Dario Roberto Dioli

Dario Roberto Dioli nasce nella Milano da bere ma  cresce in periferia, tra cani, api, corvi e tradizioni rurali. Fa l’agricoltore finché l’ambiente naturale e la sua spina dorsale glielo consentono perseguendo le sue passioni: la musica dal vivo e alla cinofilia, che diventa in parte la sua professione e che richiederà numerosi viaggi in Europa. In seguito si dedica alla lettura e alla scrittura, si sposa con la donna più bella di questa terra, Zewditu, e lavora il meno possibile. Ha pubblicato poesie e racconti brevi in antologie di editori italiani, stranieri e in riviste web.

Tra le sue opere Au bout du monde/Fino al termine del mondo (PAV edizioni, 2022)

Per Amarganta: Per le persone amate, per i maestri, per trovare cure al male (2023)

Chiara Abruzzini

Chiara Abruzzini è nata a Roma dove vive attualmente. Ha fatto studi classici e fin dai tempi della scuola i suoi interessi principali sono stati la lettura e la scrittura, alle quali si è sempre dedicata nel tempo libero. Ha scritto poesie, racconti e romanzi per passione personale e senza mai pubblicarli. Avendo viaggiato parecchio, ha spesso ambientato i suoi lavori in luoghi che ha particolarmente amato e che hanno colpito la sua fantasia, in genere di particolare suggestione che ben si adattavano alle trame delle sue narrazioni. È molto appassionata di musica e di filosofia.

Per Amarganta: È come se a un certo punto (2023)

Endriu

Endriu nasce a Bucarest (Romania), si trasferisce in Italia, a Rieti, all’età di otto anni e ivi rimane fino al 2017 per poi trasferirsi a Potenza. In Lucania ha lavorato in un circolo d’animazione, attualmente è impiegato presso un fast-food. Frequenta il corso per la laurea magistrale in Scienze della formazione primaria presso l’Università di Matera. Tra le sue passioni: la cura dei propri animali da compagnia, la cucina, l’ascolto di musica di vario genere, la lettura e la composizione di poesie. In quest’ultimo ambito ha raggiunto la rosa dei finalisti in diversi concorsi.

Per Amarganta: Storie umane (2023)

Maria Attilia Leodori

Maria Attilia Leodori è nata e vive a Roma. Dopo anni di lavoro come microbiologa, ha “attaccato microscopio e provette al chiodo” per assecondare la sua passione per la scrittura. Da molti anni scrive racconti e filastrocche per bambini, nei quali trasforma con originalità e fantasia il mondo che la circonda. Collabora con iniziative scolastiche di scuola dell’infanzia e primaria per promuovere l’espressione creativa attraverso l’utilizzo del racconto e del gioco con la rima.

Ha pubblicato Una curva dopo l’altra, per Amarganta: Filastroccole (rime e coccole)

lojol

Nato nel sud del nord, si forma in selezionate scuole pubbliche dove impara soprattutto a guardare fuori dalle finestre. Prosegue gli studi subendo scelte che lo portano ad approfondire materie immateriali lontane del suo ES. In questa fase pre adolescenziale ha hobby temporizzati, è musicista commediografo, tennista e fumettista, un cammino che, per chi sta leggendo, lo porta sin qui. Vive in un paesino colorato e campanilista, fertile e un po’ ipocrita che tenta di affacciarsi sull’esterno percepito. Si appassiona ai rinoceronti (in particolare de L’ultimo rinoceronte bianco), il sogno nel cassetto è poter incontrare il colosso per confortarlo e dirgli che alla fine, essere l’ultimo di un’ultima specie non è così male. Al momento scrive cose in punta d’inchiostro, finché lo diverte bene e dopo chissà... Per Amarganta: Giusto la fine del mondo

Alessandro Antonelli

Alessandro Antonelli è nato a Rieti, si è diplomato presso l’Istituto Tecnico-Economico Luigi di Savoia e attualmente frequenta la facoltà di Economia presso l’Università degli Studi dell’Aquila. Si definisce un ragazzo come tanti altri, ma ha sempre sentito il bisogno di comunicare le proprie insicurezze attraverso forme d’arte. Appassionato di musica e di cinema, l'apice della sua espressività si manifesta con la scrittura.

Probabilmente quest'ultimo aspetto è stato ereditato dal padre, un mancato poeta. Ha sempre avuto pochi amici, ma quelli che bastano per migliorare il suo umore. Adora la natura e il silenzio perché lo aiutano a riflettere più interiormente. Inizia a mettere su carta i suoi pensieri più scuri e torbidi intorno ai quattordici anni, attraverso semplici, ma incomprese, frasi. Ha composto anche delle poesie, di cui solo una parte compare ne La storia di Wilson, il suo romanzo di esordio.

