Benedetta Rocchi

Benedetta Rocchi è una studentessa al terzo anno di studi in Servizi socio-sanitari.

Nata a Castel di Tora (RI) vive a oggi ad Osteria Nuova con la sua famiglia.

È nel pieno dell’adolescenza, ed è appassionata di pittura e scrittura che coltiva con molta soddisfazione.

Ama dare il suo contributo per aiutare le vittime di violenza presso le associazioni o privatamente tra i suoi coetanei, con il supporto di mamma Simona attiva politicamente in ambito sociale. Per Amarganta: Mille menti e una mente (2024)

Giorgia Ferrante

Giorgia Ferrante, classe '95, ha frequentato il Liceo Classico.
Diario di disastrosi giorni scolastici (Amarganta, 2024) è il suo primo libro.

Teodoro Melle

Sono nato a Roma nel 1966; mio padre desiderava che diventassi avvocato, mia madre si sarebbe accontentata che io fossi felice; temo di aver tradito miseramente entrambe le aspettative. Nonostante questo i miei studi mi hanno educato a scrivere in un perfetto legalese, ci sono voluti anni a buttar giù banalità e sconcezze prima di correggere quel condizionamento ma ho conservato l'aplomb innato del burocrate e qualcuno ancora si ostina a chiamarmi “dottore”, non ho più nemmeno la forza di correggerlo. Insisto nel dare del lei anche agli animali, anzi, sopratutto a loro, visto che ricambiano in modo spontaneo e  mi alzo quotidianamente dal letto per portare a passeggio la mia fedele agorafobia, la sola che resterà al mio fianco qualsiasi cosa mi riservi il futuro. Presto o tardi dovrò rendere l'anima, mi solleva la consapevolezza che sarà quasi intonsa, dato che mi sono guardato accuratamente dallo stropicciarla nell'uso.

Per Amarganta: Corale per voci soliste (2024)

Antonia Romagnoli

Antonia Romagnoli, laureata in Scienze e tecnologie Alimentari, è appassionata lettrice e studiosa di Storia, in particolare dell’800 inglese. Ha scritto vari romanzi, spaziando dal fantasy al genere storico, racconti, fiabe didattiche, alcuni dei quali finalisti a vari concorsi. Gestisce il sito dedicato alla cultura e al costume ottocentesco inglese “Il salotto di miss Darcy”, dal quale ha tratto il volume “Regency& Victorian - in viaggio fra usi e costumi dell’800 inglese”. La sua seconda opera divulgativa “800 Natali – A Christmas World Regency& Victorian” è arrivato primo ex aequo al Premio Nazionale artistico letterario "La magia del Natale in ogni tempo" indetto da Dentrosalerno.it 4^ Edizione, sezione Libri.

Vive a Piacenza con la famiglia, ma viaggia nel tempo e nello spazio,soprattutto vagando nelle campagne inglesi… purtroppo solo grazie ai libri e alla fantasia. Per Amarganta: Il sapore dorato del tè - Storia, ricette e segreti dell’Afternoon Tea

Raffaella Apicella

Raffaella Apicella è nata a Salerno. Sin dalla giovanissima età, l’ha contraddistinta un’indole romantica che l’ha portata spesso a fantasticare su ipotetiche storie d’amore nei più svariati contesti. Pur avendo indirizzato i suoi studi e la sua attività lavorativa su discipline tecniche, ha sempre coltivato un vivo interesse per la narrativa rosa, fino a quando non ha deciso di seguire l’ispirazione e di mettere nero su bianco una delle sue storie d’amore immaginarie. Sposata, con un figlio, vive e lavora a Roma come funzionario nella pubblica amministrazione. Per Amarganta: Trovarsi (2024)

Silvia Vercesi

Silvia Vercesi è nata e vive a Milano, lavora come impiegata amministrativa presso una grande realtà milanese, occupandosi, tra le altre cose, di contenuti informativi per il web. Ama scrivere racconti, poesie e filastrocche per affrontare meglio le piccole e grandi difficoltà della vita. Ha ottenuto riconoscimenti e menzioni nell’ambito di premi letterari a livello nazionale. In passato ha collaborato alla realizzazione delle fanzine “Chine Nove”, “Ritagli Metropolitani” e “Mistery”, come sceneggiatrice e, occasionalmente anche come disegnatrice. Ha collaborato con il periodico “Zona Nove” di Milano. È co-autrice del libro illustrato per bambini, “La bottiglia diventa un cigno – manuale del piccolo riciclatore” e della collana di libri da colorare per bambini “Le filastrocche delle zie Pasticciotte”.

Alcuni suoi racconti, poesie e articoli sono pubblicati sul sito “Letture da metropolitana”, sul “Blog Lettera32”, sul Blog “Il Barnabò” e in diverse antologie. Nel 2022 è uscita la sua prima raccolta di poesie e racconti: “Silverciciar: chiacchiere in racconti e poesie”.

