Carlotta Leone

Carlotta Leone è nata a Torino il giorno del Pi Greco Day 2004 (14 marzo), esattamente centoventicinque anni dopo la venuta al mondo di Einstein. Fin da piccola ha dimostrato una grande passione per la lettura e intorno ai sei anni inventava già delle storielle per puro divertimento. Frequentando la seconda superiore del Liceo scientifico, durante il Covid-19, ha iniziato a scrivere Il legame delle stelle scaturito da un’ispirazione pervenuta durante una video-lezione di latino.

 

Per Amarganta: Il legame delle stelle

Stefano Amato

Stefano amato è docente di Storia dell’Arte nella scuola secondaria. Ama leggere romanzi di genere e poesia, nonché visitare mostre d’arte e musei. Da un paio d’anni si dedica alla scrittura partecipando a vari concorsi letterari con piccoli racconti. Guerino e il Drago (Giovannelli Edizioni), III classificato al premio Valerio Gentile nel 2016, II classificato al premio Floc l’Amico dei bambini nel 2017, premiato al Book for Peace a Latina nel 2017. Due piccole mandorle e un grande tartufo, III classificato al premio Luisa Ronconi 2018. Mio padra si è classificato al secondo posto al Premio Letterario La città sul ponte – Gruppo Scrittori Firenze 2019 col titolo Panesperanza.  Vincitore, della sezione giovani, del premio Neri Pozza 2021 con il romanzo L’ultima candela di Krujë. Per Amarganta: Mio padra

Vincenzo Antonio Grassi

Materano di provincia, per non farsi mancare nulla di quel meraviglioso territorio, là ha scelto di vivere e di lavorare. Nato nel 1960, ha “consumato” la sua vita fra ambienti finanziari, libri e passioni sportive. Si è laureato due volte: in Scienze Politiche prima ed Economiche /Manageriali per lo Sport dopo. È un giornalista pubblicista.

Nel 2016 ha pubblicato “Sulla Luna c’è Marcoffio” il suo romanzo d’esordio.

Chi lo conosce lo considera un “affabulatore di bottega” e uno scrittore da “fermare”: i danni collaterali che potrebbero essere causati dalla lettura dei suoi testi, non sono stati ancora indagati esaustivamente. Ma siamo sulla buona strada…

Per Amarganta: La ballata dei Rattusi al Torneo di San Rocco

Ottavio Gentileschi

Ottavio Gentileschi è nato a Poggio Bustone, provincia di Rieti. Portati avanti gli studi con grande sforzo personale dovuto alla poco felice situazione economica della sua famiglia, di formazione Classica, insegna in diversi istituti prodigandosi a instillare l’amore per lo studio a ragazzi disagiati, tra cui lo scrittore Gavino Ledda che lo ricorda con gratitudine e affetto nel suo libro “Padre e Padrone”. Laureato in lettere, indirizzo filologico moderno, gli è stata conferita l’onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana dal Presidente della Repubblica Francesco Cossiga. Ha scritto per la rivista fiorentina “Verde Domani”, ha pubblicato la raccolta di poesie “Perle Poetiche” (2012, Thyrus di Arrone) e il libro “Il pensionato, l’alba di un tramonto” (2012, Thyrus di Arrone). Ottavio è molto appassionato dei classici e di lirica. Per Amarganta: I Dieci Comandamenti

Francesca Supplizi

Francesca Supplizi è nata a Roma ma vive da sempre nella piccola provincia di Rieti dove lavora come insegnante nella scuola secondaria di primo grado. L’amore per la poesia l’accompagna fin da bambina insieme alla passione per il canto. Dedica il suo tempo libero alla pittura e alla danza orientale. Per Amarganta: Dagli occhi bui

