SAVINO PASQUETTI

Savino Pasquetti nasce a Rieti nel 1925 e dimostra già giovanissimo spiccate doti di poeta: tra il 1956 e il 1983 raccoglie cinque volumi di poesie in italiano e in vernacolo. L’amore per il teatro lo porta a calcare le scene prima come attore nella filodrammatica del G.I.L. e poi nel G.A.D. Pierluigi Mariani. In seguito affronterà la scrittura di testi teatrali in vernacolo, realizzando dieci commedie dedicate alla vita quotidiana e alle tradizioni della nostra città (pubblicate nel 2002 in un doppio volume per iniziativa del Comune di Rieti)

Indiscusso punto di riferimento il suo saggio sul linguaggio dialettale reatino «Fonografologia essenziale del dialetto reatino» pubblicato nel 1987 dalla rivista «Il Territorio».

La passione per la ricerca storica e culturale lo vedono impegnato in numerose pubblicazioni: «Rieti in controluce» pubblicato nel 1990 al quale seguiranno «Quella nostra cara città» (1992), «Fatti e ritratti di casa nostra» (1994), «Il Risorgimento a Rieti ed in Sabina» (1995), «Gente della mia terra» (1996), «Un prologo e due tempi» (1997), «Rieti 2000 e il rovescio della medaglia» (1999) «Divagazioni reatine» (2006). Ultimo uno studio su Sant’Antonio da Padova, inserito dal Centro Studi Antoniani nella ricerca storica per l’VIII centenario della nascita di Sant’Antonio, presentata a Padova il 10 novembre del 1995 e inserita poi in un volume diffuso a livello internazionale.

Eva Serena Pavan

Eva Serena Pavan vive a Verona con il marito, due figlie, un gatto.

Ha una laurea in Scienze politiche, un master sulle imprese non profit, un lavoro nella consulenza fino alla nascita della sua seconda bambina.

Attualmente è una copywriter, scrive testi aziendali… ma quello che ama di più è ascoltare e scrivere storie: favole per le figlie, racconti per le amiche, diari che scrive per sé…

Prima di essere una scrittrice è una lettrice. Partecipa a progetti di promozione della lettura perché, come dice Clarissa Pinkola Estés, “le storie hanno un tale potere: non ci chiedono di fare, essere agire - basta ascoltare”.

Tre anni fa ha inviato la bozza di Codice Sorgente a un forum di programmatori. È stata forse l’azione più temeraria della sua vita. Il libro ha vinto la seconda edizione del Premio Letterario Amarganta.

Insieme a un’illustratrice, ha poi pubblicato la fiaba bilingue Non siamo bicchieri di cristallo!

In uscita nel 2017 un romanzo per bambini presso un editore nazionale. Altre storie premono per sbucare fuori dai cassetti… tempo, famiglia, vita permettendo.

Alberto Guccione

Musicoterapeuta prima e trainer vocale poi è oggi insegnante di Seitai. Da sempre appassionato di pianoforte offre al lettore, al lettore pianista e a ogni musicista, la sintesi della sua esperienza e del suo viaggio verso se stesso e il pianoforte.

Vittoria Bartone

Laureata in lettere, ha 30 anni da un sacco di tempo e sta seriamente considerando l’ipotesi di passare almeno ai 35, per un soprassalto di decoro personale. Ama la letteratura, intesa come esplorazione dell’essere umano e la letteratura esplora lei per ripicca.