BARBARA LOZZI

Barbara Lozzi è laureata in Culture per la comunicazione e ha conseguito un master in Comunicazione istituzionale. Nel 2009 si trasferisce in Lombardia dove attualmente lavora come consulente nel settore della Pubblica Amministrazione. Ha alle spalle attività di copywriter e editor. È socia di due associazioni culturali per le quali presta attività di volontariato. Ha esperienze attive e pregresse come membro di giuria e lettrice in concorsi letterari nazionali. Ha conseguito numerosi e importanti riconoscimenti per la poesia e per la saggistica. Il suo ambito di ricerca e studio riguarda principalmente i poeti sconosciuti o dimenticati della seconda metà dell’800. È poeta accreditato su WikiPoesia. Le sue opere: Emozioni (PAV edizioni), Ricordi (Edizioni Montag), Ricordi. Pensieri e parole di un tempo che fu (PAV edizioni, 2023). Per Amarganta: G.B. Sicheri: misterioso e tagliente poeta trentino (2023)

Maria Franzè

Maria Franzè è nata in Calabria, a Vibo Valentia. Attualmente vive a Roma, dove si è laureata in Lettere presso L’Università “La Sapienza”. Lavora nell’editoria dal 2000. Ha collaborato con varie riviste online. Ha scritto e pubblicato libri di narrativa, racconti, poesie, fiabe, recensioni letterarie e articoli di attualità. Le sue ultime pubblicazioni sono: Era Elia (Pav edizioni 2022), Anita (Masciulli edizioni 2021), Qualcosa di noi (Masciulli edizioni 2019),  Le donne, i bambini e la guerra (GM Press editore 2018) e Il risveglio. La lettura e la Storia sono le sue passioni. Conduce laboratori di scrittura creativa per bambini, ragazzi e adulti. Per Amarganta: Ritmo binario (2023)

Laura Maria Di Forti

Laura Maria Di Forti, è nata a Milano ma vive a Roma da tempo immemorabile. Alla fine della sua carriera lavorativa ha deciso di utilizzare il tempo ritrovato per realizzare una sua antica passione dai tempi del ginnasio, dedicandosi a trasferire sulla pagina l’incanto che le parole possono evocare e il fascino dei sentimenti che scaturiscono dall’animo umano.

Ama rappresentare un mondo in cui gli esseri umani, fragili di fronte alla solitudine e bisognosi di qualcuno che sia testimone della loro vita, trovano il coraggio di migliorare, cambiando così la propria sorte. Per Amarganta: Il Gentiluomo (2023)

 

Marino Gentilini

RMarino Gentilini nasce a Imola (Bo) e si diploma all’Istituto Professionale Agrario IPSIA di Imola. La passione innata per la scrittura si concretizza inizialmente nel campo della poesia, vincendo il premio L’Ala della Vittoria con la silloge Pensieri, Emozioni e Altre pubblicata da Gabrieli Editore a cui segue la pubblicazione di alcune sue composizioni nell’antologia Poeti per gli anni novanta e la commedia teatrale brillante Il Vipero. Altre sue opere: Il Segreto della Luna (2013), Viaggio dentro il Tempo (Arduino Sacco Editore, 2014), Bakì (Eden Editori, 2019), Le perle di Giò (Eden Editori), Fiori tra le ortiche (Lupi Editore). Per Amarganta: Oltre l'apparenza (2023)

Annarita Pizzo

Annarita Pizzo si appassiona alla scrittura e alla lettura sin da piccola tanto da intraprendere studi classici. Madre a tempo pieno, trova sempre il tempo per scrivere o per partecipare a corsi che la aiutino a migliorare. Autrice di racconti pubblicati su varie antologie per i quali ha ricevuto anche alcuni premi, è coautrice di un libro di favole per bambini: Le avventure di Tapy, il topino. I suoi romanzi: Enelsin Artington e la Petra Regia, Petra Regia e la ricerca di Aran, Petra Regia e lo scrigno di Asandris, L'Eco del mio cuore, Come neve sugli scogli, La bambina volante e Caffè di cicoria. Per Amarganta: Luminosa Pinker (2023).

Alessia Mattei

Alessia Mattei, classe 1990, vive a Leonessa (RI) e fin da piccola nutre la passione per il mondo della poesia. Nell’ultimo anno delle scuole elementari ha vinto un concorso con una lirica dedicata alla madre. Da quel giorno ha iniziato a comprendere la meraviglia delle parole.

È stata selezionata da Aletti Editore come autrice meritevole in cinque concorsi, oltre alla pubblicazione della poesia Fantasia di un tulipano. Considera la lettura una cura per l’anima, si è specializzata in Assistente Materna e ha partecipato a corsi di formazione sugli eventi. Orgogliosa di aver esposto un’opera fotografica in occasione della Mostra d’Arte a cura dell’Associazione “Aion Arte Cultura” tenutasi a Leonessa e al “Menotti Art Festival Spoleto”.