Mario Di Marzio

Gente de strada

Nato a Roma nella metà dei favolosi anni ’60, Mario Di Marzio ha vissuto gli anni ‘80 percorrendo vari stili di vita. Da qualche anno è in riflessione e la scrittura lo sta aiutando. In età adulta ha ripreso gli studi per ampliare i suoi orizzonti culturali frequentando una scuola di fumetto, passando per un corso d'arte pittorica e in ultimo una scuola di cinema e tv, partecipando ad alcuni concorsi letterari nella sezione racconti e poesia. Attualmente è iscritto nell’OdG del Lazio e scrive articoli di vario genere per un giornale on-line. Per Amarganta: Gente de strada

Michele Antonilli

Figlio di ferroviere è laureato in Ingegneria Elettrotecnica presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, ed è docente di Elettrotecnica e Applicazioni presso un istituto d’istruzione superiore. Ha collaborato con l’Università La Sapienza di Roma, è stato docente di corsi per il conseguimento dell’European Computer Driving Licence (ECDL). Ѐ autore di pubblicazioni e articoli tecnici e storici che hanno ricevuto premi nazionali prestigiosi.

Il ruolo delle ferrovia nella Prima guerra Mondiale, Il fischio del vapore, Il ruolo delle ferrovie nella Seconda Guerra Mondiale

Mario Pietrangeli

Figlio di ferroviere, è nato a Gubbio (Perugia). Risiede a Besozzo VA Lombardia. È un Generale dell’Arma del Genio della specialità ferrovieri (in pensione) dell’Esercito, entrato all'Accademia Militare di Modena nell'ottobre 1978 (160° corso), ha conseguito una laurea in Scienze Strategiche con il relativo Master presso l’Università di Torino e in seguito la Laurea in Scienze Diplomatiche e Internazionali presso l’Università di Trieste.  Ha ricevuto premi per le sue pubblicazioni (tra l’altro a Milano nel 2015 ha ricevuto il premio UNUCI Paladino della Memoria). Nella sua lunga carriera militare ha comandato anche le unità militari ferroviarie: la compagnia genio ferrovieri; il 1° Battaglione Genio Ferrovieri e il Reggimento Genio Ferrovieri. Da Comandante di Battaglione e di Reggimento ha partecipato con le sue unità alla ricostruzione della rete ferroviaria nei Balcani. Per tali attività ferroviarie militari ha ricevuto la Benemerenza del Comune di Fara in Sabina RI e del Rotary di Gubbio PG nonché del maggio eugubino.

“Con Amore Antico, Fiduciosi nel Presente, Guardando Lontano”    

Per Amarganta anche: Il ruolo delle ferrovia nella Prima guerra Mondiale, Il fischio del vapore, Il ruolo delle ferrovie nella Seconda Guerra Mondiale

Roberto Zampetti

Roberto Zampetti è libero e fortunato. Attualmente consulente import/export, acquisizioni e produzioni dall’oriente. Dopo aver trascorso ventitré anni a Hong Kong, ha vissuto a Vienna, Londra, Los Angeles, Stoccolma, Roma, Den Hague,  Vancouver (non in ordine cronologico). Inventore di sistemi di gioco e di giocattoli è sviluppatore  di prototipi di piccoli elettrodomestici e sistemi di servizio hardware.

Per Amarganta: Racconti di gente in viaggio (2022) e Giù sulla terra (2023)

Martina D'Onofrio

Diplomata in Scienze Umane, Martina D’Onofrio è scrittrice per passione; ama leggere i grandi classici e i romanzi fantasy; collabora con "Just Kids", rivista per la quale scrive articoli inerenti alla letteratura.  Nel 2021 due suoi racconti vincono dei concorsi letterari e vengono pertanto inseriti in altrettante pubblicazioni antologiche.

