Elisabetta Faraglia

Elisabetta Faraglia nasce e vive a Rieti. Laureata in Lettere e filosofia (indirizzo storico - artistico) all’Università dell’Aquila, ha lavorato come giornalista e conduttrice tg presso l’emittente televisiva Sabinia Tv, i siti di informazione Rieti Life e Terni Life e in nota stampa presso l’azienda Telpress Italia.Talent scout e editor presso Amarganta, autrice della cover del libro Camilla che segna il suo esordio come scrittrice.

Amalia Oleastro

Amalia Oleastro nasce a Cetraro (CS) dove risiede attualmente. Dopo gli studi classici ha conseguito la Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso l’Università degli Studi della Calabria. Ha insegnato lingua francese nelle scuole medie della provincia di Cosenza fino al 1990, anno in cui, vincitrice di concorso, è stata assunta presso il Ministero del Lavoro. Ha lavorato presso gli Uffici di Bergamo, di Roma e infine di Cosenza. Da sempre coltiva la passione per la lettura e la scrittura. Nel gennaio 2017 ha esordito con  il racconto “Le avventure di Jumbo – il palloncino che sognava di volare tra le stelle” (La Rondine Edizioni). Nel 2018 ha collaborato alla realizzazione di una raccolta di poesie dedicata alle donne (Casa Editrice Montecovello) e all’Antologia “Fiori di Maggio” (Associazione Culturale GueCi). Nel 2019 è vincitrice del Premio di poesia e arti figurative ‘Donne & Arte’ (Associazione ‘Sofema’) contro la violenza di genere di Montalto Uffugo (CS).

Per Amarganta:

L'Eco delle voci perdute (2020), L'amore non ha lividi (2024).

Nazzareno Giovanrosa

Nazzareno Giovanrosa è nato a Poggio Bustone (RI) nel 1965, ha frequentato il Liceo Classico "M.T. Varrone" di Rieti e si è laureato in Economia e Commercio alla Sapienza di Roma. Vive a Firenze dove lavora presso l'Agenzia delle Entrate attualmente come Capo Area Accertamento dell'Ufficio di Empoli. La passione per la storia, il forte legame con i luoghi di origine e le vicende che li hanno interessati hanno ispirato il suo primo manoscritto. Prossimamente, per Amarganta: L’oro alla Patria.

Riccardo Grozio

Riccardo Grozio è nato a Genova e vive in un paesino dell’entroterra ligure. Laureato in filosofia, giornalista ed esperto in comunicazione aziendale, ha collaborato con le pagine culturali di quotidiani e periodici. Si è occupato di dinamiche socioculturali relative allo sport anche attraverso una produzione saggistica e la curatela di numerose rassegne espositive a cui ha fatto seguito l’impegno nella comunicazione sociale. La sua produzione narrativa inizia con la presenza di testi in alcune antologie e la pubblicazione della raccolta di racconti Che ne sarà stato (Oèdipus Edizioni, Salerno, 2019). Prossimamente per Amarganta Quota 100.

Valeria Mafrici

Valeria Mafrici, nata a Reggio Calabria, è una studentessa universitaria di Filosofia. L’arte è sempre stata la sua passione, sia in campo musicale che letterario. Appassionatasi alla scrittura durante i primi anni dell’adolescenza, sogna di llasciare un’impronta nel mondo, provando a cambiarlo con l’arma più potente: inchiostro nero su pagine bianche. Per Amarganta Come un’alba al tramonto (prossimamente).

Romano Italo Vittorio Calandra

Animo insoddisfatto, ha vissuto una vita di cambiamenti di abitazioni e di lavoro, spaziando dalla ricerca scientifica alla libera professione di geologo, da una parentesi dedicata all’insegnamento a un periodo in banca per poi fare l’insegnante unitamente all’agente immobiliare. Non riuscendo più a vivere in Sicilia, sua terra d’origine, da pensionato si è trasferito in Piemonte. Qui, dopo una traumatica separazione dalla seconda moglie, ha amato una bellissima poetessa che lo ha colmato di poesia inducendolo a produrre poesia. Costei, mai nominata nelle sue liriche, muore dopo un anno. La poesia del Calandra segue momenti e movimenti della sua esistenza, con continui cambiamenti di pelle in corrispondenza di crisi esistenziali, di amori negati e di violenze subite. Adesso è unico timoniere della propria vita. Per Amarganta la silloge: Provare a comunicare.

Maria Lampis

Maria Lampis è nata a Cagliari il 5 Marzo 1989 e vive a Quartu Sant'Elena, una piccola città. Lavora da dieci anni in una scuola paritaria come educatrice d'infanzia. Scopre la bellezza della scrittura dopo aver vissuto una situazione particolare. Ama leggere e dipingere, Ricomincio da me (per Amarganta, prossimamente) è il suo romanzo d’esordio.

Franco Macini

Franco Macini è nato a Parma. Dopo il diploma ha lavorato in una fabbrica come elettricista e successivamente come agente di commercio. Single, non si è mai sposato. Alle soglie della pensione ha scritto il primo libro, IF BAR, prossimamente edito da Amarganta

Simona Troncia

Simona è nata a Rieti e trascorre infanzia e giovinezza a Roccasinibalda, un suggestivo paesino della Sabina. Fin da bambina ha amato la poesia, la natura e l'arte in genere. Dopo il diploma con lode inizia un percorso universitario interrotto per motivi di salute che la costringono in un luogo ramingo dove trascorre un periodo di solitudine e di sofferenza. Attualmente si occupa di scienza della religione e di letteratura in genere, vive con un amico speciale che le ha salvato la vita e con una gattina. Scrive per lasciare qualcosa nel cuore di chi le legge, i suoi componimenti non hanno titolo poiché ognuno rappresenta un passo successivo rispetto all'altro, emozioni e sogni di un periodo di luci e ombre alla ricerca di senso e di forza.

