Luisa Casiraghi

Luisa Casiraghi, coniugata Callegari, (Brescia 1969 - Reggio Emilia 2016). laureta in Lettere Moderne - Indirizzo Teatrale. Partecipa a diversi concorsi letterari con poesie e romanzi, ottenendo numerosi riconoscimenti. Dal 1995 scrive articoli per le riviste “Fibrosi Cistica” e “Annual Report”. Nel 2008 è iscritta nelle liste speciali dell’Ordine dei Giornalisti di Bologna e diventa Direttore Responsabile del trimestrale “EmmauS Insieme”.


Luisa Casiraghi è vissuta a Rieti tra il 1973 e il 1985

Monia Quagliarotti

Monia Quagliarotti è maestra di scuola primaria, è nata nel 1970 a Rieti dove vive col marito Andrea e il figlio Alessandro. Coltiva con gioia le sue due grandi passioni: il teatro che l'ha portata a frequentare la scuola di recitazione Letreeffe di Giovanni Leuratti e la cucina.
Grazie a quest'ultima ha accettato con gioia di collaborare con Amarganta mettendo a disposizione le sue conoscenze sul lievito madre e sul suo utilizzo.

Tiziana Castellani

Tiziana Castellani è ragioniera e consulente del lavoro. Nata a Rieti, vive nella cittadina del Lazio con il marito e la vivacissima figlia.

Ha scoperto la sua passione per la cucina quasi per caso. Spinta dalla voglia di conoscere questo vasto mondo, ha frequentato diverse scuole di pasticceria, partecipando anche a tour/corsi di Luca Montersino, divenuto suo faro guida. Ha deciso di collaborare con Amarganta condividendo alcune delle sue ricette ma, soprattutto, le idee e la voglia di sperimentare.

Laura Sciunzi

Laura Sciunzi ha trascorso infanzia e giovinezza in un ambiente sano, nel verde della sua terra. Bacugno è il nome del suo paesello d’origine, posto nell’Alta valle del Velino della provincia di Rieti. La sua passione per il cibo sano e semplice e il profondo rispetto per la natura costituiscono l'ispirazione e il punto di partenza di questo percorso editoriale.

Alessia Parisse

Alessia Parisse vive tra Rieti, con il marito Fabrizio e il figlio Luca, e Passo Corese, dove lavora come insegnante di scuola primaria. Nonostante sia una delle “forzate del pendolarismo” riesce a coltivare diverse passioni, tra queste quella per la preparazione, rigorosamente con lievito madre, di focacce, pane e dolci, per la gioia dei suoi familiari. Frutto di questa passione è anche il libro che avete tra le mani, sua prima collaborazione con Amarganta, un viaggio emotivo tra ricordi e aneddoti, sulle orme dei racconti di nonne e genitori, alla ricerca dei sapori di una volta.

Wendy van den Broek

Wendy van den Broek, nata a Eindhoven in Olanda,si è trasferita in Italia all'età di 21 anni. Ha sposato un Italiano e ha due figlie. Leggere è una sua passione.

Wendy van den Broek, geboren in Eindhoven, is op 21-jarige leeftijd verhuisd naar Florence in Italië. Ze is getrouwd met een Italiaan en heeft twee dochters. Lezen is haar passie.

Traduttrice di: Oliver Lifeless

Gianluigi Armaroli

Gian Luigi Armaroli, bolognese, è un giornalista televisivo. Per anni corrispondente dall'Emilia Romagna del TG5  e  degli altri telegiornali e rubriche sui canali Mediaset, ha sempre amato gli animali  e le tradizioni popolari. Nasce come attore teatrale. Recita a fianco di Massimo Dapporto, Sergio Fantoni, Luigi Vannucchi, Giulio Bosetti. Passa poi alla televisione, partecipando alla nascita delle TV private. Dal 1984 fa parte della redazione milanese dei tg del Biscione e nel 1992 è tra i giornalisti che partecipano alla nascita del TG5. Vive a Pesaro con la moglie Daniela e Stella il setter di casa.

Sandro Renzi

Sandro Renzi ha trascorso l'infanzia tra Poggio Perugino e San Filippo (Rieti), dove tutt'ora risiede; è stato insegnante di materie tecniche nella scuola per oltre quaranta anni. Molto legato alla sua terra, alla famiglia e alle tradizioni locali, è amante della letteratura e della poesia.

