Daniele Cutri'

Daniele Antonio Cutri’ è dottore commercialista ed esercita la professione da più di venti anni.

La formazione classica, l’amore per la letteratura e per la lettura, l’ha spinto a dedicarsi alla scrittura.

Mortettasse, il suo primo vero romanzo, ha ricevuto una citazione per il miglior personaggio non protagonista nel contest Giallofestival el 2020.

Per Amarganta: Mortettasse

Fabio Seraj Ud

Comunicatore entusiasta, promotore convinto del web e di Internet con più di 10 anni di esperienza nel marketing tradizionale e online. Per Amarganta: Soggetto.

Franco Macini

Franco Macini è nato a Parma e dopo il diploma ha lavorato in una fabbrica come elettricista e successivamente come agente di commercio. Single, non si è mai sposato. Alle soglie della pensione ha scritto il primo libro, IF BAR, per Amarganta

 

Isidoro Murabito

Isidoro Murabito nasce a Riposto, una cittadina in provincia di Catania, situata ai piedi dell’Etna, dirimpetto al mare. Sin da piccolo manifesta la passione per l’arte pittorica, per la fotografia e per la scrittura.

A vent’anni inizia a far conoscere i suoi quadri in diverse mostre collettive e personali, alternando la fotografia come altra forma di espressione artistica e lavora part-time come fotografo per giornali locali. Una delle sue foto verrà pubblicata in diverse riviste e libri fotografici, ma il suo sogno è sempre stato quello di diventare uno scrittore.

Per Amarganta: Nel nome del padre.

Daniele Lombardo

Daniele Lombardo è nato a Roma, nel primo dopo guerra, dove ha trascorso i primi anni dell’infanzia. A seguito del padre si è trasferito a Palermo dove ha trascorso la prima adolescenza. Di quell’incantata città serba tutt’ora un nostalgico ricordo. Tornato a Roma, ha collaborato alla stesura del giornaletto Argomenti e pareri. Giovanissimo si è dato alla politica diventando, appena quindicenne, segretario regionale dell’associazione Nuova resistenza. Ha viaggiare dando, tra l’altro, manforte agli studenti che, nella Spagna franchista, occupavano le università. Dopo il diploma di Assistente sociale, ha lavorato a lungo nelle scuole di vario grado, dagli asili alle medie. Scelto per un programma di scambi internazionali, ha intrattenuto i ragazzi americani del Jerry Gamble Boys Club di Minneapolis. Si è sposato nel corso del servizio militare con Barbara, oggi è nonno di tre bellissimi nipotini. La poesia è stata da sempre la sua passione, insieme ai cartoni animati. Il suo primo libro di poesie, L’uomo come esperimento, è giunto finalista al premio Viareggio. Ha collaborato con la Rai Tv in merito ad alcuni film di animazione.  Durante un lungo periodo trascorso in campagna, ha familiarizzato con i magici fenomeni della natura divenuti fonte d’ispirazione.

Per Amarganta: Una nuova fioritura

e Poema di una vita

Carmen Limatola

Carmen Limatola si è diplomata in pianoforte nel 1991, presso il conservatorio di musica N. Piccinni di Bari, sotto la guida del M° Wanda Anselmi. Ha svolto attività concertistica esibendosi per Enti Culturali e per Istituzioni Pubbliche e Private. Ha frequentato corsi di perfezionamento in musica da camera e ha partecipato in duo e in qualità di solista a diversi concorsi nazionali ottenendo il primo premio. Ha frequentato diversi corsi di specializzazione in didattica pianistica, ha partecipato a seminari sull’interpretazione pianistica con il famoso musicologo e pianista P. Rattalino. Ha frequentato inoltre un corso sulla pratica organistica e la direzione di coro tenuto dal M° E. Cominetti. Alcuni dei suoi migliori allievi hanno partecipato a diversi concorsi pianistici conseguendo primi e secondi premi. Ha svolto corsi di avvicinamento alla musica presso scuole dell’infanzia e primaria. È docente di educazione musicale nelle scuole medie e  socio fondatore dell’Associazione Musicale “Just Music” di Avezzano presso la quale tiene corsi di pianoforte e propedeutica musicale.

Per Amarganta: Riflessioni e consigli per giovani pianisti e frequentatori d'arte (2021), Il destino di un incontro (2022)

Chiara Bragantini

Nata ad Alpo, un paesino di Villafranca di Verona, Chiara Bragantini si trasferisce a Formigine, in provincia di Modena, dove vive col marito e la figlia. Dall'età di 19 anni è insegnate in una scuola dell'infanzia e adora il suo lavoro, tanto che non lo cambierebbe con nessun altro. Ama passare il tempo libero con amici e parenti, leggendo un buon libro o guardando una serie TV. Ha sempre disegnato per i bambini e quando, durante la pandemia, su Facebook, ha letto un racconto di Claudia Sibella ha deciso di illustrarlo per proporlo durante la d.a.d ai propri scolari. È iniziata così l'avventura di Tata Iaia (come la chiamava una bimba in classe), un'esperienza tanto inaspettata quanto carica di emozioni.