Per Amarganta:

Donne e bambini a Gaza

 

Danilo Salmi

Danilo Salmi è nato a Genova. Fin da bambino si è interessato alla lettura divorando i classici per ragazzi con una spiccata predilezione per Jules Verne e Jack London. Dall'adolescenza ha affiancato ai libri di scuola i manuali divulgativi di psicologia, sociologia e storia contemporanea senza trascurare i classici della letteratura italiana. Diplomatosi perito chimico ha trovato lavoro dapprima presso un grossista di libri in qualità di magazziniere, poi come tecnico in un laboratorio di analisi. Nel frattempo ha proseguito gli studi, laureandosi con lode alla Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Genova con una tesi sulla motivazione al lavoro. Attualmente vive con la moglie Stefania, il figlio Francesco e la cagnolina Chester in un piccolo borgo marinaro incastonato tra il centro della sua  città e la Riviera di Levante. È sensibile ai temi che riguardano la parità di genere e la prevenzione della violenza sulle donne.

Per Amarganta: Cuori oltre l'ostacolo

Ugo Criste

Ugo Criste ha manifestato la propria propensione per la scrittura creativa fin da ragazzo. Avviato agli studi di indirizzo tecnico, ha collaborato in gioventù con riviste e giornali locali. Dopo aver conquistato il secondo posto al concorso letterario Giovane Holden col racconto Il pozzo, non ha più smesso di scrivere.

Un angelo a Cesino (De Ferrari 2011); Il figlio mancato (Golden Press 2012) vincitore del Premio L’Incontro; Alla gatta morta (Tralerighe 2017) vincitore del Premio Prospektiva; In viaggio con Bianca (La Ruota 2017). Fra Scilla e Cariddi, inedito, Premio Il Convivio ed.2016. Tra i numerosi racconti, Il fiore della fratellanza è vincitore del Premio Festa dei popoli di Aversa.

Per Amarganta: Misantropia

Miriam Ciocov

Miriam nasce a Timisoara, in Romania, dove conclude gli studi e si appassiona alla scrittura grazie allo zio scrittore, immergendosi nella biblioteca di famiglia. Partecipa a diversi concorsi e scrive poesie per riviste di letteratura. Nel 2000 inizia a dedicarsi al giornalismo e pubblica alcuni articoli sul Nasa rec (La nostra parola). In seguito frequenta il Liceo Filologico/Linguistico e nel 2003 riceve il Premio Creazione-Eccellenza presso il Central European Scences Arts, classe junior senior. Nel 2004 vince il secondo premio del concorso Poesie Liceo. Partecipa al programma educativo Leader del Terzo Millennio e diventa consigliere comunale per i giovani. Nel 2005 frequenta l’Università di Scienze Politiche, Filosofia e Comunicazione specializzandosi in Giornalismo. Nel 2006 pubblica il suo primo libro di poesie in lingua serba: Kada labud peva (Quando il cigno canta).

A Foggia, dopo essersi dedicata alla famiglia, di nuovo ispirata, riscopre la poesia che è ciò che la fa stare bene.

Per Amarganta: Baciata dal sole

Giovanni Mignini

Giovanni Mignini nasce a San Benedetto del Tronto nel 1987. Dopo il diploma scientifico prosegue gli studi laureandosi in matematica. Si definisce cercatore di conoscenza, ama la lettura e la scrittura. Nel 2019 ha pubblicato "Un dottorato spaziale" ed. MontaG.

Per Amarganta: I dieci momenti

Cruciano Runfola

Cruciano Runfola nasce ad Aliminusa (PA) il 2 aprile del 1967. Da sempre nutre una forte passione per la letteratura che considera mezzo ideale per documentare ed esprimere le realtà della vita. Insegna letteratura italiana nelle scuole. Le sue sillogi: Nel silenzio di una luce fioca (2015), Oltre il finito (ed. Arianna, 2019), Vita Assente (ed. Booksprint, 2020).

Per Amarganta: Bere il sole con gli occhi

Stampa | Mappa del sito
© Associazione Amarganta Piazzale Claudio Graziosi 5, 02100 Rieti - Via Garibaldi 189, 02100 Rieti