Umberto Donato

Si chiama Umberto D. e il film che preferisce (occorre che si dica?) rimane in ogni caso "quello" di De Sica. È Calabrese Puro e nacque un dì colà dove nell' Ottocentoquindici venne a morir Murat. Ha fatto nella vita il maestro “alimentare”, nel senso che ha avuto tre figli da sfamare. Nei primi anni '70 (e non è certo una balla...) , ha scritto due canzoni con Ron e Lucio Dalla. Una breve sua poesia (di lunghe non ne scrive mai), è stata per premio letta nella rubrica “CaraRai”. Ha conosciuto uomini dotti (De Moraes, Sergio Bardotti...) che per lui furono amori davvero “galeotti”, nel senso che in un lampo, come se fosse niente, gli aprirono a dismisura le ali della mente. Ha satireggiato su "Repubblica" per 5 e passa anni, causa prima ed ultima dei suoi neuro-malanni. Nel "chiodo scaccia chiodo" or dunque lui sperando, eccolo qua con Voi, che ancora ci sta provando..., col sogno che la favola del Piccolo Dio Bambino, lo faccia diventare di molti il Beniamino. La foto lo ritrae con “Tempo”, un bel cagnone, convinto che sia lui ad essere il padrone...Scusate, se potete, questo sfogo verseggiato, mentre lui Vi saluta e resta il Vostro U. Donato.

Claudio Sinigalia

Affrescava le pareti di casa a tre anni, decorava i banchi di scuola a sei,  finché l'età della ragione gli suggerì di rendere il tutto legale frequentando la scuola d'Arte di Roma; da quel momento nessun foglio bianco, nessuna maglietta o scarpe rimasero banali, il tocco dell'artista imperversa. Locandine, fumetti, scenografie cinematografiche e teatrali, fumetti, etichette di vari prodotti, decorazioni d'interni." È bello poter pensare che dove finiscono le mie mani, debba per forza cominciare una matita".

Giuliana Pitti

È nata e vive accanto alla Cascata delle Marmore, che è il suo luogo di lavoro ma anche ispirazione e meditazione.
La laurea in psicologia è servita a fornire un metodo di lettura delle vicende della vita in modo emozionale: crede che le emozioni siano il perno attorno al quale gira il mondo, insieme alle parole; crede che le parole facciano magie per la comprensione delle emozioni, della felicità, della vita.
Per questo ha la mania di cercare le parole giuste, da leggere e da scrivere.
È la fondatrice di My Therapy is a book (www.mytherapy.it) sito in cui recensisce libri terapeutici e ne consiglia per ogni bisogno dell’animo umano.
Leggere è una terapia, ma lo è soprattutto scrivere.
Lei non scrive per passione o per hobby, lei scrive per vivere, perché scrivere è come l’aria buona di montagna.
Ha pubblicato “Archeofantasia”, a metà tra una guida turistica e un racconto poetico di viaggio proprio intorno ai luoghi della Cascata delle Marmore.
Qui vive insieme a Andrea e ai bambini Lucia e Simone, che danno forma alla vita e alla scrittura, e se lo diceva Carver...

Valter Giraudo

Valter Giraudo è nato a Torino nel 1962, dove attualmente vive e lavora. Collabora come giornalista indipendente con diversi periodici. È autore e coordinatore di alcuni siti e blog. È creatore di vignette e testi satirici ed umoristici, che firma con lo pseudonimo di “Valterinik”.

In qualità di Iridologo-Naturopata, scrive libri di medicina naturale e vari articoli inerenti a tale tema. Per passione, scrive racconti e romanzi, riguardanti 4 filoni principali: noir psicologici, filosofia e buddismo, medicina naturale, storie ispirate da fatti realmente accaduti. La fede buddista l’ha sicuramente influenzato nel suo modo di esprimersi e di scrivere, portandolo a vedere le cose sotto una nuova prospettiva.

 www.valtergiraudo.altervista.org.

Lily (Lucia) Carpenetti

Lucia Carpenetti vive a Trieste con i suoi due bambini e un gatto. Dal 2011, affianca al proprio lavoro nell'ambito del sociale, una proficua attività in campo letterario, partecipando a concorsi e pubblicando racconti, per lo più in ebook, sotto lo pseudonimo di Lily Carpenetti.

