Francesca De Blasi

Si è diplomata al Liceo classico e poi ha conseguito la Laurea Magistrale in Lettere classiche con indirizzo Archeologico. Subito dopo ha iniziato a lavorare come insegante in una scuola privata, salvo poi , dopo sei anni di contatto coi ragazzi e le loro esigenze, ha deciso di specializzarsi in potenziamento cognitivo e iniziare a lavorare in proprio, per poter dare ai suoi studenti quello che il suo talento e la sua esperienza le dicono che sia loro davvero utile.

Tuttora lavora in questo settore con ragazzi di tutte le età e anche con gruppi di adulti a Cinisello Balsamo in provincia di Milano.

Da sempre la sua passione assoluta è la parola, sia essa scritta, parlata o letta. Qualunque forma di comunicazione la trova ad essere una appassionata assoluta: letteratura, musica, teatro, fumetto…

Dal 2009 scrive in maniera sistematica opere di narrativa, ma la poesia è una passione nata nel momento stesso in cui ha imparato a scrivere!

Sia la sua narrativa che la sua poesia - che risente dell’ispirazione al romanticismo ottocentesco e  al decadentismo francese - sono ispirate al grande bacino del Fantasy di cui ritiene di potersi definire innamorata, oltre che un’esperta.

Mauro Fiori

Sposato da 26 anni con una moglie fantastica (che sposerei di nuovo anche domani) e un figlio. Ho la passione per il calcio e per lo sport in generale. Mi piace e mi diverte chi sa usare l’ironia e chi non si prende troppo sul serio. Il verbo sorridere è quello che preferisco. Tendo, con alterne fortune, ad ascoltare le persone, altrimenti non le potrei capire. Sono legato ai miei amici perché credo molto nel valore dell’amicizia. Da qualche anno assecondo il mio hobby che è quello di creare presepi. Questo libro è nato per gioco e per divertimento che piano piano si è trasformato in realtà. Nato e portato a termine con un solo obiettivo, far sorridere.

Ilaria Dionisi

Ilaria Dionisi è nata a Rieti. Laureata in Lettere e successivamente in Studi letterari e culturali presso l'Università degli studi dell'Aquila, lavora come insegnante di discipline letterarie presso gli istituti di istruzione secondaria di II grado e come istruttrice di karate shotokan, disciplina che ama e pratica da quando era bambina. Appassionata di storia e legata alle proprie radici, ama leggere e ascoltare musica, soprattutto cantautori italiani.

Danì Guth

Dani Ghut nasce nel 1958  (un po’ in ottobre, un po’ in agosto). Dani, psicologa e psicoterapeuta, si è occupata per ventitré anni di bambini disabili o con disturbi psicopatologici. Ha avuto esperienze professionali nell’ambito della psichiatria e delle dipendenze. Ha viaggiato molto dentro di sé e nel mondo, toccando più volte tutti e sette i continenti. La nazione più visitata è stata la Bielorussia con tredici visite. Ѐ stata promotrice e collaboratrice, insieme al marito, di diverse attività di volontariato in Bielorussia, in Kenya e in Brasile dove ha adottato due bambini a distanza.

Anna Maria Lombardi

Anna Maria Longobardi nasce a Novara dove risiede da sempre. Lavora presso l'Ospedale della sua città. Non è un’addestratrice, né un’esperta cinofila, ma la semplice estimatrice di ogni forma di vita. Quando aveva due anni, lo zio Antonio le regalò un cagnolino che sarebbe stato solo suo, e un pony. In realtà le donò molto di più, perché le insegnò il rispetto per la natura e per tutti gli esseri viventi.

Nicola Ronga

Nicola Ronga nasce a Savona, da Antonio, Vigile del Fuoco e da una madre prematuramente scomparsa. Inseguendo il sogno di diventare Vigile del Fuoco effettivo. Nel frattempo, Nicola ha una doppia vita: rappresentante di auto presso una concessionaria e precario Vigile del Fuoco, pronto a lavorare a contratto anche per un solo giorno quando c’è bisogno di organico su chiamata del comando della sua Caserma. Nicola alleva e addestra Camilla e consegue con lei il brevetto "Abilitazione di ricerca in macerie e superficie” Ѐ l’inizio di una vita costellata di missioni e di successi, di soddisfazioni e di pericoli dove l’unico obiettivo è salvare vite umane mano nella zampa.

Daniela Acuti

Daniela Acuti nasce a Rieti. Laureata presso l'Università La Sapienza di Roma in Scienze Politiche con specializzazione in Politica Internazionale, ha lavorato con uno studio legale di Bologna a Strasburgo. Laureata in lingua inglese presso l'Università di Cambridge (R. U.), ricopre la carica di vicepresidente del Comitato Gestione e Sviluppo di Gemellaggi e Relazioni Internazionali del Comune di Rieti prendendosi cura dei relativi partner in Germania, Francia, Spagna, Giappone e in numerose città italiane. Presidente dell'Associazione storica culturale reatina Domenico Petrini, persegue la finalità di divulgare, attraverso pubblicazioni e convegni, la storia di Rieti e del suo territorio tramite il gruppo di studio "Habitat e Città Antica". È stata a lungo  segretaria del CAI cittadino (Club Alpino Italiano) coltivando la sua passione per la montagna. Per Amarganta: Il Decumano romano