Per Amarganta: Le radici (prossimamente).

Marco D’Onofrio

Marco D'Onofrio è nato a Cagliari e vive a Villafranca di Verona. Nel tempo libero si diletta scrivendo narrativa e poesie.  Sentimenti e sensazioni attuali è una silloge sugli stati d'animo di un ragazzo adolescente dei nostri tempi.

Per Amarganta: Sentimenti e sensazioni attuali (prossimamente)

Giuppy D'Aura

Giuppy d’Aura nasce a Nuoro e vive a Londra. Ha una laurea magistrale in Storia del cinema (Roma Tre) e una in Storia e teorie della moda (London College of Fashion).

Ha preso parte a diversi progetti cinematografici, tenuto delle lezioni universitarie, scritto su diverse testate sia italiane che britanniche (Domus Moda, Grazia Russia, Rolling Stone, Flewid book, Rough Magazine). Ha pubblicato Vite a Credito.

Per Amarganta: Alla polvere

Eliana Gambaretti

Nata negli anni '60, nipote di uno scultore e figlia di insegnanti, la Gambaretti è cresciuta con la passione per il disegno artistico e tre fratelli. Dopo il conseguimento della laurea e l'abilitazione all'insegnamento di materie artistiche, da funzionario architetto accompagna l'inserimento della Natura nella pianificazione urbanistica. Per anni la passione nel tempo libero è stata la scultura con la creta fino alla scoperta della lettura teatrale e , con essa, di un altro universo. Scrive dal 2012 solo quando le arrivano le parole, né prima né dopo: in fondo giungono quando pare a loro e magari la trovano ai fornelli. Vive con Kate e Morgana, due gatte, ha tre nipoti che adora: Giulia, Nora e Viola. La famiglia, oltre la sua famiglia, è costituita dai suoi amici... il resto, si vedrà come non va a finire.

Per Amarganta: Le parole che mi son venute.

Lucina Micarelli

Lucina Micarelli, nata a Torino dove attualmente risiede, aiuta le persone a ritrovare la quiete mentale rimuovendo stati d'animo negativi, nonché a superare problemi fisici anche connessi al peso. In qualità di assistente ai disabili in ambito scolastico si è occupata della salute fisica e mentale di soggetti di tutte le età.
Per scoprire la propria energia, potenziare il fisico, risvegliare la bellezza sia interiore che esteriore, l’autrice propone esercizi finalizzati all’accrescimento della consapevolezza del proprio corpo, delle proprie emozioni e di se stessi. Altro elemento cardine per il raggiungimento di tale obiettivo è la diffusione della conoscenza dei benefici effetti connessi a cure naturali semplici. Chiunque lo desideri, può infatti migliorare se stesso, la propria salute, le proprie prestazioni sportive o lavorative, sviluppando le proprie risorse latenti e agevolando il loro affioramento.

Per Amarganta: I fiori di loto

Giovanni Franceschelli

Giovanni Franceschelli, fondatore della Giovanni Franceschelli Creative Lab e attuale leader poliedrico è appassionato sin da giovane di giochi, musica, letteratura, teatro e illusionismo, ma ha coltivato in gioventù queste Arti in modo superficiale e scoraggiato. Arrivato a un punto triste della sua vita, stanco dagli asettici studi universitari, si rende conto che la sua passione per la creatività può diventare un lavoro e decide di credere nel suo obiettivo partecipando a un concorso europeo per imprenditori, lo vince. A quel punto, senza conoscere nessuno, Giovanni ha bussato alla porta di un’innovativa azienda fiorentina che usa strumenti ludici per la gestione del personale, e da lì ha aperto la linea di prodotti realizzati internamente che segue ed espande tuttora. Parallelamente a questo lavoro forma alcuni team per sviluppare videogiochi prendendo con sé tanti altri giovani creativi in vari settori, persone che credono in lui e in un futuro migliore.

Per Amarganta: Un viaggio lungo 12 anni

Tania Anastasi

Tania Anastasi catanese di nascita, vive a Misterbianco insieme al marito e al figlio adolescente. Vede la poesia come mezzo per inviare messaggi e la considera al pari di uno psicologo, ossia in grado di trovare la chiave appropriata per svuotare l’anima dalle sue emozioni rendendo meno dolorosi gli eventi che la colpiscono. A Catania, alcune delle sue composizioni hanno aperto delle manifestazioni contro la violenza sulle donne e spettacoli teatrali sull’integrazione e sull’autismo, riscuotendo molti apprezzamenti. Ha partecipato ad alcuni concorsi con ottimi risultati, le sue sillogi sono presenti in svariate antologie. 

Per Amarganta: La vita è piena di bellezza.

Stampa | Mappa del sito
© Associazione Amarganta Piazzale Claudio Graziosi 5, 02100 Rieti - Via Garibaldi 189, 02100 Rieti