Per Amarganta: Raccontami una storia tata Iaia

Salua Rushdi

Penna magica e poetica, con sentimento d’amore Salua Rushdi affronta la vita di tutti i giorni mentre in serbo ha ancora tante meravigliose e speciali creature d’inchiostro da donare. Nella quotidianità ha al fianco un uomo fantastico, Danilo, il loro piccolo grande gioiello, Lorenzo Tarek, e non per ultima Renata, sorella insostituibile di anima, di cuore e d’arte. Salua possiede un ricco bagaglio di studi come psicologa.

Per Amarganta: I tesori dell'universo

Renata Langella

Da bambina scrivevo racconti di fantasia ispirati ai sogni surreali che mi tenevano compagnia ogni notte. Crescendo, scrivere è diventato un modo per esprimere il mondo interiore a cui non riesco a dar voce.

Appassionata di mistica e di psicologia, per Renata Langella la scrittura con il tempo si è trasformata in esercizio e in terapia: portare nel reale la fantasia e la fede, la magia e la cruda verità del cuore.

Nata e cresciuta nella periferia di Milano, nel 2008 decide di seguire i suoi sogni e inizia un percorso nelle arti performative ed erotiche, dando vita al personaggio conosciuto come Artisia Starlight. In questo primo libro, I tesori dell’universo, torna a esprimere il profondo amore per la scrittura su carta condiviso da sempre con la sua sorella di anima Salua Rushdi.

Per Amarganta: I tesori dell'universo

Mario Flamigni

Mario Flamigni (Genova 1956) si laurea alla facoltà di lettere dell’università di Genova, lavora nel sociale. Ha pubblicato le poesie, Ricorda, con La Pulce edizioni di passione; racconti nelle antologie Racconti Liguri, Racconti per 13 lune e L’unica maniera; ha curato le edizioni della raccolta di racconti Tutti - racconti dal sociale per la Biennale della Prossimità. È  stato tra i fondatori del Teatro dell’Ortica di Genova per il quale ha scritto testi, messo in scena pièce teatrali, letture, performance. Ha fondato l’Associazione Culturale AZONZO con la quale mette in scena spettacoli teatrali e letture.

Vive a Genova.

Per amarganta: Sinfonia in XXXI movimenti

Giuseppe Parisi

Le formiche della freccia del tempo

Giuseppe Parisi è nato a Pagani, in provincia di Salerno. Primo di tre figli, si trasferisce con i genitori e i fratelli a Rieti. Studente brillante, si diploma all’istituto d’arte coltivando nel frattempo numerose passioni quali la lettura e l’arte. Frequenta l’università la Sapienza di Roma, inizialmente con la facoltà di Lettere e Filosofia approdando infine alla facoltà di Psicologia. Nonostante i problemi di salute, riesce a mantenere attivi i suoi interessi che approdano al cinema, al teatro e alla lettura di diversi testi filosofici e antropologici fino a romanzi di fantascienza. Le formiche della freccia del tempo rappresenta il suo esordio nel mondo della letteratura, prova tangibile di grande talento. Per Amarganta: Le formiche della freccia del tempo

Riccardo Renzi

Riccardo Renzi nasce a Fermo, appassionato di storia e poesia, si classifica tra i finalisti in numerosi concorsi poetici. Ha al suo attivo una laurea triennale in Lettere classiche presso l’Università degli studi di Urbino, una Summer school in metrica e ritmica greca e la laurea magistrale in Ricerca Storica e risorse della memoria presso l’Università di Macerata. Nel 2021 diviene membro del Centro Studi Sallustiani e dell'Unipop di Fermo. Insegna e collabora con numerose riviste: Scholia, rivista di letteratura latina e greca; Il Polo; Marca/Marche e Inchiostro. È autore di numeri saggi filologici e storici: La tradizione delle opere sallustiane dai manoscritti agli incunaboli della Biblioteca civica di Fermo, Andrea Livi Editore, 2020. Tito Livio. La fortuna del più grande storico romano, Primicieri Editore, 2021. Appiano Alessandrino. Dall’età classica all’età contemporanea, Primiceri Editore, 2021. La fortuna di uno storico minore, Rufus Festus e il Breviarium Rerum Gesatarum Populi Romani, in Ipazia, v. 36, ArborSapientiae, 2021. Angelo Poliziano e il De vita Caesarum di Svetonio, in Inchiostro n. 87, 2021. Nota sulle corti rinascimentali dei Montefeltro, degli Sforza di Pesaro e dei Della Rovere, in Marca/Marche, AndreaLivi Editore, 2021.

