Alfredo Dionisi

Alfredo Dionisi (Cantalice, 1968) ha vissuto, per anni, lontano dalla propria terra d’origine, seguendo gli spostamenti lavorativi del padre, in Sicilia, Abruzzo e Umbria. Laureatosi in giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma, ha esercitato la professione di avvocato a Rieti fino al 2004, quando, vinto il concorso da funzionario unep, prende servizio presso il Tribunale di Mantova. Nel 2010 viene chiamato al Ministero della Giustizia come funzionario addetto all’ufficio del contenzioso. Dopo varie vicissitudini, nel 2022 ottiene il trasferimento a Rieti, dove attualmente vive e lavora. Per Amarganta: L'angelo Guardiano (2024)

Giulia Piana

Attualmente terapeuta del benessere nel suo studio olistico
nel bel paese di Arizzano, sulle alture di Verbania, ha l’ambizione di
aiutare le persone nella loro crescita personale. Ha una grande esperienza legata all’animazione, la recitazione e la creazione di eventi. Grazie a una collaborazione approfondisce la conoscenza della LIS, alternando il tutto ad una rigorosa funzione di “mamma reggaeton”. Per Amarganta: Dammi un segno (2024)

Giulia Villareale

Giulia Villareale è nata a Palermo.

Consegue la laurea triennale presso l'Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, dopo essersi iscritta al corso di Pittura, con un punteggio di 110 e lode.

Ancor prima di laurearsi, partecipa a numerose mostre artistiche organizzate da vari e noti artisti, ma con il tempo si accorge di nutrire diverse passioni. Entusiasmata di storia dell'arte, iconografia e iconologia, numismatica e critica d'arte, i suoi interessi ruotano intorno anche alla letteratura e alla poetica, partecipando a molteplici concorsi di cui la poesia ne è protagonista. Il tempo la rende più determinata e coriacea, facendo nascere in lei il desiderio di mettere alla prova il suo intento di affacciarsi verso il mondo della scrittura. Per Amarganta: Shpirti im - Maschera a forma di cuore (2024)

Jennifer Schunzel

Jennifer Schunzel nasce a Cagliari. Nel 2010 consegue la Laurea triennale in Logopedia e inizia a esercitare subito la professione. Con due master si specializza nel trattamento del linguaggio in età evolutiva. Nel 2017 consegue la laurea specialistica in scienze della riabilitazione cui segue un master in Management delle professioni sanitarie.

Nel 2022 la diagnosi di tumore al seno e la necessità di spiegare ai suoi bambini di due e tre anni tutto ciò che la lotta contro un tumore può comportare.

Per Amarganta: La principessa e il mostriciattolo

 

Valentina Buccinnà

Nata a Roma nel 1987, dopo il diploma di Maestro d'arte ha frequentato la Scuola Romana dei fumetti, seguendo i corsi di arti pittoriche, fumetto, illustrazione per l'infanzia e sceneggiatura. In quegli anni ha pubblicato dei racconti in diverse antologie, soprattutto Delos Edizioni, ha partecipato a diverse

mostre di illustrazione ed è stata parte del team che ha realizzato il gioco da tavolo “Komboleo” per l’associazione di beneficienza Amref.

Successivamente ha collaborato con gli editori per bambini “Ginevra Entertainment”, “Tomolo edigiò” e “Wonder House Books”, pubblicando sia romanzi illustrati che libri da colorare.

Attualmente lavora come illustratrice e grafica freelance.

Per Amarganta: L’uccellino rosso e la Custode dei sogni (2024)

Raffaele Rovinelli

Poeta, sceneggiatore, ghostwriter e aspirante regista, nasce il 2 ottobre 1988 a Fano, una piccola città marchigiana. Dal 2002 comincia a praticare l’arte urbana della break dance, ma riesce ad esprimersi solo in parte. Nel 2011 riesce ad idealizzare la sua prima saga di romanzi, tuttora in lavorazione. I suoi scritti sono stati segnalati in vari premi e concorsi letterari dal 2013 al 2018. Nel 2019 vince uno Slam Poetry a Pesaro. Dal 2015 in poi frequenta corsi di sceneggiatura, finché nel 2020 inizia a frequentare il corso di regia e Sceneggiatura all'Accademia del Cinema di Bologna. Durante il corso ha co-scritto il corto thriller "SPEZZATINO" per il Nonantola Festival, poi ha scritto e girato il corto "GREEN JOGGING". Ha pubblicato due sillogi poetiche: "SCIARADE Vol. 1 – CADUTA” nel 2017 e "CLAMORI" nel 2022. Ha collaborato da remoto come co-responsabile dell'ufficio stampa di Synart Production. "L'Uccellino rosso e la Custode dei sogni" è il suo esordio nelle fiabe. Per Amarganta: L’uccellino rosso e la Custode dei sogni (2024)

Anna Maria Formichetti

Anna Maria Formichetti si è laureata in Scienze Politiche all’Università degli Studi di Roma La Sapienza, dove ha collaborato con il prof. Gabriele De Rosa e il Dipartimento di Studi Storici con ricerche in campo storico- sociale. Docente di materie giuridiche ed economiche nelle Scuole medie superiori, ha pubblicato i saggi: La Sabina nel Primo Dopoguerra attraverso i questionari dei parroci sulla rivista Sociologia. Rivista di Scienze Sociali dell’Istituto Luigi Sturzo (Roma 1983); Il biennio rosso nelle campagne sabine nel volume Nobili e bifolchi (Rieti 1988); Canneto Sabino 10 dicembre 1920. Storia e memoria di un eccidio, Il Formichiere, 2022. Per Amarganta: L’eccidio di S. Elia Reatino,11 giugno 1944, e altri orrori della guerra civile nella provincia reatina (2024)

