Paola Giuliani

Paola Giuliani è nata a Rieti e si è laureata in Lingue e letterature Straniere Moderne presso La Sapienza di Roma, in Materia letterarie e in Filosofia e teoria dei processi comunicativi presso l’Università degli Studi dell’Aquila nonché ha seguito svariati corsi di perfezionamento post lauream per soddisfare la sua continua voglia di imparare. Ha partecipato ai programmi Erasmus accompagnando gruppi di studenti all’estero per stage linguistici. Crede nella ricerca dell’ andare verso il minimo e il minore e al genius loci. Per Amarganta:

Le valli del Cicolano e l'entroterra sabino - Itinerari nella storia e nei sapori

The Cicolano valleys and the hinterland of Sabina. Itineraries of history and cuisine.

Daniele Cardellini

Daniele Cardellini si è diplomato presso l’Istituto Alberghiero di Rieti, successivamente consegue la laurea in Scienze psicologiche applicate e successivamente la laurea magistrale in Psicologia Clinica e Dinamica presso l’Università degli Studi dell’Aquila. Attualmente è docente di enogastronomia presso l’Istituto Costaggini di Rieti. Per Amarganta:

Le valli del Cicolano e l'entroterra sabino - Itinerari nella storia e nei sapori

The Cicolano valleys and the hinterland of Sabina. Itineraries of history and cuisine.

Davide Zaccone

Davide Zaccone vive a Monza ed è laureato in Lingue all'università di Bergamo. Ama la Scozia smodatamente, in tutte le sue forme. Viaggia ogni anno in lungo e in largo per questa straordinaria nazione e sogna un giorno di poterci andare a vivere con sua moglie. Ha vinto un concorso letterario sul tema dell'importanza della lettura e con i saggi che cura con infinita passione, spera di divulgare curiosità originali e inedite a tanti innamorati della Scozia come lui.

Per Amarganta: la serie in tre volumi
I fiori di Scozia, L’ultimo principe e la rinascita gallese (2024)

 

Angelo Roberto Facchino

Angelo Roberto Facchino è un Perito meccanico di precisione nato a Milano. Esperto in materie tecnico commerciali, da oltre vent'anni si occupa, come Manager Esecutivo, di gestione del lavoro e della produttività in aziende di produzione industriale sia in Italia che all'estero.

Per Amarganta: Tu che sei nata con una compagna appiccicosa

Roberta Colombari

Roberta Colombari è nata a Villasimius in provincia di Cagliari, figlia di uno chef e di una casalinga. Dopo la separazione dei genitori è affidata alle cure della nonna paterna e si trasferisce a Lugano nella Svizzera italiana. In seguito risiede a Zurigo e nella Svizzera francese. Mamma e casalinga, ama la lettura, scrivere romanzi, la natura e gli animali. Crede nell’amicizia e nei rapporti umani, si definisce una donna semplice che ama la vita.

Per Amarganta: Un amore cucito addosso.

Michele Caiati

Michele Caiati nasce a Bitonto. Amante della musica, suona la chitarra e strimpella il pianoforte, tenente del Nota (Nucleo Operativo Tutela Ambientale della polizia metropolitana ex Provincia) in pensione, ama legge e scrivere racconti ricchi di sollecitazioni fantastiche. Con questi ultimi, negli anni 2018/19 e 2020, partecipa a tre concorsi letterari, vincendoli (Sensoinverso di Ravenna), tra cui “Il recinto dell'Old Buyring Ground” scritto durante un soggiorno passato a Cambridge in quel di Boston. Finalista con il romanzo "Michè" al concorso letterario nazionale bandito dalla Montegrappa Edizioni, nel 2020 pubblica “Acheni al vento” (PlaceBook Publishing & Writer Agency). Per Amarganta: Prospettiva Nevskji - Tra demonio e santità

Maria Luisa Polidori

Maria Luisa Polidori nasce a Roma ma vive a Rieti. Giornalista, ha collaborato per venticinque anni con il quotidiano nazionale Il Messaggero e con le emittenti radiotelevisive reatine Radio Mondo e RTR. Attualmente collabora come delegata alle politiche sociali in Regione Lazio con il consigliere regionale Sergio Pirozzi. Ha scritto racconti per la rivista Donna Moderna ed è coautrice del testo: Private. Venti giornaliste nel tempo sospeso, scritto assieme a venti colleghe giornaliste reatine con la prestigiosa prefazione di Barbara Palombelli. Nel 1990 ha pubblicato un libro di poesie dal titolo Malui e ha collaborato per il libro Il Cicolano e la sua storia.

