Tina Cacciaglia

Tina Cacciaglia è nata a Napoli. Laureata in Sociologia, vive da molti anni a Salerno. Dopo aver pubblicato racconti su varie riviste (L'isola, Il Vescovado, Il Giornale di Cava, Grazia, Il Denaro), e aver vinto svariati concorsi, ha pubblicato numerosi romanzi.

“Il sussurro di Vico Pensiero” (2012 - Io Scrittore, 213 - Runa Editrice 2013) vincitore del concorso nazionale del 2011 Io Scrittore  indetto dal Gruppo Mauri Spagnol. “Gemma”  (antologia “Corte nera”, 2014 – Runa Editrice) la cui trasposizione cinematografica per un corto è in corso di esecuzione. “La Conciliatrice”, (2016 - Walkabout Literary Agency). “Mitta-storia di una capuzzella” (2016 - Runa Editrice).  

Co-autrice  de “La Signora della Marra” (2013 – Runa Editrice), già segnalato per merito al Premio Calvino 2009 e vincitore del Premio Iride Città di Cava de' Tirreni XXXI edizione 2014.

Collabora stabilmente alla pagina La lettura del quotidiano di Salerno: La Città.

Giuseppe Savarese

Giuseppe Savarese, laureato cum laude in ingegneria all’Università Federico II di Napoli, svolge la sua carriera professioale nelle multinazionali dell’elettronica General Instruments, Texas Instrument e Micron Technology, occupando, al clou, la posizione di Direttore della Ricerca e Sviluppo per l’Italia con responsabilità della progettazione di memorie Flash a livello mondiale. Titolare di 24 brevetti e di numerose pubblicazioni scientifiche, autore di libri di testo universitari, tiene corsi e seminari di Memorie a Semiconduttore nelle Università di Torino, L’Aquila, Roma e Salerno. La carriera non gli impedisce di coltivare le sue passioni. Autore, in collaborazione con suo figlio Silvio, dei videogiochi adventure per PC Un tranquillo weekend a Capri, Anacapri the Dream e The Capri Connection, con varie edizioni in Italia, Stati Uniti, Francia e Russia, manifesta il suo interesse per l’arte come coautore del volume Filosofia e Matematica nello specchio dell’Arte, pubblicato dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Recentemente si diverte a esibirsi in concerti rock in locali e teatri prestigiosi, con la sua storica band Willy and the Internationals, riprendendo un discorso musicale partito in giovane età. Come esperto di musica americana, nel 2012 pubblica il libro Il Rock prima del Rock, che illustra la nascita della musica rock, dalle origini nel 1800 fino agli anni '50 del secolo scorso.

Pietro Marmo

Pietro Marmo nasce a Polla (SA) nel 1968. Laureato a Napoli in Ingegneria Elettronica, lavora da vent’anni nel campo della sicurezza ferroviaria. Come ingegnere ha presentato una ventina di articoli scientifici in conferenze internazionali ed è presidente di un comitato europeo di standardizzazione. Come scrittore ha tenuto per più di 3 anni una rubrica settimanale “Il racconto della domenica” sul sito Giornalettismo.com pubblicando più di 150 racconti

Maratoneta, si muove generalmente in bici a Roma, dove vive insieme a sua moglie e una figlia di 9 anni, e a Napoli, Milano,  Parigi e Bruxelles dove si trova spesso per lavoro.

Piano di riserva

Foto Fatale

 

Franco Orsini

Franco Orsini vive nella campagna Sabina, vicino al borgo di Foglia, a Magliano Sabina, dove è nato il 24 ottobre del 1952.

Architetto, appassionato di storia, arte e letteratura classica ha studiato presso “La Sapienza “ di Roma.

Lavora a Roma per il Ministero della Difesa, dove si occupa di progettazione per esigenze militari, Nazionali e Internazionali: ospedali, centri direzionali, edifici residenziali, uffici; scuole e sedi di organismi Internazionali, nonché riuso di edifici classificati come “Archeologia Industriale” e di Fortificazioni sottoposte a vincolo. È stato anche membro di Commissioni per concorsi internazionali di progettazione.

Isabella Scarpa

Isabella Scarpa è nata a Bologna, vive a Salerno ed è laureata in Lingue e Letterature Straniere. Da anni si occupa di organizzazione di ricevimenti presso la dimora di famiglia trasformata in location per eventi.

www.villawenner.org

Mia Mesty

Mia Mesty nasce a Pescara. Dopo la laurea in Medicina trascorre quasi tre anni a Philadelphia per completare la sua formazione professionale. Attualmente vive a Roma, dove lavora in un Centro per il salvataggio dell’arto inferiore nei pazienti diabetici e collabora con le principali università romane per l’insegnamento della prevenzione e cura di tale patologia. È autrice di più di settanta articoli scientifici. Il suo primo romanzo, “Con il diavolo in paradiso-Dodo-“ è pubblicato nel 2013 dall’Editrice Carabba. Dal 2014 è membro di EWWA e ha contribuito alle raccolte “E dopo il carosello tutti a nanna. Storie di donne e Mamma Rai” con il racconto “L’incanto delle piccole cose” e alla raccolta “Italia: terra d’amori, arte e sapori” con il racconto “Oltremare”. È una lettrice bulimica ed è follemente innamorata del mare.

