Riccardo Grozio

Riccardo Grozio è nato a Genova e vive in un paesino dell’entroterra ligure. Laureato in filosofia, giornalista ed esperto in comunicazione aziendale, ha collaborato con le pagine culturali di quotidiani e periodici. Si è occupato di dinamiche socioculturali relative allo sport, anche attraverso una produzione saggistica e la curatela di numerose rassegne espositive a cui ha fatto seguito l’impegno nella comunicazione sociale. La sua produzione narrativa inizia con dei testi in alcune antologie e la pubblicazione della raccolta di racconti Che ne sarà stato (Oèdipus Edizioni, Salerno, 2019). Per Amarganta: Quota 100

Andrea Preite Rossetti

Andrea Preite Rossetti, appassionato di arte contemporanea, è studioso di filosofia ed esoterismo. Ha esordito nel 2020 con la silloge Non ho scritto versi d'amore. Per Amarganta: La città muta - Poesie dal lockdown

Elvira Manco

Elvira Manco è nata ad Andria nel 1957 ed è stata operatrice culturale della Regione Puglia fino al 2020. Si è dedicata al teatro amatoriale come autrice, regista e attrice. Ha vinto numerosi premi nell’ambito del teatro, della poesia e della narrativa, scegliendo per principio di non autopubblicarsi. Ricercatrice della psiche e dello spirito, ha co-fondato il centro Psicoluoghi e l’associazione Iridea, dove progetta e realizza eventi culturali, laboratori teatrali e di crescita personale. Per Amarganta: Magnificat.

Rosanna Marranzino

Rosanna Marranzino è una psicopedagogista. Laureata in Psicologia clinica di comunità a Urbino e Scienze dell’Educazione all’UNIPEGASO inizia a lavorare in una struttura per disturbi psichiatrici nella città di Foggia. Trasferitasi a Como fonda, in collaborazione con le chiese evangeliche dell’hinterland milanese, l’associazione Onlus AED. Da allora l’associazione ha realizzato laboratori di sartoria, decoupage, orti biologici, etc. in varie case circondariali e reclusione in Lombardia ma anche nelle Marche e in Emilia-Romagna. Prosegue il suo lavoro educativo all’interno della scuola. Collabora dal 2014 con il progetto CEC (Comunità Educante Carcerati) e con la comunità Casa Madre del Perdono. Per Amarganta: La verità vi farà liberi

Lucia Rogliero

Nata e cresciuta a Bari, dove trascorre un’infanzia dolceamara, sia per la separazione dei suoi genitori che per l’accettazione della sua omosessualità, a 18 anni nonostante il forte legame con la città decide di trasferirsi nelle zone riminesi per terminare gli studi.

Qui matura il suo interesse per la letteratura e la scrittura grazie al suo professore di lettere.

I successivi anni li ha passati girovagando per l’Italia e grazie ai suoi numerosi viaggi in treno nasce l’idea per il romanzo “In ogni luogo” che completerà solo successivamente.

Nel pieno della quarantena partecipa a un progetto creato dalla pagina Facebook “Scrittori e Scrittrici emergenti” e tra i tanti racconti pervenuti il suo viene scelto per far parte dell’antologia “22 battiti d’ali” a scopo benefico.

Attualmente è impegnata in un progetto corale per la stesura di un thriller assieme ad alcuni colleghi conosciuti nel progetto precedente. Per Amarganta: In ogni luogo.

Cristina Cavallazzi

Cristina Cavallazzi è nata a Milano e ha sempre avuto una grande passione per la lettura e soprattutto per la creazione di storie e vicende, di solito legate ai libri che leggeva, dall’avventura al fantasy, dal giallo classico al genere cappa e spada. Non mancavano letture divertenti, Wodehouse era l’autore preferito in questo genere. Per molto tempo ha lavorato in settori diversi dalla scrittura, relegata al ruolo di hobby. Da qualche anno però la sua passione è diventata una realtà. Nel 2019 ha pubblicato I segreti di Villa Sofia. Per Amarganta: Avventura nel bosco, Aspettando Babbo Natale e Nastri e Biscotti, racconti natalizi per bambini illustrati da Alessandra Loschi.

Marika Bernard

Marika Bernard è nata nei primi anni ottanta in un piccolo paese di una valle caratteristica nel Trentino Alto Adige. Da sempre appassionata di libri, inizia a passare i pomeriggi a scarabocchiare, prendere appunti, buttar giù delle idee perché “non si sa mai”. Eclettica, passa dal thriller alle storie per bambini, dal romance al noir. Le basta scrivere… tanto, sempre, di tutto. Oltre alla scrittura ha un’altra passione: leggere, facendo della letteratura a 360° il suo mondo, che assapora assieme al caffè, rigorosamente nero e amaro. Per Amarganta: L'Uomo Nero non ha paura del buio

