Paola Michelazzo AKA Paolamichy

Da sempre lettrice vorace e appassionata, Paola Michelazzo si laurea in Scienze della Comunicazione con una tesi in Semiotica nel corso di laurea dell’Università di Bologna, allora diretto da Umberto Eco. Vive a San Giorgio di Piano, in provincia di Bologna e lavora da molti anni in ambito finanziario, ma durante la pandemia divulga on line il suo primo romanzo con lo pseudonimo di Paolamichy. Esortata dalle fan e contatta da alcune case editrici, riapre d'un colpo un cassetto pieno di storie da raccontare. Le scarpe di Emma, The sneakers girl, è il suo secondo libro. Nel 2022 ha pubblicato il romanzo Sulla Mia Pelle (Butterfly Edizioni, collana Hot Edizioni); Sette Volte, racconto selezionato per l'antologia: Come non uccidere l'Amore (Pav Edizioni); Il Giudizio Universale, fiaba, selezionata per l'antologia: Come non uccidere l'ambiente (Pav Edizioni); Antonio e Bibliofago il Mangialibri Aerofago,fiaba vincitrice del secondo posto, classifica generale, per la raccolta: Come non uccidere la Lettura (Presentato da Pav Edizioni al Salone del Libro di Torino 2022); Parisina: il Fantasma del Castello di Ferrara. Racconto storico, selezionato per l'Antologia: Tuscia Libris III Edizione. (Tuscia Libris.). Il Fabbricante di Giocattoli. Fiaba per l'antologia benefica: Immagina.(Artisti Uniti per la Pace); I sorrisi che nascono da lacrime ingiuste per la raccolta: Libere Tutte (Pav Edizioni). È molto attiva sui social, dove si occupa anche di recensioni. Potete seguirla sui Instagram, Facebook e tiktok come Paolamichy autore.

Sergio Petrocchi

Sergio Petrocchi è nato a Tivoli. Laureato in giurisprudenza, è un appassionato cultore di musiche barocche, in particolare Johann Sebastian Bach, Georg Friedrich Händel, Georg Philipp Telemann, Henry Purcell, Dietrich Buxtehude, Johann Pachelbel, Henrich Schütz e in generale tutta la produzione italiana.

Dopo anni di lavoro nel Gruppo Siderurgico Finsider, ricopre per ventidue anni la carica di consigliere delegato presso la Network, Società Internazionale di Comunicazione. Per questa società lavora a importanti eventi nel campo dello sport e dello spettacolo, nazionali e internazionali.

Ha lavorato ancora come Office Manager presso la Baker & Mc Kenzie di Roma. Nel 2009 ha pubblicato per Ibiskos Editrice Risolo “Racconto di un’Idea” (Variazioni di Variazioni), un libro ispirato alle Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach. Per Amarganta: Ho ucciso la musica, la mia musa per non morire

Patrick Bartoletti

Patrick Bartoletti, è nato a Gotham City nel 1998. Ragazzo bello, simpatico, definito dai più come il miglior esempio di quello che un essere umano dovrebbe essere. Il libro è una biografia, perciò bando agli spoiler: scoprirete da soli chi sono. Come direbbe Robert Downey Jr.: You’ll know who I am. Per Amarganta: Se tu fossi me

Angelo Rubano

Angelo Rubano, laureato in economia, è un autore laziale. Da sempre dedito alla scrittura con racconti e poesie, nel 2019 pubblica il libro Nonno, mi racconti la guerra? (ed. CDSC). L’attività letteraria prosegue con la stesura di racconti brevi, poesie e favole per bambini. Partecipa a concorsi e iniziative a livello nazionale. Si cimenta infine nel mondo del giallo, con l’opera Fiuto, che riscuote diversi apprezzamenti: 2° classificato al concorso “Giallo Trasimeno 2021” e nomination come miglior trama nel concorso “Giallo Festival 2021”.  Per Amarganta: Fiuto (2022)

Furio Detti

Furio Detti nasce a Livorno il 04/10/1972. Poco prima dei 50 anni realizza il progetto "TheRook" - recupero artistico di una torre medievale sull'Appennino bolognese, dove vive e risiede attualmente. Sperimentatore per natura, è stato progettista, consulente, grafico, content e concept manager, formatore e insegnante universitario. Attualmente lavora per la Pubblica Amministrazione e coltiva parallelamente al progetto TheRook anche il progetto "Wille zur Macht" incentrato sulla filosofia di Nietzsche applicata alle arti (poesia-drammaturgia-fotografia e pittura). Ama i libri, il bosco e gli animali. Assai meno, gli uomini. Per Amarganta: Controcanzoniere.