www.miamesty.com

Stefano Sioli

Stefano Sioli nasce a Milano nel 1984. Dopo una laurea in Storia è stato archeologo, soldato e poeta per poi approdare all’Università di Milano-Bicocca, dove si occupa di progetti di ricerca in ambito internazionale. Innamorato dei grandi deserti, ha viaggiato molto in Africa e Medio Oriente tra l’immensità del Sahara, le piramidi quasi dimenticate del Sudan e il fascino antico della Persia (Iran).
Attualmente sta pianificando un lungo viaggio intorno al mondo…

Leonardo Alfeo

Leonardo Alfeo nasce e vive a Bari dal 1977. Laureato in ingegneria elettronica, lavora come tecnico commerciale in provincia di Bari. Dipinge e scrive poesie, racconti e sceneggiature. E’ regista, autore ed attore di cortometraggi per trasmissioni televisive, web e pubblicità a livello locale e nazionale.
Biografia artistica:

Pittore, scrittore, ingegnere di altissima inventiva, Leonardo Alfeo si fa soprannominare Leo, alla brasiliana, per non confondersi con l’omonimo di Vinci. Regista, attore e autore di cortometraggi e pubblicità a livello locale e nazionale, ha in realtà avuto più successo negli anni come viveur, danseur e modello di fama condominiale. Nato a Bari nel 1977, è però cittadino del mondo. Ma per Leo la saudade de casa è stata sempre un buon motivo per rimanere in Puglia.

Simone Nardelli

Simone Nardelli è nato a Perugia. Archeologo e professore di italiano e storia presso l'IIS Aldo Moro di Passo Corese (Ri). Allievo di Mario Torelli, specializzato in Archeologia classica, autore di monografie e articoli nel campo dell'etruscologia e delle antichità italiche, è attualmente collaboratore esterno della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Frosinone, Latina e Rieti, e coordinatore del progetto internazionale di scavo e ricerca presso le Terme di Tito a Paterno di Castel Sant'Angelo (Ri). Si è occupato di didattica museale e disabilità progettando percorsi di visita in collaborazione con l'Unione Italiana Ciechi.

Roberta Ferroni

Roberta Ferroni è nata a Rieti, dove vive. Infermiera professionista, ama gli animali, il prossimo, la propria città. Compone in una casa coloratissima, piena di blu squarci di cielo e distese verdi di prati. In essa dimora in compagnia dei genitori e di Lulù, una cagnetta esuberante come lei.

Silvia Sordini

Silvia Sordini vive e lavora in Sabina Tiberina da 25 anni. Il suo lavoro e la sua passione sono stati sempre rivolti alla tutela, conservazione e promozione del territorio e dei suoi beni storici, naturalistici e culturali. Attiva nel mondo dell’ associazionismo ha collaborato e/o collabora con: Antilia, Legambiente Bassa Sabina, Centro Metaculturale. È socia fondatrice e presidente dell’ Associazione di promozione sociale SabinArte. Laureata all’ Università della Tuscia in Conservazione dei Beni Culturali con una tesi in Archeologia Medievale è socia ICOM e membro della Commissione per l’Accessibilità museale.

Nadya Cilla

Nadya nasce in una famiglia modesta, in un paese nei pressi di Rieti. Completa la terza media senza sentirsi portata per gli studi, quindi inizia a operare nell´ambito della ristorazione e come addetta alle pulizie domestiche. Sognatrice, possiede uno spiccato talento artistico che la spinge a disegnare, realizzare quadri con i fiori secchi raccolti ed essiccati, lavorare all´uncinetto. Quando scopre la poesia è subito passione. Ama la natura, gli animali , tutto ciò che è vita ma adora Elvis Presley e la buona musica. Nadya è una persona autentica e dice sempre ciò che pensa anche se questo non la rende simpatica a tutti. Per conoscerla davvero basta prenderla per mano e volare con lei sulle ali delle sue poesie.

Claudia Souza

Claudia Souza è scrittrice, ricercatrice dell'infanzia e psicologa dello sviluppo e dell'educazione. Ama definirsi cittadina del mondo e ha scelto Milano, dove vive da 12 anni, per trascorrere la sua maturità. Lavora con progetti di interventi culturali rivolti ai bambini, in una prospettiva internazionale, presso la rete Bright Academy.
I suoi libri sono stati pubblicati in italiano, inglese, portoghese, spagnolo, cinese, coreano e turco. Pubblica anche articoli su giornali e riviste in Brasile, Canada e Italia. Negli ultimi anni si dedica inoltre a tradurre articoli e libri per adulti e per bambini, creando ponti tra i diversi Paesi.