Norberto Mazzucchelli

Norberto Mazzucchelli è nato a Milano nel 1963.

Preventivista in ambito edile, è appassionato di poesia fin dai tempi dell’adolescenza.

E’ coniugato dall’anno 1998. A partire dal 2015 ha partecipato a numerosi concorsi letterari, ottenendo buoni risultati:dieci volte classificato nei primi cinque posti, sei menzioni speciali, quindici volte finalista.  Ha auto-pubblicato il volume “Alla ricerca delle rime perdute”(menzione di merito al concorso Poem Academy Awards 2016 e terzo posto al concorso la Biglia Verde 2017).

Ha pubblicato le raccolte Notizie dell’Umanità (2016) e Rime Inesplorate (2017).

Anna Simona Santoprete

Anna Simona Santoprete, nata a Rieti, dopo il Liceo e la Laurea in Scienza Politiche vive un'esperienza giovanile come conduttrice del Tg di una Rete locale e lavora per qualche tempo nella redazione reatina de Il Messaggero. Nel 1999 accantona la sua passione per il giornalismo e inizia a lavorare nel campo del Marketing e della Pubblicità. Tra i suoi hobby preferiti la lettura, il canto (studia da mezzosoprano e fa parte di un coro) e ovviamente i viaggi e la cucina. Per lei il viaggio è sempre stato un’immersione completa in culture diverse. Sposata e senza figli gira il mondo da quando aveva 2 anni e da allora ha sempre assaggiato di tutto. Assaggiare e riportare a casa odori e sapori da ricreare è per lei quasi una ragione di vita.

Roberto Ferrari

Allevatore per vocazione, Roberto Ferrari compra una piccola fattoria a Val de’ Varri, a 1000 metri sul livello del mare, in provincia di Rieti, coronando il sogno di sempre. Apre così una piccola azienda per il recupero delle razze domestiche minacciate di estinzione che non attingerà mai a contribuzioni pubbliche. Riesce a tessere una rete di allevatori appassionati con il coordinamento di un ricercatore dell’università di Torino, Riccardo Fortina. Nel 2001 nasce RARE, Razze Autoctone a Rischio Estinzione.

Definisce le Api “eredità” del nonno Angelo e da sempre si batte per difendere la purezza dell'ape nostrana, l’Ape Mellifera Ligustica Spinola. È alla sua prima uscita letteraria dopo aver contribuito con Aziza alla raccolta Gocce di speranza, edito da Amarganta, i cui proventi sono devoluti in beneficenza a favore delle popolazioni colpite dal sisma dell'agosto 2016.

Flavio Fosso

Cronista de Il Tempo dal '54 al '99, è stato codirettore della Rivista Rieti sport e ha contribuito alla nascita di Sabina 2000, radio e televisione. Ha collaborato con molti giornali e scritto alcuni libri tra cui Forza Rieti. Con Luigi Ricci ha scritto Sebastiani Dream e Progetto Serie A. È vice presidente della Sezione provinciale della Lega italiana per la lotta contro i tumori.

Giuliana Facchini

Giuliana Facchini nasce a Roma dove ha frequentato il Liceo Scientifico e, per alcuni anni, la facoltà di Lettere (Discipline dello Spettacolo) dell’Università La Sapienza, ottenendo al contempo un attestato della Regione Lazio come Segretaria di Edizione Cinematografica. Ha seguito corsi di recitazione e doppiaggio; è stata interprete di teatro amatoriale e semi-professionale; si è occupata di teatro per ragazzi. Ha vissuto in Lussemburgo e poi a Verona, nella cui provincia attualmente risiede. Ha pubblicato numerosi romanzi per ragazzi vincendo diversi premi tra i quali Il segreto del manoscritto - XI Premio “Giovanna Righini Ricci” (2016, Notes Edizioni)  e  Perduti fra le montagne, (2008, 2°edizione 2016, Raffaello Editrice), Premio Letterario Montessori.