Ha pubblicato con varie case editrici racconti, romanzi, trilogie (Delos Digital, Lite Edition, Damster Edizioni, Triskell Edizioni) e ha contribuito con diversi lavori ad antologie gratuite. Un suo racconto è risultato vincitore del concorso Oltre l'arcobaleno 2016 e sarà presente nell'omonima antologia.

Giuliana Bonanni

Nata a Rieti, dove attualmente risiede, si è laureata nel 1977 in lingua e letteratura inglese e successivamente, nel 2013, in lingua e letteratura tedesca.

L'amore per queste due lingue è forse ciò che più la caratterizza. Appassionata di didattica delle lingue straniere, ha insegnato l’inglese nella scuola media utilizzando un approccio comunicativo focalizzato sui bisogni e la motivazione degli studenti. Adora entrare in sistemi linguistici che veicolano altre culture. Crede che capire le persone attraverso la loro lingua madre e apprezzare la versione originale di un libro sia un privilegio che l’insegnante di lingua straniera ha il compito di far acquisire ai giovani.

Ama la musica, la natura e tutto ciò che è autentico e genuino in cucina.

Con Il superamento degli abissi - saggio breve sul sentimento di colpa in Grass, entra nell'animo di un grande uomo, prima che scrittore, che ha saputo mettere da parte la propria superbia e confessare le proprie debolezze.

Chiara Guidoni

Chiara Guidoni nasce a Sulmona, ma si trasferisce da bambina a Rieti. Infermiera, ama cantare ed è soprano in uno dei cori della sua città di adozione.

Roberta Andres

Roberta Andres vive a Pescara, con i suoi due figli; insegna Italiano  nella  Scuola secondaria e dal 2009 Scrittura creativa presso la Facoltà di Psicologia Clinica dell’Università “D’Annunzio” a Chieti. Tra il 2007 e il 2009 ha tenuto gruppi di scrittura creativa. Ha collaborato con riviste di letteratura e didattica, e ha curato rubriche on line. Ha  iniziato a pubblicare nel 1999 vincendo in seguito alcuni concorsi di narrativa. Nel settembre 2015 è uscito il suo primo romanzo, “Le foto di Tiffany”, a cui hanno fatto seguito altre pubblicazioni prestigiose.

Paolo Antonio Magrì

Paolo Antonio Magrì è un autore siciliano sposato e padre di due adorabili pesti. Vive a Campobello di Licata, è laureato in Economia e in Pianoforte, suona diversi strumenti, cura un coro parrocchiale e ama partecipare a quiz televisivi. Collabora con numerose testate on line, ha vinto o si è classificato nei primi tre posti in parecchi concorsi letterari nazionali e internazionali. "Soccer Town", 2015, è il suo romanzo d’esordio.

Andreina Moretti

Andreina Moretti nata il 21 febbraio del 1959 a Roseto degli Abruzzi, dove vive con la sua famiglia. Si ritiene il prodotto delle molte scelte sbagliate della mia vita e delle tante scelte giuste: “Sono quella che sono, perché ho scelto chi essere” cita in una poesia molto amata. Da bambina sognava di divenire una scienziata, una ricercatrice, purtroppo la sua famiglia era molto povera e non ha avuto la possibilità continuare gli studi. La vita l'ha sorpresa, proprio nel momento in cui  tutto era statico e  grigio, destinato a sopire come un gatto sulla poltrona. Una forza l' ha spinta, non più giovanissima, a mettersi in gioco senza timore e da combattente ha accettato la sfida.

Non è stata una viaggiatrice pur essendo curiosa ed amante di: scoprire, vedere, conoscere… cultrice del bello, delle arti… ha dato sfogo al viaggio che ha intrapreso dentro di sé, mostrando a tutti le mappe segrete che aveva tracciato… il percorso dell’anima.