Laura Gallotta

Laura Gallotta è insegnante di sostegno nella Scuola Primaria. Laureata in Scienze della Formazione, ha lavorato come educatrice e coordinatrice nel campo del disagio minorile, devianza e marginalità in diverse strutture e ha condotto laboratori di cartonaggio con adulti e adolescenti. Formatrice Leader in Metodologia Caviardage nella didattica scolastica dal 2016, è membro attivo dell’Associazione Culturale “Il Boncio”, San Bartolo e dell’Associazione Danze Antiche.

In perenne ricerca delle possibili forme d’espressività dell’essere umano, è amante della poesia ed è convinta che questa si trovi ovunque, che occorra solo cercarla con occhi attenti per trovarla anche sui muri delle città. Nasce da questa certezza l’ideazione dei concorsi nazionali–mostre fotografiche “I muri parlano d’amore” e la partecipazione ai Festival di Poesia di Strada italiani.

Silvia Gallotta

Nata a Urbino, attualmente vive a Gradara. Diplomata all’istituto d’arte di Urbino in Arte Applicata – Cinema di Animazione,  ha  continuato a coltivare i suoi interessi nel mondo dell’arte fra disegno e pittura. Ha illustrato la guida per bambini “La rocca di Gradara” e attualmente cura la grafica del Progetto “ Biologo per un giorno” di Tiziana Amore. La manipolazione fa parte del suo background, per molti anni si è dedicata infatti alla lavorazione di gioielli e creature fantastiche in pasta di fimo. Da qualche anno si  sta dedicando  alla ceramica Raku, realizzando bizzarre creature marine, ispirandosi ai pesci che popolano l’acquario di Cattolica, dove attualmente lavora.

Elisa Santoprete

Mi chiamo Elisa Santoprete, ho 12 anni e frequento la seconda media. Le mie passioni sono la musica e la scrittura. Suono il violino da due anni grazie al progetto musicale della mia scuola. Scrivo, praticamente, da sempre.

Quando non sono impegnata con lo studio e la scrittura, mi dedico all’atletica, uno sport che mi fa sentire libera.

Elisabetta Resini

Elisabetta Resini nasce a Roma, si laurea in Agraria a Perugia e si dedica all'insegnamento, alla coltivazione di vite e olivo e al giardinaggio. Nel 2001 si trasferisce in montagna, a Val dè Varri, nel Comune di Pescorocchiano in Provincia di Rieti, ed entra in contatto con un mondo sconosciuto, selvaggio, affascinante. Lì ha cercato di mettere in pratica le proprie conoscenze, senza smettere di imparare, spinta dalla passione. Così è stato anche per il miele, un alimento prodotto da insetti a cui non riusciva ad avvicinarsi. Solo alla fine di un lungo percorso di esperienza e di amore, è arrivata al “suo” miele. Cucinare è da  sempre la sua passione.

Franco Lelli

Nasce a Terni nel 1942. Si laurea nel 1966 in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Roma, insegna in vari Istituti Superiori a Rieti e Terni fino al 1983.  Ѐ Vice-presidente della Calcio Rieti (Serie D) e Presidente del Settore Giovanile fino al 1980.  Ѐ Ѐ socio di maggioranza dell’emittente Tele Sabina 2000. Dopo alcune attività commerciali svolte in Italia, viaggia in Africa per conto di una società svizzera che intende investire nel legname pregiato. Dopo aver contattato i governi di Angola, Gabon, Ghana, Costa d’Avorio, Camerun e Nigeria, propone di impiantare l’attività a Malabo, sull’Isola di Bioko, in Guinea Equatoriale. Qui resterà per oltre dieci anni, impiegando circa 120 dipendenti, quasi equamente distribuiti fra addetti all’abbattimento in foresta e occupati nell’attività di trasformazione. Nel 1991, diviene Presidente della SIGESA, Filiale africana della società svizzera e nell’anno successivo Console Onorario della Repubblica di Guinea Equatoriale su proposta del Presidente Teodoro Obiang Nguema Mbasogo. Nel 1997 viene nominato Senatore del Parlamento Mondiale per la Sicurezza e la Pace e successivamente Incaricato d’Affari in Africa. Nel 2000, le condizioni di salute, seriamente compromesse dalla malaria, lo obbligano a rientrare in Italia, dove si dedicherà alla formazione superiore nell’ambito di progetti della UE nel settore linguistico. L’esperienza  vissuta nel Continente Nero è alla base del suo romanzo “OKIRI”, Una Storia Africana (Ed. IPSIA), vincitore del XXXV Premio San Valentino e del Premio Letterario Internazionale “R.Marino” istituito dall’Università di Castel Sant’Angelo in Roma. L’opera sarà oggetto di vari master presso l’Università di Madrid e della Stony Brook University di New York. Nel 2007 pubblica il romanzo “Voglio fare il Calciatore” (Ed. Tagete), destinato alla diffusione nelle scuole.

Stampa | Mappa del sito
© Associazione Amarganta Piazzale Claudio Graziosi 5, 02100 Rieti - Via Garibaldi 189, 02100 Rieti