Ileana Tozzi

Entrata giovanissima a far parte del Gruppo Archeologico Sabino, Ileana Tozzi compie gli studi liceali al Varrone laureandosi poi a Perugia in Lettere classiche (1976), in Filosofia Medievale (1981), in Pedagogia (1983) ed intraprende la carriera di insegnante. Nel 1976, è tra i soci fondatori del Centro di Studi Varroniani di cui gestisce la segreteria al fianco del prof. Mons. Benedetto Riposati e dei suoi successori Francesco Della Corte e Nino Scivoletto. Membro della Deputazione di Storia Patria e della Società Italiana delle Storiche, si interessa alla storia locale ed alla storia delle donne. Con Gianfranco Formichetti, Roberto Lorenzetti, Andrea Di Nicola, Vincenzo Di Flavio, Tersilio Leggio fa parte della redazione de “Il Territorio”. Nel 1994, la sua attività è determinante per il recupero al culto della monumentale basilica di San Domenico. Il vescovo mons. Giuseppe Molinari la nomina membro della Commissione Diocesana di Arte Sacra. Al fianco di monsignor Delio Lucarelli, coordinerà l’inventariazione informatica dei beni artistici della Diocesi di Rieti e curerà l’allestimento del percorso espositivo del Museo dei beni ecclesiastici della Diocesi, diretto dal 2006 al 2016. È Ispettore Onorario SBAS.

 

Per Amarganta: Bellezza Orsini (PROSSIMAMENTE)

Francesco Di Giorgio

Sono un mediatore culturale lucano di 33 anni laureato in Lingue e letterature straniere europee e americane.  Sin dall'adolescenza appassionato di poesia italiana e straniera, ho scritto poesie perlopiù amorose e racconti brevi di varia natura. Da sempre attratto dagli autori del Simbolismo francese e del primo Novecento italiano, ho abbandonato la scrittura per quasi sette anni, per poi ritrovare tempo e rinnovata ispirazione durante i mesi del lockdown, nei quali, anche sotto l'influsso della lettura dei contemporanei, mi sono avvicinato a una poetica meno intimistica e legata ai temi della decadenza e della disillusione. 

Antonio Rossello

Antonio Rossello nasce a Savona nel 1964. Ingegnere meccanico, tenente in congedo, cavaliere OMRI. Lavora in un’azienda elettromeccanica. Impegnato nell’associazionismo e in iniziative di natura civile, culturale e artistica. Scrive su periodici cartacei e online. Suoi testi fanno parte di volumi antologici. Ha pubblicato i romanzi: “Ombre e colori” (Divina - Follia, Caravaggio BG, 2013); “La Fiamma che arde nel cuore” (FIVL– Coop Tipograf, SV, 2014); “El Arco Iris” (Lettere Animate, LE, 2016), “Molteplici orizzonti” (Prospettiva editrice, RM, 2018) , “Olga” (Edizioni Montag, MC, 2018), e “Quella terribile stagione” (Ibuc, RE, 2019), “Il destino è più veloce della mente) (Edizioni Montag, MC, 2020), “Storia di una famiglia” (Edda edizioni, RM, 2021).  Classificato in premi letterari, tra cui finalista al Premio Mario Pannunzio ediz. 2013 e 2015.

La sua pagina:

https://www.braviautori.it/vetrine/antoniorossello/

Flavio Cassine

Flavio Cassine è un imprenditore torinese con varie passioni, tra le tante: fotografia,  miglioramento e benessere dell’essere umano, letteratura. Forte della sua esperienza in gioventù come DJ in varie radio piemontesi, ha dato vita al podcast settimanale dal titolo “EsattaMenteEsatta” (Spotify, Apple podcast, Deezer, Spreaker Google podcast e altri)  dove tratta principalmente di automiglioramento e benessere personale attraverso esperienze personali e interviste a persone che sono riuscite a trasformare una passione in lavoro. Nel corso del programma si utilizzano altresì induzioni ipnotiche e tecniche di rilassamento. Ha al suo attivo un libro fotografico edito nel 2013 ( iTunes book, altri scatti sono presenti sul suo sito personale: https://www.studiofotopro.com). Ha collaborato come ghost writer nella stesura di due romanzi. Su suggerimento del Dr. Richard Bandler ha scritto il primo romanzo: Ero una rockstar edito da Amarganta

Evelina Proli

Evelina Proli nasce a Tarquinia nel 1964. Dopo la maturità scientifica intraprende il percorso di studi in Scienze Infermieristiche e poi quello in Ostetricia. Ostetrica per circa vent’anni, esercita in seguito la professione di Informatore medico scientifico. Vive a Viterbo con i suoi due figli e due amatissimi cagnolini. La lettura è stata sempre la sua passione insieme alla musica, all'arte in genere e alla natura. Autrice di numerosi articoli per Ostetriche, pubblica “Attraverso la parete” e prossimamente, per Amarganta, Il dono del faggio.

Stampa | Mappa del sito
© Associazione Amarganta Piazzale Claudio Graziosi 5, 02100 Rieti - Via Garibaldi 189, 02100 Rieti