Per Amarganta: Filastrocche da CalenDario (2024)

Alberto Urso

Alberto Urso nasce in una città dell’hinterland milanese alla fine del 1963. Da sempre lettore appassionato e onnivoro, fin da giovanissimo si diletta anche a scrivere raccontini e piccole poesie che, ancora conserva, beatamente addormentati, in un cassetto. Raggiunta un’età non più verdissima, viene a trovarsi su un binario morto dove un simultaneo e inatteso fall-out di accadimenti lo tramortisce fino quasi a sommergerlo completamente. È a questo punto, però, che, in un modo altrettanto inaspettato, un Amore sconvolgente lo ridisegna totalmente, regalandogli una sorprendente e coloratissima rinascita, sentimentale e non solo. Proprio da questa esperienza nasce l’idea di Isofromatem, romanzo finalista del concorso IoScrittore del 2023. Per Amarganta: Isofromatem (2024)

Felice Cammisuli

Nato in Sicilia, Felice Cammisuli si trasferisce a Vicenza per lavoro insieme alla compagna.

 Ama da sempre i generi fantasy, horror, storico e avventura in tutte le loro forme: fumetti, libri, film e serie TV. Inizia a scrivere nel 2022, in piena pandemia, pubblicando da allora cinque racconti. Ama viaggiare e vedere posti nuovi per lui fonte d’ispirazione.

Grande appassionato di Whisky, ama la Scozia e l’Irlanda, i miti celti e norreni che, nei suoi racconti, sono sempre presenti. Da qualche anno scrive recensioni di Whisky nella sua pagina Instagram “Whiskyclouds” e scrive per il blog “Whisky Art”.

I suoi racconti si possono trovare anche su Wattpad, raggiungibili attraverso la pagina Instagram: “Stories_from_beyond_fc”. Fergus Berosso e la Guardian Bell - Il mistero del vegvisìr Vol I  (Amarganta, 2024) è il suo romanzo d’esordio.

Joseph Santella

Perito Tecnico Industriale Meccanico, nel 2018 ha autopubblicato Thomas La May, vita di un misantropo, romanzo letterario e di fantascienza, e La pietra verde, raccolta di poesie. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo letterario di formazione L’animale (Ensemble Edizioni). Due dei racconti della raccolta Sguardi sospesi sono usciti nella rivista TerraNullius.

Per Amarganta: Sguardi sospesi (2024)

Bruna Chezzi

La Dott.ssa Bruna Chezzi si è laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università di Parma e vive nel Regno Unito dal Settembre 2001 dove è sposata e insegna italiano all’università di Cardiff. Qui ha conseguito prima un master in Letterature Europee e poi un dottorato sulla rappresentazione culturale degli Italiani nel Galles dal 1980 al 2010. È stata un membro fondatore dell’Arandora Star Memorial Fund In Wales e dal giugno 2021 è Vice Console Onorario in Cardiff.

Per Amarganta: Quando il carbone era oro: la società delle miniere del Galles nella letteratura anglo-gallese del ventesimo secolo (2024).

Greta Castrucci

Greta Castrucci è nata a Milano, si è laureata in Lettere Antiche presso la Statale di Milano e ha ottenuto un dottorato di ricerca in Letteratura Greca Antica presso l’Università di Padova. Oltre a insegnare materie letterarie, ha pubblicato vari saggi sulla letteratura greca antica e due libri illustrati per bambini di genere fiabesco: Sottosopra. Nel meraviglioso mondo di Gaia la talpa e Celestino il cigno (Filadelfia Editore) e Il Saltimbanco del Silenzio (Michael Edizioni).

Per Amarganta: Ninnaluna

Caterina Angeloni

Studentessa sabina frequenta il quarto anno del Liceo Artistico A. Calcagnadoro di Rieti, con indirizzo multimediale. Disegna però da sempre per rilassarsi e divertirsi, a matita oppure acquerellando. Alla sua prima uscita editoriale, oltre alle illustrazioni di “Fabio e la Quercia Adele” ha il merito di aver ispirato la nascita di alcuni personaggi di questa storia, grazie alla fervida fantasia che l’ha contraddistinta fin da bambina.   

Sabrina Gaggiotti

Sabrina Gaggiotti è nata a Milano. Laureata in Lettere moderne e residente a Verbania, sul lago Maggiore. Per Amarganta: Anche gli adulti sono (stati) bambini

Alessia Sabetta

paese della provincia di Foggia, da tutta la vita. Si diploma all’Istituto d’Arte “Sacro Cuore” di Cerignola, consegue gli studi in Lettere moderne e si specializza con il massimo dei voti in Filologia moderna presso l’Università di Foggia. Appassionata da sempre alla letteratura e alle storie popolari, vince all’età di quattordici anni il primo premio ex aequo “Il Sentiero dell’Anima” – premio letterario edito da Edizioni del Rosone. Nel 2008 e nel 2011 si classifica al primo e secondo posto nel Concorso Nazionale di Poesia “Memorial Vincenzo Carbone”. A oggi è Professoressa di letteratura italiana nelle scuole di I e II grado. Per amarganta: La morte non esiste (2025)

Simone Azzarito

Simone Azzarito è laureato in storia e lavora come project manager. Da sempre appassionato di mitologia greca, gestisce la pagina Instagram Pillole di mitologia, dove racconta in modo semplice e coinvolgente le storie del mondo antico. Il principe della discordia (2025) è il suo romanzo d’esordio.

Stampa | Mappa del sito
© Associazione Amarganta Piazzale Claudio Graziosi 5, 02100 Rieti - Via Garibaldi 189, 02100 Rieti