È appassionata di Florigrafia e del Galateo.

Per Amarganta: Voglio volare libera nel mio cielo (2023)

Davide Crivaro

Davide Crivaro nasce a Vignola. Nel 2013, durante un viaggio di vacanza-lavoro in Australia, rimane coinvolto in un tragico incidente stradale.  Dopo essere tornato in Italia, frequenta la facoltà di Antropologia, religioni e civiltà Orientali presso l’Università di Bologna. Appassionato di scrittura e praticante di mindfulness, è riuscito a conciliare queste due passioni fino a farne un racconto.

Scrivere questo libro è stato per me terapeutico, una pratica meditativa informale. Seduto davanti al computer osservavo pensieri ed emozioni emergere e diventare parole che davano forma a una storia. È stato come attraversare il dolore, cercando di accoglierlo senza farmi schiacciare.

Penso che un episodio così traumatico uno se lo porta dietro per tutta la vita. Mi piace pensare a questo racconto come a un fiore nato nel buio.

The Strand (2023)

Leonardo Lastilla

Leonardo Lastilla è nato a Milano ma è cresciuto a Firenze e attualmente risiede a Empoli. Ha conseguito il Master in Lettere e Filosofia presso l'Università degli Studi di Firenze e il Ph.D. in Letteratura italiana presso l'University College Dublin. Insegnante e docente di lingua e letteratura italiana, scrittura di viaggio, letteratura inglese e discipline umanistiche, ha tenuto lezioni in  scuole, istituzioni e università sia americane che italiane, e parla francese e inglese. Poeta e scrittore, molte delle sue opere sono state pubblicate in volumi, riviste e giornali. Segnaliamo il racconto lungo Il Vestito (Porto Seguro) e la raccolta di racconti Le Disarmonie Elettive (Montag). Ama viaggiare perché condivide con Henry James l'importanza dell'esperienza in prima persona: Non badare a quello che qualcuno ti dice di qualcun altro. Giudica tutti e tutto per te stesso. Per Amarganta: Epifanie Interrotte (2023)

Tabata Giugni

Tabata Giugni è nata a Pistoia. Diplomata con il massimo del punteggio al Liceo Artistico Petrocchi in Design del Tessuto, è sempre stata fantasiosa e appassionata di disegno. Negli ultimi anni ha scoperto la scrittura che le ha permesso di esplorare un’altra parte della sua creatività. Ama la calma e la tranquillità della campagna, i boschi di montagna e i suoni, i colori e i profumi della natura.

Secondo un vecchio trend di TikTok, If I Was A…, se fosse un colore sarebbe il celeste, se fosse una stagione sarebbe l’Inverno, se fosse una Principessa Disney sarebbe Elsa e se fosse un fiore sarebbe la Stella Alpina. Cronache Segrete del Sistema Solare (2023) è il suo romanzo d’esordio.

Rossana Cilli

Rossana Cilli è nata a Roma, consegue la maturità classica al liceo Tasso, studia germanistica alla Sapienza e si laurea con Paolo Chiarini; responsabile dell’organizzazione di congressi internazionali, ha in seguito gestito una sua libreria indipendente. Ha pubblicato sei romanzi. È stata relatrice a Più Libri Più Liberi nel 2021. Ha vinto diversi premi letterari. Conduce programmi culturali per Ameriaradio. Per Amarganta: Avevo 13 anni... e altri racconti (2023)

Ottavia Durpetti

Ottavia Durpetti è nata a Senigallia ed è da sempre appassionata lettrice di scrittori russi e genere fantasy. Nel 2009 consegue la laurea in lingue e letterature straniere con lingua inglese e russa. Dal 2010 lavora come insegnante specializzato presso la scuola dell’infanzia.

Vive con la sua famiglia in una casa di campagna coltivando nel tempo libero la passione per la scrittura, creando laboratori artistici per la scuola dell’infanzia. Per Amarganta, "Le nove balene", 2013

Davide Bongiorno

Davide Bongiorno è nato a Messina. Dopo aver conseguito il diploma di maturità all’istituto tecnico G. Minutoli di Messina, spinto dal suo amore per la letteratura e la poesia, si è iscritto alla facoltà di Lettere Moderne dell’Università degli Studi di Messina, che attualmente frequenta.

La Camelia Bianca (Amarganta, 2024) è la sua prima pubblicazione poetica.

Stampa | Mappa del sito
© Associazione Amarganta Piazzale Claudio Graziosi 5, 02100 Rieti - Via Garibaldi 189, 02100 Rieti