Giorgia Gabiele

Si avvicina alla danza nel 1992. Danzatrice poliedrica, dal 1996 diventa assistente coreografa e collaboratrice di Silvio Oddi seguendolo in tutta Italia e poi a Monte Carlo fino al 1999. Vincitrice nel 2006 del Premio Internazionale per la danza "Franca Bartolomei" ha all'attivo due partecipazioni al "Mondiale Hip Hop International" di Los Angeles e quattro alla "Dance Wolrd Cup - Coppa del mondo" riportando due medaglie d'oro nella categoria Modern-contemporaneo. Vincitrice assoluta di ben quattro edizioni della "Vetrina coreografica Città di Olbia", grazie ai successi raggiunti, numerosi suoi allievi sono stati selezionati nelle migliori accademie nazionali per proseguire nella formazione professionale. Vincitrice "Premio Miglior Insegnante" all'interno della XVII Vetrina Coreografica "Città di Olbia" nel luglio 2016.

Dal 2014 si dedica alla passione della scrittura ottenendo diversi risultati quali:

1° premio con “Il Natale di Marisa”

Va in scena lo scrittore – Sezione Racconti

Premio Speciale Stampa con “Lo scambio” (con lo pseudonimo Roberta Rossi)

Premio Internazionale Letterario e letterario “Stellina” 4° edizione – Sezione Narrativa

Menzione Speciale con “Il Natale di Marisa”

Premio Letterario Internazionale “Corona” – Sezione Racconto Inedito.

Menzione d'onore Amarganta
Premio "Found Poetry" Metodo Caviardage di Tina Festa (Gocce di speranza volume II)

Germano Piroli

Germano Piroli nasce a Roma 46anni fa, nel popolare quartiere del Trullo. Sposato con Arianna, 2 figli, laureato in Ingegneria Informatica ed impiegato presso una nota azienda di Telecomunicazioni.

Ex giocatore ed istruttore di Pallacanestro per il San Raffaele Basket, storica società del suo quartiere, altra sua grande passione assieme alla poesia, cura da qualche anno una pagina Facebook, Il Rimator Cestistico, dove coniuga appunto Basket e rime, descrivendo in ottave da par suo giocatori e allenatori di quello che ritiene lo sport più bello del Mondo. 
Ha all'attivo due raccolte:

Corbellerime, 2015, edito da Arduino Sacco
Rime Cestistiche, 2017, edito da Basketnetcoach.

Sabina Petronio Mayer

Sabina Petronio è nata a Roma. Vissuta sempre tra la grande città e le campagne sabine, rimane affascinata dalla varietà culturale presente nella propria famiglia, infatti il padre ha trascorso molti anni all’estero, la famiglia materna è di origini tedesche e danesi. Si laurea in pedagogia, dedicandosi all’insegnamento nella scuola primaria. Da anni compone commedie per ragazzi insieme a una collega e ha modo di metterle in scena.

Scrive usando il cognome della madre.

A. M. Arthur

A.M. Arthur è nata e cresciuta nella stessa cittadina di cui le piace scrivere, situata a un tiro di schioppo dalla riviera che ospita resort di lusso e dal deserto. Una zona, la sua, caratterizzata da numerose fattorie a gestione famigliare da generazioni. A.M. immagina storie da quando era bambina e le appunta da sempre su un foglio, sperando invano di mettere a tacere le voci che le parlano. Subito affascinata dalla sfera dei legami tra uomini (la parola bromance non era ancora stata coniata a quell’epoca) ha recentemente scoperto le storie romantiche M/M, da cui è rimasta folgorata. Le opere di A.M. Arthur sono pubblicate e sono disponibili presso la Carina Press, la Dreamspinner Press, la SMP Swerve e Briggs-King Books. Quando non tenta di esorcizzare le voci nella sua mente, si spende molto nel negozio al dettaglio che conduce, un’attività che mette a dura prova la sua pazienza ma che le fornisce anche molta ispirazione. La si può trovare anche in cucina dove finge di essere uno chef emergente sperando di non avvelenare se stessa e gli altri con i suoi esperimenti culinari.

Siti dove si possono leggere le sue storie e le notizie sulla sua vita:
http://amarthur.blogspot.com
http://twitter.com/am_arthur
http://www.tumblr.com/blog/am-arthur
https://www.facebook.com/A.M.Arthur.M.A

Serie di quattro volumi Costi di riparazione: Costi di riparazione

 

Adriano Ottaviani

Adriano Ottaviani, praticamente reatino, è impiegato di banca. Occupa il tempo libero, oltre che con la scrittura, dividendosi tra uno splendido pianoforte Yamaha e una testarda quanto persistente passione politica.

Stampa | Mappa del sito
© Associazione Amarganta Piazzale Claudio Graziosi 5, 02100 Rieti - Via Garibaldi 189, 02100 Rieti