Antonella Loschi

Antonella Loschi vive a Otranto, ha studiato presso l'istituto d'ARTE "Scuola del libro di Urbino", conseguendo il Diploma di maturità fumettista cinema d'animazione e illustrazione. Negli ultimi anni ha partecipato a varie mostre al "Castello Aragonese "di Otranto, alcune delle sue opere sono state esposte a Bangkok e a Padova.Nel 2018 le é stato assegnato il "Il premio Lupiae"dell'Accademia della Nike di Lecce. Ha insegnato Arte e immagine presso la scuola primaria , ha ricevuto vari riconoscimenti artistici (Murano Art Expo, Gold Award di Padova, Trofeo Maestri d'Italia,  Contemporary Art Expo  di Padova). Si classifica al primo posto al"Concorso Internazionale Gigarte ". Pagina Facebook Loschi Antonella Art, Instagram: loschiantoart. Email:loschi1980@gamil.com

Per Amarganta: L'uomo nero ha paura del buio, Trilogia di Natale, Grandissimo e piccolissimo,

Il topolino Alex, Dieci favole della buonanotte,

Non voglio avere paura,

E invece no!, Io qui seduto

Sara Vaiani

Sara Vaiani è nata a Crema nel 2013 e frequenta la scuola primaria con la passione di chi ha voglia di imparare. Le piacerebbe conoscere il mondo e, in attesa di poterlo fare, girovaga con la fantasia, inventando storie e favole. Adora creare sempre nuovi personaggi e dare loro una voce.

 

Per Amarganta: Marco il coniglietto azzurro

 

Marco Spadari

Marco Spadari è nato e vive a Castelleone in provincia di Cremona e, proprio come un supereroe (per intenderci avete presente Clark Kent/Superman?), oltre ad avere un'identità e un lavoro comune, si trasforma, per l'occasione, in illustratore e visual designer.

 

Per Amarganta:Marco il coniglietto azzurro

Agnese Camellini

Agnese Camellini è nata a Modena, prima di una coppia di gemelle omozigote, da madre tarantina e padre modenese. Si è laureata nel 2006 in Filosofia dell'Estetica e Teoria della Letteratura presso l'Università di Bologna. Web Developer, sta portando avanti una ricerca come indipendente che coniuga le sue due passioni: la Letteratura e i Linguaggi di programmazione. Il suo sogno è operare nella diffusione della cultura, sia scientifica che letteraria, nel modo più orizzontale possibile. Per Amarganta: Made in Human (prossimamente)

Daniela Battaglia

Daniela Battaglia vive ad Ancona. Ha insegnato per tanti anni nella scuola primaria, ora insegna la lingua italiana agli adulti che vengono da altri Paesi senza mai smettere di stare con i bambini. Continua vederli e a giocarci nei laboratori creativi che organizza qua e là con una sua amica. Ama leggere, ascoltare e scrivere storie. È  grande ma è sicura di aver conservato dentro di sé un po’ della sua infanzia. Quando era piccolissima sognava di gironzolare tra le pagine delle storie che leggeva e continua a sognare di farlo anche adesso che è grandissima. Per Amarganta: Grandissimo e piccolissimo (2021)

E invece no! (2022)

 

Claudia Sibella

Claudia Sibella, autrice bergamasca, nel 2019, con il racconto All' ombra di un antico castagno, presente nella raccolta, si classifica al terzo posto nel concorso letterario nazionale Le Coti. 

Ha vinto diversi premi nell’ambito della letteratura per l’infanzia, è titolare di un servizio di babysitting (Emergency tata) e, da molti anni, lavora con i bambini e le famiglie coniugando la passione per la scrittura alla voglia di stare con i più piccini anche raccontando le sue favole.

Per Amarganta: Nei dintorni del cuore

Francesca Biffi

Francesca Biffi è nata a Roma ed è cresciuta nella borgata della Magliana. Nel 1999, dopo la laurea in Psicologia clinica e di sviluppo ottenuta presso la Sapienza di Roma, è partita per gli Stati Uniti dove è rimasta per ventuno anni. In California, ha conseguito un Masters in Clinical Social Work e si è impiegata in un ospedale forense, il Patton State Hospital, per poi trasferirsi a San Francisco e lavorare presso il San Quentin State Prison come psicoterapeuta per i condannati a morte. In seguito ha prestato la sua opera presso la prigione di Folsom e a breve tornerà nella baia di San Francisco. Per Amarganta: Il cordone.

Maria Luisa Polidori

Maria Luisa Polidori nasce a Roma ma vive a Rieti. Giornalista, ha collaborato per venticinque anni con il quotidiano nazionale Il Messaggero e con le emittenti radiotelevisive reatine Radio Mondo e RTR. Attualmente è delegata alle politiche sociali in Regione Lazio con il consigliere regionale Sergio Pirozzi. Ha scritto racconti per la rivista Donna Moderna ed è coautrice del testo "Venti giornaliste nel tempo sospeso”. Per Amarganta: Quello che non sanno di te

Stampa | Mappa del sito
© Associazione Amarganta Piazzale Claudio Graziosi 5, 02100 Rieti - Via Garibaldi 189, 02100 Rieti