; inizia a lavorare nel mondo della grafica appena finito liceo, ma la passione per il fumetto continua in parallelo. Realizza piccoli lavori come illustrazioni o caricature per poi approdare ufficialmente nel fumetto con la casa editrice Aurea; qui illustra diverse storie e da ottobre 2015 viene scelto come uno dei copertinisti di Skorpio Maxi.Nello stesso periodo collabora con Wombat edizioni realizzando  una delle storie della rivista “Aspera” a tema fantascienza.

Paolo Fosso

Paolo Fosso è nato a Rieti nel 1965, in un’epoca in cui, in Italia e nel Mondo, circolavano idee, ideali e un’assurda fiducia nella felicità possibile. Dopo essersi diplomato al Laboratorio di Gigi Proietti si laurea in legge e diventa avvocato. Da allora, si agita fra Teatro, Cinema e Televisione, come attore e autore, mantenendo intatto il senso di stupore verso l’Esistenza. Il suo lavoro di attore gli ha permesso di viaggiare, in Italia e altrove, conoscere persone straordinarie e altre molto meno; di confrontarsi con Grandi Autori e con la drammaturgia contemporanea. Dopo un lungo periodo come attore nella compagnia di Alessandro Gassmann, ha messo in scena i propri testi e da uno di questi: “Prima se il buio” ha tratto la sceneggiatura del film “Il Disordine del Cuore” di cui è protagonista. Ha pubblicato il racconto lungo “Quasi un’Avventura” (Lambda edizioni”, da un’idea di Valentina Capecci). Attualmente, è in scena con il proprio spettacolo “Come il Nero negli Scacchi”. Considera la scrittura un vizio necessario, la prosecuzione della vita con altri mezzi. Fondamentalmente, parlare di sé gli crea un salutare imbarazzo e si considera un Provinciale Cittadino del Mondo.

Anita Pitoni

Anita Pitoni è nata nel 1925 a Rieti dove vive in una splendida casa lambita dal Velino. Maestra elementare, è testimone diretto, sensibile e puntuale della storia della cittadina nell'ultimo secolo. Oltre per il lavoro didattico svolto con abnegazione nel capoluogo e in provincia, memorabili i ruoli ricoperti come attrice teatrale in vernacolo, membro di prim'ordine della compagnia di Pier Luigi Mariani. Nota particolare, ha conosciuto personalmente  Filippo Tommaso Marinetti in occasione di una sua venuta a Rieti per una lezione di musica “futurista” presso le Magistrali.

Giovanni Naso

Giovanni Naso è un ingegnere elettronico che si occupa di progettazione di memorie allo stato solido presso il centro ricerche di una multinazionale statunitense. Suona il saxofono e una sua passione è la musica liturgica.

Barbara Vesco

Barbara Vesco è nata ad Arona. Con un diploma di attrice conseguito a Milano, dopo anni di studi e progetti, decide di abbandonare la città alla ricerca del benessere e della tranquillità. Torna sul Lago Maggiore, senza la speranza di inseguire le ambizioni artistiche. Ma la vita è una sorpresa e scopre una nuova passione per il palcoscenico e per il lavoro di presentatrice. In una piccola radio inizia una lunga gavetta e capisce ancora una volta che le meraviglie non finiscono mai. La radio diventa una realtà e soprattutto una quotidianità. Ogni mattina conduce un programma di intrattenimento in cui racconta aneddoti e curiosità. Attualmente vive a Verbania col suo compagno e i loro due bambini.

Per Amarganta: Telefonami tra vent'anni (2016)

TJ Klune

Dal sito della Dreamspinner Press:

 

Quando TJ Klune aveva otto anni, prese una penna e un foglio e cominciò a scrivere la sua prima storia (che risultò poi essere la sua lunghissima versione epica del videogame ‘Super Metroid’: non pensava che il gioco finisse in maniera adeguata e voleva offrire la sua versione. Purtroppo non ha mai ricevuto risposta dalla casa produttrice del gioco). Adesso, due decadi dopo, il cast di personaggi nella sua testa è diventato molto più vasto, portandolo a domandarsi perché debba andare al lavoro all’Ufficio Reclami di una compagnia di assicurazioni durante il giorno, quando invece potrebbe rimanere a casa a scrivere.
Vive con un gatto nevrotico in mezzo al Deserto Sonoran. È molto caldo là, ma non gli importa. Sogna di andare un giorno a Stonehenge solo per poter dire di averlo fatto.

TJ Klune ha vinto i Lambda Literary Awards del 2014 nella categoria Gay Romance per il libro Into This River I Drown.

Potete trovare TJ qui:
Blog: http://tjklunebooks.blogspot.it/
E-mail:  tjklunebooks@yahoo.com
Facebook: https://www.facebook.com/TJKlune

Suki Fleet

Da Goodreads:

https://www.goodreads.com/author/show/7919609.Suki_Fleet

 

 Award Winning Author. Prolific Reader (though less prolific than she'd like). Lover of angst, romance and unexpected love stories.
Suki Fleet's first novel This is Not a Love Story won Best Gay Debut in the 2014 Rainbow Awards, and was a finalist in the 2015 Lambda Awards.


You can contact Suki at sukifleet@gmail.com
http://sukifleet.tumblr.com/
https://www.facebook.com/suki.fleet.3
http://sukifleet.wordpress.com/
https://twitter.com/SukiFleet?lang=en

Eugenio Nascimbeni

Nato a Milano agli inizi degli anni 60, sposato e con tre figli, ha esordito in campo letterario nel 2007 con il romanzo thriller Il traghettatore pubblicato da Leonardo Facco, editore free della bergamasca. Seguono numerosi titoli: L’angelo che portava la morte, La profezia di Karna e l’amuleto maledetto, L’attesa di Caronte, Delirio e l'antologia poetica “Spiriti Immortali” dedicata ai grandi miti del cinema, della musica, dello sport, scomparsi prematuramente e rappresentati nel loro momento di massimo fulgore.  Eugenio ama leggere, soprattutto romanzi di genere thriller, noir e poliziesco, scrivere (in passato è stato collaboratore del sito culturale Deliri Progressivi con articoli riguardanti i movimenti giovanili e la cultura pop), ascoltare della buona musica rock e blues e presenziare ai concerti delle molte band che ama. Il suo artista preferito e vero e proprio oggetto di culto, è Bruce Springsteen, di cui è un grande fan. I suoi sogni nel cassetto: la riduzione cinematografica di uno dei suoi romanzi e, naturalmente, un incontro con Bruce Springsteen, magari durante un viaggio nel New Jersey, vera e propria “promised land” per gli appassionati.

Stampa | Mappa del sito
© Associazione Amarganta Piazzale Claudio Graziosi 5, 02100 Rieti - Via Garibaldi 189, 02100 Rieti