SAVINO PASQUETTI
Savino Pasquetti nasce a Rieti nel 1925 e dimostra già giovanissimo spiccate doti di poeta: tra il 1956 e il 1983 raccoglie cinque volumi di poesie in italiano e in vernacolo. L’amore per il teatro lo porta a calcare le scene prima come attore nella filodrammatica del G.I.L. e poi nel G.A.D. Pierluigi Mariani. In seguito affronterà la scrittura di testi teatrali in vernacolo, realizzando dieci commedie dedicate alla vita quotidiana e alle tradizioni della nostra città (pubblicate nel 2002 in un doppio volume per iniziativa del Comune di Rieti)
Indiscusso punto di riferimento il suo saggio sul linguaggio dialettale reatino «Fonografologia essenziale del dialetto reatino» pubblicato nel 1987 dalla rivista «Il Territorio».
La passione per la ricerca storica e culturale lo vedono impegnato in numerose pubblicazioni: «Rieti in controluce» pubblicato nel 1990 al quale seguiranno «Quella nostra cara città» (1992), «Fatti e ritratti di casa nostra» (1994), «Il Risorgimento a Rieti ed in Sabina» (1995), «Gente della mia terra» (1996), «Un prologo e due tempi» (1997), «Rieti 2000 e il rovescio della medaglia» (1999) «Divagazioni reatine» (2006). Ultimo uno studio su Sant’Antonio da Padova, inserito dal Centro Studi Antoniani nella ricerca storica per l’VIII centenario della nascita di Sant’Antonio, presentata a Padova il 10 novembre del 1995 e inserita poi in un volume diffuso a livello internazionale.
Eva Serena Pavan
Eva Serena Pavan vive a Verona con il marito, due figlie, un gatto.
Ha una laurea in Scienze politiche, un master sulle imprese non profit, un lavoro nella consulenza fino alla nascita della sua seconda bambina.
Attualmente è una copywriter, scrive testi aziendali… ma quello che ama di più è ascoltare e scrivere storie: favole per le figlie, racconti per le amiche, diari che scrive per sé…
Prima di essere una scrittrice è una lettrice. Partecipa a progetti di promozione della lettura perché, come dice Clarissa Pinkola Estés, “le storie hanno un tale potere: non ci chiedono di fare, essere agire - basta ascoltare”.
Tre anni fa ha inviato la bozza di Codice Sorgente a un forum di programmatori. È stata forse l’azione più temeraria della sua vita. Il libro ha vinto la seconda edizione del Premio Letterario Amarganta.
Insieme a un’illustratrice, ha poi pubblicato la fiaba bilingue Non siamo bicchieri di cristallo!
In uscita nel 2017 un romanzo per bambini presso un editore nazionale. Altre storie premono per sbucare fuori dai cassetti… tempo, famiglia, vita permettendo.
Alberto Guccione
Musicoterapeuta prima e trainer vocale poi è oggi insegnante di Seitai. Da sempre appassionato di pianoforte offre al lettore, al lettore pianista e a ogni musicista, la sintesi della sua esperienza e del suo viaggio verso se stesso e il pianoforte.