Franco De Bernardi

Franco De Bernardi ascolta musica dal 1964 e dal 1972 ha fatto parte di un circolo musicale organizzando con altri cultori dei pomeriggi musicali. Ha collaborato con la Biblioteca del Conservatorio di Torino, con il responsabile prof. Lanza e con la scuola di musica Brera a Novara.

Per Amarganta: "Johann Sebastian Bach – La grande messa. Le passioni" e "Johann Sebastian Bach – Cantate sacre e profane"

Franca Rodigari

Franca Rodigari nasce a Digne les Bains, in Francia, da genitori italiani. Impiegata, è mamma di un figlio e di una figlia ormai sposati e nonna di una stupenda bimba. La passione per la scrittura è nata con le sue prime parole messe nero su bianco. Dopo una lunga pausa in cui mi sono dedicata solo alla famiglia da qualche tempo ho ripreso a scrivere anche con l’intento di trasmettere emozioni agli altri. I suoi libri: Il treno della vita (Albatros, 2018), Dakiok’s, la fedeltà di un cane, la forza di un lupo (Albatros, 2019). Per Amarganta: Il cassetto dei sogni.

Manuel Grassi

Manuel Grassi nasce a Rieti e da sempre appassionato di qualsivoglia forma artistica, ha frequentato l’Istituto d’arte Antonino Calcagnadoro per poi occuparsi di grafica pubblicitaria e fotografia presso un’importante agenzia di grafica del reatino.
Quasi sconosciuti (Amarganta, 2023) rappresenta il suo esordio nel mondo della narrativa.

Chiara Zuin

Ho una matita in mano da quando avevo tre anni. Disegno. E scrivo storie.

Dopo la laurea all’accademia di belle arti di Venezia mi sono dedicata con infinita passione all’illustrazione frequentando corsi specializzati e illustrando libri scritti da me e libri scritti da altri.

Nel frattempo ho studiato il violino al conservatorio di Padova, vinto un paio di premi nel campo della Land Art e ho creato una linea di creazioni artigianali, la Kira- art to wear-, dove spesso e volentieri le mie illustrazioni fanno capolino e danno vita ad oggetti che fanno bella la mia vita e quella degli altri.

Le altre storie scritte ed illustrate da me sono:

“Con gli occhi del cuore”

“La Belva e la Bestia”

“Vaia, storia di un drago”

“Le avventure dei topi senza scarpe”

Per Amarganta: Sciarpa di volpe (2023).

Paolo Pavone

La vita di Fabio Vonepa, dottore commercialista di Roma, viene stravolta dal ritrovamento di un cadavere nel suo studio. È l’inizio di un carosello di episodi che Fabio, sempre più attratto dal mistero, segue da vicino formulando una teoria dopo l’altra nel tentativo di scoprire il colpevole dell’omicidio. I goffi esordi investigativi di Fabio, che si muove a piedi o in motorino in una capitale immersa nell’atmosfera ovattata del lockdown, lo portano a confrontarsi con le vicissitudini di variegati personaggi sempre ben caratterizzati, dando vita a un intreccio dal ritmo brioso e a una narrazione caleidoscopica. Lo slalom tra ipotesi, pensieri e urgenze dei clienti gettati nel caos causato da una contingenza pandemica inedita, condurrà Fabio a rapidi mutamenti di direzione in un alternarsi di alti e bassi suffragati sempre e comunque dalla tenacia di un improbabile cacciatore di indizi dalla logica ferrea e dalla profonda umanità.

Per Amarganta: "Omicidio in lockdown"

Michele Giannoni

CMichele Giannoni, nato a Firenze nel 1966, diploma di maturità artistica, ha svolto attività di disegnatore tecnico e di sorvegliante museale. Tra i suoi interessi di sempre l'arte, la musica, la lettura e la scrittura. Vive in provincia di Firenze.

Per Amarganta: La testa fra le nuvole (2023)

 

Sabrina Mascanzoni

Classe '71, Sabrina Mascanzoni vive e lavora a Firenze città in cui si è diplomata al liceo Artistico e, in seguito, laureata in Lettere Moderne.

La sua vita si divide tra la famiglia (un marito, due figli e due simpatici gatti) e il lavoro d'ufficio.