La sua vera scuola è stata la vita, con le sue dolorose esperienze. Ha amato leggere e scrivere sin da bambina, era il mondo magico e fatato in cui rifugiarsi nei momenti difficili e l'oasi di pace nei giorni allegri.  La vita matrimoniale ha poi messo a riposo, per diverso tempo, la sua vena artistica e si è dedicata anima e corpo alla famiglia e al ruolo di mamma a tempo pieno. Ha avuto la gioia immensa di spendere i suoi giorni nell'educare e veder crescere 6 figli.

Ad Agosto 2015 ha pubblicato la sua opera prima “Nel cielo di Erode”, libro contenente poesie e racconti. A distanza di un anno pubblica il nuovo libro  “ Aspettandoti” con la formula vincente di racconti di vita vissuta e poesie. Il suo sogno nel cassetto è la pubblicazione di un romanzo, ultimato e in attesa di una buona occasione e di tanto coraggio “perché per raccontare alcune storie, c’è bisogno di una buona dose di coraggio”.

Il suo desiderio per il futuro è quello raggiungere il cuore delle persone e conquistarlo: <<Vi svelo un segreto  ogni mio libro è come un cavallo di Troia, dal cui ventre fuoriescono i sentimenti, che ci assediano e ci conquistano>>.

Domenico Miluzzo

Domenico Miluzzo, laureato in ingegneria, è stato dirigente di Azienda fino al Settembre 2009, consulente di Direzione Aziendale e libero professionista dall'Ottobre 2009 a oggi. Ha ricoperto ruoli di ressponsabilità in numerose multinazionali, è stato membro esterno di Organismi di Vigilanza 231 di alcune Società, Presidente dell’Organismo stesso in tre di esse nonché Presidente della Commissione Deontologica e Competenze Professionali istituita dall’Ordine degli Ingegneri di Rieti. Docente universitario e membro di vari comitati connessi alla qualità e all'ingegneria.

Liviana Ceccarelli

Liviana Ceccarelli è laureata in Lingue e Civiltà Orientali. Mamma di due bambine, vive e lavora a Roma. Ha pubblicato "Il fruscio dell’essenziale" (Ibiskos Editrice Risolo), 5° classificato con Premio Incipit al Premio letterario Amarganta Ed. II (2016).

Ha partecipato a diversi Premi letterari Internazionali conquistando i primi tre posti. Ha ricevuto Menzioni di Merito in poesia e narrativa. Innamorata della vita e della scrittura ricercata che esprime sempre con termini musicali e metaforici, crede che nessuno ci cammini accanto per caso e che tutto sia parte di un immenso disegno.

Il suo motto è: La prossima volta che ti viene chiesto "Come stai?", rispondi "In cammino, grazie!"

Linda Lercari

Scrittrice di  narrativa e poesia è stata attrice nella compagnia Next Artists di Viareggio  specializzata in testi di Shakespeare  in lingua originale. Attualmente recita nella compagnia Re-Play di Calci sotto la regia di Pietro Malavenda. Fa parte del TOF – Testo Originale a Fronte – gruppo di artisti attivi in Versilia. Ha vinto ed è stata segnalata in innumerevoli concorsi poetici e una sua poesia è stata pubblicata nel sesto volume dell'Enciclopedia di Poesia Contemporanea della Fondazione Mario Luzi.  Pubblica con le case editrici HarperCollins Italia e DelosDigital con la quale è bestseller Amazon. Pratica l’arte marziale del Kendo presso la storica Scuola Kendo Lucca. www.lindalercari.it

Elisa Sartarelli

Elisa Sartarelli è una giornalista, scrittrice e illustratrice dei suoi libri per bambini. Laureata in Lingue e Letterature Moderne alla Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, collabora attualmente con il “Corriere di Rieti e della Sabina”.
www.elisasartarelli.it

Stampa | Mappa del sito
© Associazione Amarganta Piazzale Claudio Graziosi 5, 02100 Rieti - Via Garibaldi 189, 02100 Rieti