Per Amarganta: Quello che non sanno di te

 

Elisa Sartori

Elisa Sartori ha una Licenza Linguistica e una Laurea in Economia. Due anni senza occupazione, un incarico commerciale di nove anni, la crisi aziendale, il ridimensionamento dello staff e infine la perdita del lavoro. Elisa reagisce alla precarietà e alla frustrazione, trova l’ispirazione per la sua pagina amatoriale di moda e non solo. Seguono incarichi nel social media marketing, management e business development. Attualmente è autrice di libri autobiografici e Account. Per Amarganta: Professional Organizer - Una nuova realtà da scoprire (2022)

Il mio rimedio naturale alla pigrizia: una sorellina a quattro zampe (2023)

 

Antonio Rosello

Antonio Rossello nasce a Savona nel 1964. Ingegnere meccanico, tenente in congedo, cavaliere OMRI. Lavora in un’azienda elettromeccanica. Impegnato nell’associazionismo e in iniziative di natura civile, culturale e artistica. Scrive su periodici cartacei e online. Suoi testi fanno parte di volumi antologici. Ha pubblicato i romanzi: “Ombre e colori” (Divina - Follia, Caravaggio BG, 2013); “La Fiamma che arde nel cuore” (FIVL– Coop Tipograf, SV, 2014); “El Arco Iris” (Lettere Animate, LE, 2016), “Molteplici orizzonti” (Prospettiva editrice, RM, 2018) , “Olga” (Edizioni Montag, MC, 2018), e “Quella terribile stagione” (Ibuc, RE, 2019), “Il destino è più veloce della mente) (Edizioni Montag, MC, 2020),“Il regno del Plin” (GPM edizioni, MI, 2021), “Storia di una famiglia” (Edda edizioni, RM, 2021). Classificato in premi letterari, tra cui finalista al Premio Mario Pannunzio ediz. 2013 e 2015. La sua pagina: https://www.braviautori.it/vetrine/antoniorossello/ Per Amarganta: La rivoluzione degli agnolotti

Alessandro Mele

Alessandro Mele è nato a Roma e fin dall’adolescenza ha dimostrato attenzione per l’espressione corporea, tanto da iniziare un percorso che lo ha condotto e ballare e a studiare in varie città europee. Dopo aver sviluppato un metodo personalissimo basato sulla focalizzazione del movimento in ambito educativo, diventa danzeducatore offrendo supporto all’integrazione di nozioni in contesto scolastico.

Nel 2008 inizia un percorso di Operatore in ambito riabilitativo nel quale affina tecniche di comunicazione per soggetti con speciali bisogni che espleta anche coordinando i soggiorni estivi di quest’ultimi. Seguono incarichi come Operatore mediatore con finalità formativa di figure professionali empatiche per soggetti con speciali bisogni.

Nel 2014 crea un laboratorio,“ConTatto”, offrendo una formazione mirata di tipo esplorativo corporeo in vari contesti : scolastici, riabilitativi, creativi e nello scambio tra educatore/genitori/figli.

Per Amarganta: La porta per ogni come

Lucilla Tubaro

Lucilla Tubaro è nata a Roma negli eclettici anni ‘80.

Si considera un punto d’incontro tra due estremi e il blu è il suo colore preferito. 

Ha frequentato la Scuola Internazionale di Comics a Roma e il Master Ars in Fabula per l’illustrazione editoriale a Macerata. 

Dal 2016 lavora come freelance collaborando con privati e case editrici ed è stata selezionata in diversi concorsi di illustrazione sia nazionali che internazionali. Vive a Bracciano in una casa piccola da cui in lontananza si vede il mare.

https://www.instagram.com/lucilla.condueelle/

https://lucillatubaro.com/

Per Amarganta: La porta per ogni come

 

Victoria Elisa Stamegna

Victoria Elisa Stamegna è nata a Livingston NJ USA.

Per Amarganta: La porta per ogni come

Minagos

Minagos nasce a Nepi, un caratteristico paese del viterbese. Fin da ragazzo è stato affascinato dalla scrittura e ha iniziato presto a cimentarsi componendo poesie in rima. Da allora non ha più lasciato la penna.

Ha scelto come nome d’arte Minagos, anagramma di sognami e contenente le lettere iniziali del suo nome e del suo cognome.