Anna Collini

Anna Collini è nata a Napoli, ama la vita e anche le sue arroganze che però le stanno strette; un giorno ha incontrato una penna e da allora sono inseparabili, come la foglia e il ramo, la luna con la sera. Scrive per svuotare l’anima a volte appesantita dai perché e dai sogni, e ritrova la pace. Ha iniziato con la poesia e la prosa fin da ragazza, poi si è cimentata con il romanzo. Ama leggere i classici, e nello specifico Dostoevskij con i suoi Fratelli Karamazov. L’appassionano la psicologia, i thriller, i racconti storici e tanto altro. Insegnante per passione. Per Amarganta: Un racconto raccontato (marzo 2024)

Alberta & Enrica Manni

Alberta Manni, fa Coaching, Formazione, Letture ad alta voce. Fin troppo alta. E’ nata a Civitanova Marche, sul mare, il 6 dicembre 1961, terza di sette rampolli, nel 100° dell’Unità d’Italia. Frequenta le scuole nelle sue Marche e poi comincia a girare per l’Italia, per studio, lavoro, famiglia. Da bocca a orecchio può essere scelto come un motto a posteriori delle sue attività. La laurea in Giurisprudenza e un Master in Organizzazione la fanno approdare in azienda, nell’Area Sviluppo delle Risorse Umane dove da tecnico, quadro, manager e consulente rimarrà lavorativamente parlando sempre. La relazione spesso difettiva, l’oralità, il qui ed ora, l’approssimazione feroce del business, l’incertezza delle decisioni, il cambiamento delle priorità, la bellezza del lavoro di squadra, la superiorità dello scambio e del dono sul mercato, il fallimento di tutti i progetti come cenere feconda dell’innovazione, e chissà che cosa di altro sono sul fondo della sua valigia. Adesso, dopo i sessant’anni, tutto è vanità. O meglio tutto è in discussione. E’ iniziata la traversata nel deserto. E si è trovata una buona compagnia, una famiglia d’erbe e di animali, raccogliendo rifiuti, cantando, coltivando un orto, ricamando improbabili paesaggi. E poi Ildegarda. Ildegarda l’ha acchiappata anni fa mentre registrava un audio libro per l’amica Micaela. E non l’ha più mollata.

Enrica Manni, nata il 20.10.1957, a Roma, ha vissuto e conseguito il diploma di Maturità Classica a Civitanova Marche, Alfiere del lavoro nel 1976, dopo un soggiorno presso l’Università di Standford in California - USA-ha lavorato a Roma per l’Associazione Intercultura, si è laureata in Lettere Antiche presso l’Università di Macerata, ha insegnato a Torre del Greco, Modena, Bergamo e dal 2000 al 2020 presso il Liceo Scientifico “Edoardo

Amaldi” di Alzano Lombardo (BG) dove ha promosso percorsi didattici interculturali avvalendosi della collaborazione del Teatro Tascabile di Bergamo www.teatrotascabile.org.

Per Amarganta: L'Anima è Sinfoniale. Quia symphonialis est anima (marzo 2024)

Elio Ferro

Elio Ferro fa il fabbro. Con la sua famiglia, artigiani da generazioni, possiede una piccola bottega, in un borgo medioevale al confine tra Lazio e Umbria. Piuttosto riservato nella vita privata, con "A Queer revenge story" segna il suo debutto nella narrativa.

Antonella Viola

Antonella Viola è nata a Roma. Infermiera, coordinatrice infermieristica, counselor, psicologa, è anche sommelier e fotografa. Le relazioni pericolose ai tempi di Facebook (Amarganta, 2024) è il suo secondo libro.

Adele Murino

Adele Múrino, classe 1961, è nata in Campania, a Torre Annunziata. Dopo la laurea in giurisprudenza si è trasferita in Valle d’Aosta dove vive da oltre trent’anni e lavora come libero professionista.  Ha esordito nella narrativa con Assassinio al castello, 1° premio al concorso “Giallo al Castello”, Aymavilles (AO), a seguire La Clepsamia, menzione speciale al concorso “Clepsamia 2022”, VJ Edizioni, Milano. L’Ospedale delle anime, è stato selezionato tra i cinque migliori racconti thriller dalla rivista Offline Rivista Letteraria. Finalista al concorso “Ceresio in Giallo”, Porto Ceresio (VA) con il racconto Appuntamento al lago. Ha vinto il 1° premio al concorso “Pondaelion”, Aymavilles (AO) con Il Ponte sull’abisso. Un suo racconto a tema dal titolo Era un lunedì è stato pubblicato sulla rivista on line Racconticon insieme al racconto La fanciulla della torre. Il racconto Un’avventura al parco è stato inserito nell’antologia I miei animali, Rudis Edizioni. Il racconto breve Apocalisse I.A. è stato pubblicato sulla rivista on line Racconticon. Il racconto La notte di Santa Colomba ha vinto il 1° premio al concorso letterario bandito dal Comune di Charvensod (AO). Infine, da ultimo, il racconto Notturno con delitto è stato selezionato tra i cinque migliori racconti thriller dalla rivista Offline Rivista Letteraria.

La lettura è la sua più grande passione.

Per Amarganta: L'abbraccio materno (2024)

Stampa | Mappa del sito
© Associazione Amarganta Piazzale Claudio Graziosi 5, 02100 Rieti - Via Garibaldi 189, 02100 Rieti