Per Amarganta: La fortuna di uno storico minore: Lucio Anneo Floro - I manoscritti e gli incunaboli della Biblioteca Civica Romolo Spezioli.

Cristina Giannicchi

 

Cristina Giannicchi è nata a Frosinone nel 1989. Vive a Veroli con la sua famiglia. È  un'insegnante di Lettere per gli istituti  secondari di primo e di secondo grado. Ha studiato Lettere moderne e si è laureata in Filologia moderna presso la Sapienza, nel 2015.

Per Amarganta: Dieci Favole della buonanotte

REA LUNA

Associazione Artistico Multiculturale “Rea Luna”

DANZA, MUSICA, POESIA, PITTURA, ARTI VISIVE, TRA ORIENTE ED OCCIDENTE DAL 2009 A RIETI

L’obiettivo dell’Associazione “Rea Luna” è imparare a conoscere, riconoscere e conservare le identità culturali valorizzando lo scambio e l'integrazione attraverso la danza, la poesia, la musica e l'arte in genere.

Condivisione, socializzazione, integrazione, collaborazione, partecipazione creativa, formazione e ricerca continua, sono al centro di ogni incontro, attraverso corsi, spettacoli, workshop, laboratori, che uniscono allievi ed insegnanti in un continuo scambio energetico e creativo e una costante crescita all’insegna dell’armonia, del rispetto, dell’etica, dell’eguaglianza.

 

Pagina Fb dell'associazione:

www.facebook.com/ethnodanceartstudio

Vincenzo Corrado

Vincenzo Corrado, classe 1987, catanese di nascita e mantovano d'adozione, è un giornalista professionista, redattore della Gazzetta di Mantova. Un suo contributo è stato pubblicato nel libro Dove sono tutti? 32 testimonianze. Un diario collettivo della quarantena (Editoriale Sometti, 2020) ed è coautore di 5G e il complotto maledetto. L'inchiesta che smonta tutte le fake news. Nel 2020 con Editoriale Sometti ha pubblicato anche Un'altra Mantova, mentre nel 2021 per Scatole Parlanti ha scritto il romanzo Cronache di quartiere. Corrado è stato finalista in diversi premi e concorsi letterari nazionali e alcuni suoi racconti sono stati pubblicati su riviste letterarie.

Per Amarganta: Enciclopedia universale delle cose importanti della vita

Viviana Cesaretti

Viviana Cesaretti nasce a Roma e vive a Rieti. Ha frequentato il Liceo pedagogico “Elena Principessa di Napoli” di Rieti e ha conseguito la laurea magistrale in Studi letterari e culturali (indirizzo filologico moderno) presso l’Università dell’Aquila. Da sempre coltiva la passione per la lettura e la scrittura, ma in ambito universitario scopre l’infinito mondo della letteratura femminile che continua ancora oggi ad approfondire. Insegna Italiano, Storia e Geografia alle scuole medie.

Per Amarganta: Laudomia Bonanni

Manuela Fabbrini

Manuela Fabbrini nasce a Pisa e cresce nel piccolo borgo medievale di Ripafratta. Laureata con lode in Giurisprudenza all’Università degli studi di Pisa, opera come funzionario in un ente pubblico nazionale e dedica gran parte del proprio tempo libero alla famiglia, di cui va molto fiera. Fin da piccola, si dedica con desiderio e metodo al disegno, che poi in seguito si evolve nell’arte del ritratto, utilizzando carboncino e crete. In età adulta scopre la passione per la scrittura, naturale retaggio delle letture giovanili, ispirata dalle rime che usava comporre il padre, già da quando era bambina. È proprio da questo intimo e intenso connubio tra pittura e letteratura che nasce “Il sentiero dei colori”, prima opera che decide di rendere pubblica, per condividere l’affascinante avventura di una ragazza e della sua ostinata quanto travagliata ricerca del proprio completamento.

Per Amarganta: Il sentiero dei colori

Pasquale Giaquinto

Pasquale Giaquinto è nato a Caserta nel 1975. Vive a Roma dove lavora come insegnante di scuola primaria. Si è laureato in teologia, in storia delle religioni e si è diplomato in canto. Ha pubblicato diversi racconti e un

romanzo (Stringimi forte, Iris4 Edizioni 2011) da cui è stato tratto uno spettacolo teatrale). Poi si è fermato. Dopo un lungo periodo di stasi ha ripreso a studiare e a scrivere di narrativa e saggistica (La biblioteca ermetica di Nino Rota, Andrea Pacilli Editore 2021).

Per Amarganta: L'estate del dubbio di Sisto VI

Stampa | Mappa del sito
© Associazione Amarganta Piazzale Claudio Graziosi 5, 02100 Rieti - Via Garibaldi 189, 02100 Rieti