Per Amarganta: Pensieri scritti con il cuore(2021)

Cento colpi al cuore (2022)

 

Giovanni Ferrari

Nato e cresciuto nell’entroterra veneziano, Giovanni Ferrari a vent’anni affronta una serie di esperienze all’estero. In quindici anni ha vissuto in sei stati e in tre continenti, studiando e lavorando nei più disparati campi tra cui l’aeronautica come pilota e l’insegnamento. Tornato in Italia, vive a Bassano del Grappa.

Per Amarganta:

COVID-IOTI
Racconti brevemente ironici di una società con poche e confuse certezze

 

Lady M.

Lady M., poetessa, correttrice di bozze, editor e redattrice, nasce a Cagliari il 2 novembre 1987.

Appassionata di canto, teatro e lettura di classici, ha trovato in Shakespeare e Leopardi gli autori che maggiormente hanno influenzato il suo mondo letterario. L’origine della sua poetica risale all’età adolescenziale, giovanissima inizia a comporre i primi versi.

Dal 2018 inizia a lavorare come editor e correttrice di bozze.

Nell’estate 2020 pubblica la sua prima silloge poetica Attimi e diventa redattrice della rivista Double-O-Seven, destinata ai membri dell’Associazione Culturale James Bond Italia.

Per Amarganta: Frammenti.

Alice Vignoli

Alice Vignoli nasce in provincia di Bologna. Dopo gli studi in lingue, decide di intraprendere la carriera di assistente di volo lasciata dopo soli tre anni, per amore. Incontra infatti quello che è il suo attuale compagno e torna nella terra natia per impiegarsi nel settore della vendita delle macchine agricole, reparto export.  Mamma di due bambini, pochi anni dopo la loro nascita si dedica alla carriera universitaria e si laurea in scienze filosofiche e dell'educazione.

Decide di iniziare a scrivere per passione, rivolgendosi ai bambini, per far conoscere loro la storia partendo da un punto di vista emotivo.

Per Amarganta: Non voglio avere paura (2021)

Io, qui seduto (2022)

Annamaria Iacoviello

Annamaria Iacoviello nasce a Benevento il 25 novembre del 1984.

Si laurea in Lingue e Letterature Moderne Europee e Americane all’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Attualmente insegna lingua e letteratura spagnola nelle scuole romane. 

Sin da bambina coltiva la passione per la scrittura, che la porta già all’età di 10 anni a partecipare a un concorso di scrittura, nel quale si distingue per la vivace immaginazione.

A partire dall’anno 2007 inizia la collaborazione con diverse testate giornalistiche. 

Nel 2013 esordisce con la pubblicazione del racconto L’amore ai tempi dell’Erasmus a cui segue nel luglio dello stesso anno il suo primo romanzo, Domani.

Per Amarganta: Storie dal Ponte dell’Arcobaleno.

Anna Pasquini

Anna Pasquini, vive e lavora a Roma come impiegata in un’industria spaziale. Ha svolto molti mestieri in diversi campi e vissuto in Usa e in Giappone. Ha prestato assistenza volontaria a fianco della Croce Rossa e della Protezione Civile subito dopo il terremoto dell’Aquila del 2009. È volontaria Telethon nelle campagne di raccolta fondi. Collabora con il blog Alessandria Today nella stesura di interviste ad autori emergenti dopo aver letto i loro libri e averli recensiti sulla sua pagina FB La piccola biblioteca degli autori emergenti. Adora passare le giornate insieme al suo compagno, guardare film, leggere libri e avere accanto i suoi amati gatti. Ha collezionato molti riconoscimenti letterari per racconti singoli e per raccolte. Pubblicazioni: Quando andavo in bicicletta (2018, Akkuaria Ed.), Fotografie scomposte (2018, Antipodes Ed.), Misticanza (2019, PAV Ed.), Chissà se al Liga fischiarono le orecchie (2019, Argento Vivo Ed.), 57 risposte efficaci alla più inopportuna delle domande da fare a una donna: <<e tu perché non hai figli?>>. Manuale di autodifesa verbale per non-mamme (2020, Antipodes Ed.), SeMiCerchi – racconti slegati (2020, Jacopo Lupi Ed.), Gli arancini di Omar (2021, Antipodes Ed.), In casa senza affanni – 39 consigli pratici per vivere serenamente il proprio tempo in casa (2021, Youcanprint); Principesse, scienziate, oppure… (2021, PAV Ed.). 

Per Amarganta: I vincisgrassi di zia Lucia (prossimamente)

Stampa | Mappa del sito
© Associazione Amarganta Piazzale Claudio Graziosi 5, 02100 Rieti - Via Garibaldi 189, 02100 Rieti