Nei momenti liberi ama dare sfogo alla fantasia dedicandosi alle sue passioni: la pittura ad acquerello e la scrittura di favole e racconti.

Per Amarganta: La testa fra le nuvole (2023), Il dimenticatoio (2024)

Sabino Cassatella

 

Sabino Cassatella è nato nel 1968. Laureato in Economia, vive a Barletta, in Puglia, con la moglie, i due figli e i gatti.

Ha vinto il Premio Montale di poesia nel 1996 e numerosi concorsi letterari. Ha pubblicato svariati racconti in diverse raccolte. Per Amarganta:

Il gatto sul cassetto (2023)

Maria L. Pala

Maria L. Pala è nata in Sardegna e risiede in un piccolo borgo della provincia di Oristano.

Ha un diploma socio-psico-pedagogico e coltiva la sua passione per la letteratura leggendo e cimentandosi nella scrittura di romance. È sposata e fa la mamma a tempo pieno.

Per Amarganta: Uniti da un filo invisibile (2023)

FLAVIA BRACONI

Flavia Braconi vive e lavora in Sabina. Dopo la laurea in Lettere presso La Sapienza di Roma si specializza nella raccolta di storie di vita e nella catalogazione dei beni dea. Tra le diverse esperienze lavorative e professionali si annoverano allestimenti di musei e gestione di servizi bibliotecari. I suoi ambiti di ricerca sono connessi alle tradizioni popolari e ai differenti patrimoni culturali come mezzi di conoscenza dell’altro. In tal senso interpreta il suo attuale ruolo di operatrice in un centro di accoglienza ed integrazione per rifugiati, per includere conoscendo. La sua scrittura ha sempre riguardato articoli e saggi scientifici di natura storico – antropologica; per la prima volta si cimenta in un testo narrativo, rivolgendosi a bambini e bambine di tutte le età, per divertirsi e per giocare a decostruire i tanti stereotipi che occludono le nostre esistenze.

Per Amarganta: Le orecchie di Fabio e altre dicerie (2023)

Reza Alipur

Reza Alipur è nato in Iran 29 anni fa, viene dall'Afghanistan e vive in Italia. Ha lavorato nel campo della Fotografia e del Disegno. L'arte fa parte della sua vita da sempre poiché ne è sempre rimasto affascinato. Fin da quando aveva tre anni, disegnava tutto quel che vedeva, riferendosi ai personaggi dei suoi cartoni animati preferiti, ha pertanto perseguito con determinazione l’obiettivo di realizzarsi in questo ambito. Un suo sogno è quello di poter rappresentare un mondo meraviglioso che sia piacevole e bello per tutti e in cui poter vivere insieme in pace e unità.

Per Amarganta: Le orecchie di Fabio e altre dicerie(2023)

Elios Vertovese

Elios Vertovese ha scritto brevi racconti di fantascienza pubblicati su riviste specializzate. Dopo essersi dedicato alla politica e alla vita sindacale, si è occupato della formazione del personale. Durante la vita ha costantemente scritto versi. Più recentemente è ritornato alla prosa, con un romanzo (Maturare tra ali di farfalla), diversi racconti, e una storia originale in prosa e in versi (Quel che mi ha detto il venditore di giornali). Nella presente prova letteraria (Nove favole per il terzo millennio) si è confrontato con un genere nuovo per lui, tessendo semplici trame al cui interno sono celati molti dei contenuti presenti nella produzione passata. Per Amarganta: Dodici favole per il terzo millennio (2023)

Piercarlo Bettini

Piercarlo Bettini è nato nel 1958 a Saronno (VA), ha studiato Scienze Biologiche, sposato, opera nel settore della formazione. Il piacere della lettura lo accompagna da sempre, quello della scrittura dalla pubblicazione dei racconti "Momenti di vita" (2007) poi del romanzo "Le sfumature del sesto giorno" (2010) e del romanzo giallo "Il nostro cadavere" (2011). Alcuni racconti, tra quelli che hanno ben figurato in concorsi letterari, hanno trovato posto in Antologie (“Il viaggio", "Il confronto", "Il mio amico Gio'”, “Milano: partenza e rientro”).

Per Amarganta: La bolla (2023)

Stampa | Mappa del sito
© Associazione Amarganta Piazzale Claudio Graziosi 5, 02100 Rieti - Via Garibaldi 189, 02100 Rieti